auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La McLaren 765LT, chiamata anche Mclaren Super Series Coupe[1], è una vettura sportiva progettata e costruita partire dal 2020[2][3] dalla casa automobilistica britannica McLaren Automotive su base della 720S.[4]

McLaren 765LT
Descrizione generale
Costruttore  McLaren Automotive
Tipo principale Berlinetta
Produzione dal 2020
Sostituisce la McLaren 675 LT
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 4600 mm
Larghezza 2045 mm
Altezza 1159 mm
Passo 2670 mm
Massa 1339 kg
Altro
Assemblaggio Woking
Altre antenate McLaren 650S, McLaren 720S, McLaren Senna
Stessa famiglia McLaren Sabre

Descrizione


765LT Spider
765LT Spider

In origine, il veicolo doveva essere presentato al Salone dell'automobile di Ginevra 2020. A causa della pandemia di COVID-19 il salone è stato cancellato il 28 febbraio 2020, motivo per cui la vettura è stata presentata attraverso un evento in streaming su internet. Il suffisso "LT" sta a significare Longtail, per via della maggior lunghezza della coda e va a richiamare la versione da corsa della McLaren F1 chiamata F1 GTR "Longtail".[5]

Presentata il 3 marzo 2020, la 765LT va a sostituire la 675LT come vettura della famiglia Super Series Longtail. Il motore V8 biturbo siglato M840T è stato ulteriormente modificato fino a erogare 765 CV a 7500 giri/min e 800 Nm di coppia a 5500 giri/min; le modifiche hanno interessato la pompa del carburante che ora ha una maggiore portata, pistoni in alluminio forgiato e una guarnizione della testata a triplo strato derivata dalla Senna. La velocità massima si attesta sui 330 km/h, inferiore ai 341 della 720S a causa della maggiore resistenza aerodinamica creata dalle nuove componenti della carrozzeria e dalla coda più lunga, che sono state pensate per aumentare il carico aerodinamico. La 765LT pesa 80 kg in meno rispetto alla 720S nella configurazione più leggera e fa segnare un tempo nello 0-100 a km/h più rapido, che si attesta sui 2,8 secondi. Lo 0-200 km/h viene coperto in 7,0 secondi e il quarto di miglio in 9,9 secondi.

In opzione sono disponibili i freni della Senna in materiale carboceramico di ultima generazione, che permettono alla vettura di fermare la sua corsa da 100-0 km/h in 29,5 m e da 200-0 km/h in 110 m.[6] Gli pneumatici di serie sono dei Pirelli Trofeo R, appositamente sviluppati per la vettura.[7] Le modifiche alle sospensioni hanno comportato una riduzione di 5 mm dell'altezza, attraverso l'uso di molle più rigide e alleggerite, dotate di un sistema di controllo attivo del rollio in curva.

I maggiori cambiamenti sono a livello telaistico e aerodinamico, con la parte posteriore della vettura che è stata totalmente ridisegnata e allungata di circa 50 mm per produrre il 25% di carico aerodinamico in più rispetto alla 720S, con anche nuove prese d'aria sul parafango anteriore, uno splitter anteriore più grande e un elemento alare attivo più lungo e largo nella parte posteriore; a ciò si aggiunge una riduzione della massa del veicolo ottenuta togliendo tutto il materiale fonoassorbente e una vetratura più sottile. Inoltre sono presenti supporti del motore rinforzati e la parte posteriore dell'auto dispone anche di uno scarico a quattro uscite montato in posizione rialzata completamente in titanio.[8][9]

La vettura è stata premiata a Parigi nel dicembre 2020, durante gli Automobile Awards, come "Supercar Revelation of the Year 2020".[10][11]


Evoluzione


Nel 2021 è stato prodotto un esemplare unico personalizzato da McLaren Special Operations (MSO) con vernice Cerberus Pearl che cambia colore nelle tonalità di blu, viola, oro e arancione. È presente inoltre una presa d’aria sul tetto firmata MSO Defined, nonché ruote ultraleggere a 10 razze con finitura nera lucida e pinze dei freni in McLaren Orange.[12]


765LT Spider


Presentata il 27 luglio 2021, la versione decappottabile a taratura limitata in sole 765 unità della coupé. A spingerla c'è lo stesso motore M840T che produce 765 CV, ma la Spider pesa circa 80 kg in meno rispetto alla 720S Spider e 49 kg più rispetto alla coupé, attestandosi a 1388 kg.[13][14]


Scheda tecnica


Caratteristiche tecniche - McLaren 765LT
Configurazione
Carrozzeria: berlinettaPosizione motore: centrale/posterioreTrazione: posteriore
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt. in mm): 4600 × 2045 × 1159Diametro minimo sterzata:
Interasse: 2670 mmCarreggiate: anteriore ? - posteriore ? mmAltezza minima da terra:
Posti totali: 2Bagagliaio:Serbatoio: 72 litri
Massea vuoto: 1229 kg / in ordine di marcia: 1339 kg
Meccanica
Tipo motore: benzina a ciclo otto V8 da 90°Cilindrata: 3994 cm³
Distribuzione: bialbero per bancata con 4 valvole per cilindro, per un totale di 32 valvoleAlimentazione: biturbo twin scroll con iniezione multipoint diretta
Prestazioni motore Potenza: 765 CV a 7500 / Coppia: 800 Nm a 5500
Accensione: elettronicaImpianto elettrico:
Frizione: doppiaCambio: automatico a 7 marce
Telaio
Corpo vettura monoscocca in fibra di carbonio
Sterzo a cremagliera servoassistito elettricamente
Pneumatici Pirelli P Zero Trofeo R 265x19 avantreno e 305x30 retrotreno / Cerchi: 19 pollici all'anteriore e 20 al posteriore Enkei
Prestazioni dichiarate
Velocità: 330 km/hAccelerazione: 2,8 secondi per lo 0-100
Consumi 13 litri 100 km
Omologazione: euro 6dEmissioni CO2: 295 g/km

Note


  1. https://www.alvolante.it/primo_contatto/mclaren-765lt
  2. https://www.motortrend.com/news/2021-mclaren-765lt-first-drive-review/
  3. https://www.quattroruote.it/news/nuovi-modelli/2020/03/03/mclaren_765lt_motore_prestazioni_scheda_tecnica.html
  4. 765LT - McLaren Automotive, su 765LT.
  5. https://de.motor1.com/news/401772/mclaren-765lt-mehr-leistung-langheck/
  6. 765LT - McLaren Automotive, su 765LT Specification.
  7. https://www.ilmessaggero.it/motori/pirelli_veste_la_mclaren_765_lt-5496680.html
  8. https://www.corrieredellosport.it/news/motori/prove/2020/09/29-74310935/mclaren_765lt_la_potenza_e_nel_nome
  9. https://www.caranddriver.com/mclaren/765lt
  10. https://www.formulapassion.it/automoto/mondoauto/mclaren-765lt-una-rivelazione-tra-le-supercar-538987.html/
  11. https://www.hotcars.com/mclaren-765lt-wins-supercar-revelation-of-the-year-2020-at-the-parisian-automobile-awards/
  12. https://www.quotidianomotori.com/automobili/mclaren/mclaren-765lt/, su quotidianomotori.com.
  13. https://uk.motor1.com/news/522885/mclaren-765lt-spider-debut/
  14. https://www.autoexpress.co.uk/mclaren/765lt/355642/new-mclaren-765lt-spider-redefines-open-top-performance

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] McLaren 765LT

Der McLaren 765LT ist ein Sportwagen von McLaren Automotive, der intern zur Super Series gezählt wird.

[es] McLaren 765LT

El McLaren 765LT es un coche superdeportivo de McLaren Automotive que está clasificado internamente como una Super Serie.

[fr] McLaren 765LT

La McLaren 765LT est une supercar du constructeur automobile britannique McLaren Automotive de la gamme des « Super Series », produite à 765 exemplaires à partir de 2020 et basée sur la McLaren 720S[1].
- [it] McLaren 765LT



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии