auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Maserati Levante (codice progetto M161) è la prima autovettura di tipo SUV di lusso prodotta a partire dal 2016 dalla casa automobilistica italiana Maserati, inoltre è il primo SUV costruito in assoluto in tutta la sua storia. Basata sulla concept car Maserati Kubang[1], che esordì nel 2011 al Salone dell'automobile di Francoforte, viene costruita nello stabilimento Mirafiori di Torino[2]. Presentata al pubblico al Salone dell'automobile di Ginevra nel marzo del 2016, è in vendita in Europa dal mese di maggio 2016.

Maserati Levante
Descrizione generale
Costruttore  Maserati
Tipo principale Sport Utility Vehicle
Produzione dal 2016
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 5003 mm
Larghezza 1968 mm
Altezza 1679 mm
Passo 3004 mm
Massa da 2109 a 2205 kg
Altro
Assemblaggio Fiat Mirafiori
Altre antenate Maserati Kubang
Stessa famiglia Maserati Ghibli (2013), Maserati Quattroporte (2013)
Auto simili Audi Q8
BMW X5
Porsche Cayenne
Range Rover Sport

Storia e profilo



Maserati Kubang


Lo stesso argomento in dettaglio: Maserati Kubang.
Maserati Kubang
Maserati Kubang

La Maserati Levante è stata anticipata da due prototipi di SUV chiamati entrambi Maserati Kubang. Il primo è stato presentato nel 2003 e il secondo nel 2011.

Nel 2011, la Kubang era realizzata sulla base della Jeep Grand Cherokee. Dopo un'analisi strategica da parte della FCA sulla produzione di serie, l'amministratore delegato Sergio Marchionne decide che il SUV sarà tutto italiano, costruito su una piattaforma non in comune con una Jeep e con motore Maserati.

Questa decisione si è poi tradotta in un ritardo nella messa a punto del progetto Levante, che è stato poi basato sulla piattaforma della Maserati Ghibli ed eredita da essa anche i motori, lo stesso motore V6 da 3 litri benzina e Diesel che già equipaggia la berlina modenese.


Versioni


Interni dell'auto
Interni dell'auto

Maserati Levante è inizialmente disponibile in un unico allestimento, che comprende di serie accessori quali i proiettori bixeno con luci diurne a LED, sistema infotainment "MTC Plus" con schermo touchscreen da 8,4″, interni in pelle, sospensioni pneumatiche "Skyhook" impostabili su 5 diversi livelli di altezza e portellone posteriore apribile elettricamente. La vettura è poi personalizzabile con differenti pacchetti di accessori, riguardanti il comfort, la sicurezza attiva e lo stile. Con il "Model Year 2018" vengono introdotte due versioni differenti, in aggiunta alla configurazione di base: l’allestimento "Granlusso", disponibile anche con interni in seta firmata Ermenegildo Zegna, e "Gransport", con un look più sportivo, dotato di spoiler posteriore e protezioni anteriori e posteriori argento satinato o color nero lucido, oltre ai sedili sportivi adattivi con regolazioni elettriche e memoria. Sempre con l’aggiornamento "MY 2018", grazie all’adozione del nuovo servosterzo elettrico (in luogo di quello idraulico), risultano disponibili nuovi dispositivi "ADAS" (advanced driver-assistance systems), quali il monitoraggio dell’angolo cieco attivo e il sistema "Highway Assist", che combina l’azione del cruise control adattivo a quella dell’assistente di corsia (lane assist), gestendo in maniera parzialmente autonoma sterzo, freno e acceleratore, permettendo alla vettura di mantenere la distanza di sicurezza dal veicolo che precede, nonché di restare all’interno della propria corsia. Al Goodwood Festival of Speed di luglio 2018 è stata presentata la gamma 2019 del modello, ora disponibile con proiettori a matrice di LED adattivi, sistema di controllo integrato del veicolo IVC, nuovi tinte esterne e inediti disegni per i cerchi in lega (fino a 22″), oltre a nuove rifiniture per gli interni, che ora presentano alcune componenti (leva del cambio, sistema multimediale) ridisegnate per risultare maggiormente ergonomici. In questa occasione, inoltre, sono state presentate le varianti a 8 cilindri del SUV modenese: Levante GTS da 530 CV (anteprima assoluta) e Levante Trofeo 580 CV (già presentata al salone di New York, qui in anteprima europea). La Levante 2019 in allestimento Gransport (disponibile con i motori V6 benzina e Diesel) presenta paraurti ridisegnati, ispirati alle varianti V8 Turbo benzina del veicolo sopracitate.


Levante


La Levante ha un motore benzina da 2979 cm³ biturbo da 350 CV, che la fa scattare da 0 a 100 km/h in 6 secondi e le fa raggiungere i 251 km/h di velocità massima[3].


Levante S


La Levante S monta un motore benzina V6 di 2979 cm³ biturbo da 430 CV e 580 Nm, uno scatto da 0-100 km/h in 5,2 secondi e una velocità massima di 264 km/h.[4]


Levante GTS


Al Salone dell'automobile di New York 2018 è stata presentata la versione GTS. Monta un motore V8 biturbo di 3,8 litri, lo stesso della Quattroporte, che arriva a 530 CV di potenza, 730 Nm di coppia tra i 2.500 e i 5.000 giri, di produzione Ferrari. In questo modo le prestazioni sono portate a 292 km/h di velocità massima e 0-100 km/h in 4,2 secondi. La versione destinata al mercato nordamericano raggiunge invece i 550 hp (558 CV).[5]


Levante Trofeo


Levante Trofeo
Levante Trofeo

Al Salone dell'automobile di New York 2018 è stata presentata la versione Trofeo. Monta un motore V8 biturbo di 3,8 litri, lo stesso della Quattroporte, che arriva a 580 CV di potenza, 730 Nm di coppia tra i 2.500 e 5.000 giri, di produzione Ferrari. In questo modo le prestazioni sono portate a 304 km/h di velocità massima e 0-100 km/h in 3.9 secondi.[6] Per il mercato nordamericano il propulsore è ulteriormente potenziato a 590 hp (598 CV).


Levante Diesel 250 CV


La Levante Diesel è equipaggiata con il motore 3.0 V6 turbodiesel (A630 DOHC HP) prodotto dalla VM Motori con tecnologia Multijet II da 2987 cm³ erogante 250 CV e 600 Nm, uno scatto da 0-100 km/h in 7,3 secondi e una velocità massima di 225 km/h.


Levante Diesel 275 CV


La Levante Diesel ha un motore V6 turbodiesel Multijet II da 2987 cm³ da 275 CV e 600 Nm, uno scatto da 0-100 km/h in 6,9 secondi e una velocità massima di 230 km/h.[7]


Levante Hybrid


Presentata al salone dell’auto di Shanghai 2021 la versione Hybrid è equipaggiata con lo stesso gruppo motore-trasmissione della Ghibli Hybrid composto dal quattro cilindri benzina 2.0 GME a iniezione diretta con turbocompressore che eroga 330 cavalli e 450 Nm di coppia massima a 2250 giri/min ed è abbinato al sistema ibrido leggero di tipo BSG a 48V con eBooster (compressore elettrico che lavora in serie con il turbo). La batteria da 800 Wh è agli ioni di litio. Il cambio è l’automatico ZF 8HP ad otto rapporti e la trazione è integrale.[8] La casa dichiara un peso inferiore di 24 kg rispetto alla versione 3.0 V6 benzina e un bilanciamento dei pesi al 50-50.[9]


Note


  1. Matt DeLorenzo, 2014 Maserati Kubang: An SUV with the heart of a Ferrari, in Road & Track, vol. 63, n. 4, dicembre 2011, p. 22. URL consultato il 2 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 24 novembre 2011).
  2. Tommaso Ebhardt, Fiat Said Ready to Build Maserati SUV in Turin With Deal, su Bloomberg.com, Bloomberg L., 4 settembre 2013. URL consultato il 5 settembre 2013.
  3. Maserati Levante: inizia una nuova era, su alvolante.it. URL consultato il 9 marzo 2016.
  4. Tutti i numeri della Maserati Levante, su alvolante.it. URL consultato il 9 marzo 2016.
  5. North American Auto Show Premiere for Maserati Levante GTS, su media.maserati.com, 27 novembre 2018.
  6. Il motore 3.8 della Levante Trofeo eroga 590 CV e rende la suv molto più grintosa, complici le modifiche all’assetto e ai freni., su alVolante.it, 29 marzo 2018.
  7. Listino Maserati Levante prezzo - scheda tecnica - consumi - foto - AlVolante.it, su alvolante.it. URL consultato il 28 marzo 2017.
  8. (EN) New Maserati Levante Hybrid, su media.maserati.com, 19 aprile 2021. URL consultato il 19 aprile 2021.
  9. Maserati Levante Hybrid. Dopo la Ghibli, si elettrifica la Suv, su quattroruote.it, 19 aprile 2021. URL consultato il 19 aprile 2021.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Maserati Levante

Der Maserati Levante ist der erste SUV des italienischen Sportwagenherstellers Maserati. Die Weltpremiere des Levante fand im März 2016 auf dem Genfer Auto-Salon statt. Die ersten Fahrzeuge wurden im Frühjahr 2016 ausgeliefert.[1] In vielen Aspekten ähnelt das SUV der Studie Kubang.

[en] Maserati Levante

The Maserati Levante (Tipo M161) is a mid-size luxury crossover SUV based on the Kubang concept car[1] that debuted at the 2011 Frankfurt Auto Show, and built by Maserati at the Mirafiori factory in Turin, Italy starting in 2016.[2] Produced and assembled at Maserati's Turin plant,[2][3] the Levante went on sale in Europe in May 2016, and in North America in September 2016.[4]

[es] Maserati Levante

El Maserati Levante es el primer automóvil todoterreno fabricado por la marca italiana Maserati.[3]

[fr] Maserati Levante

La Levante est un SUV produit par le constructeur automobile italien Maserati à partir de 2016. C'est le premier SUV de la marque au trident.
- [it] Maserati Levante

[ru] Maserati Levante

Maserati Levante — кроссовер от компании Maserati, который был официально представлен в 2011 году на автосалоне во Франкфурте как концепт-кар под названием Maserati Kubang[1], позже серийная модель, дебютировавшая на автосалоне в Женеве в марте 2016 года, получила название Levante[2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии