auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Mitsubishi Space Star è un'automobile compatta prodotta dalla Mitsubishi Motors Corporation nell'azienda olandese NedCar (ex stabilimento della DAF) dal 1998 al 2005.

Mitsubishi Space Star
Descrizione generale
Costruttore  Mitsubishi Motors Corporation
Tipo principale Monovolume
Produzione dal 1998 al 2005
Sostituisce la Mitsubishi Space Runner
Euro NCAP (2001[1])
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 4050 mm
Larghezza 1715 mm
Altezza 1515-1555 mm
Passo 2500 mm
Massa 1160-1350 kg
Altro
Assemblaggio Born, Paesi Bassi
Stessa famiglia Mitsubishi Carisma
Volvo S40
Auto simili Hyundai Matrix
Daewoo Tacuma
Fiat Multipla
Nissan Almera Tino
Opel Zafira
Renault Scénic

Nel 2013, Mitsubishi ha iniziato a vendere la sesta generazione dell'autovettura Mirage con il nome di Space Star in alcune aree d'Europa, a causa dei diritti legali relativi all'utilizzo del nome Mirage.[2]


Storia


Nel 1996 la Mitsubishi approvò il progetto MGX di una monovolume compatta destinata soprattutto al mercato europeo dove questo segmento stava trovando rapidamente numerosi consensi tra il pubblico[3]; venne studiata una vettura che potesse coniugare quindi dimensioni contenute ad un abitacolo spazioso. Nel 1997 viene ufficializzato che il nome del progetto MGX di produzione sarà Space Star[4] e la casa giapponese, insieme alla NedCar, investono circa 515 milioni di dollari per la produzione della vettura nello stabilimento olandese di Born.[5] Il modello di produzione venne svelato il 27 febbraio del 1998 con la presentazione al salone di Ginevra per poi essere introdotta sul mercato nell'autunno dello stesso anno.

La Space Star dopo il restyling
La Space Star dopo il restyling

La Space Star proponeva una carrozzeria monovolume compatta su piattaforma condivisa con la Mitsubishi Carisma e la Volvo S40 e venne prodotta nello stabilimento NedCar nei Paesi Bassi. Il telaio di base è una struttura a trazione anteriore con motore anteriore in posizione trasversale, il passo è di 2,50 metri. Le sospensioni anteriori possiedono una geometria a ruote indipendenti di tipo MacPherson con barra stabilizzatrice mentre le posteriori sono di tipo indipendenti multilink con barra stabilizzatrice.

Disponeva di 4 motorizzazioni, tre a benzina e una a gasolio (quest'ultima di origine Renault).

Gli esperti hanno messo in evidenza la sua affidabilità, abitabilità e spaziosità, che hanno conferito alla vettura un buon successo commerciale, mentre un difetto della macchina può essere la scarsa ripresa.[6]

Nel 2001 la Space Star fu sottoposta ai crash test dell'Euro NCAP e ricevette una valutazione di tre stelle per la sicurezza dei suoi passeggeri adulti e di due stelle per la sicurezza dei pedoni[1].

All'inizio del 2005 la Mitsubishi ha esaurito la produzione, ritirandola dal mercato.[7]


Motorizzazioni



Riutilizzo del nome


Una Mitsubishi Space Star, versione rimarchiata per l'Europa della Mitsubishi Mirage giapponese
Una Mitsubishi Space Star, versione rimarchiata per l'Europa della Mitsubishi Mirage giapponese
Lo stesso argomento in dettaglio: Mitsubishi Space Star (2012).

Il nome Space Star è stato proposto nuovamente nel 2012 per rinominare la versione della Mitsubishi Mirage commercializzata in Europa. Tale modello, che in Giappone è giunto alla sua sesta generazione ed è stato introdotto già l'anno prima, propone in questo caso una carrozzeria berlina a 2 volumi simile a quelle delle più diffuse utilitarie e superutilitarie europee. È quindi una vettura che si pone a metà tra il segmento A ed il segmento B. I suoi motori sono due, entrambi a tre cilindri a benzina, da un litro e da 1.2 litri di cilindrata, con potenze di rispettivamente 72 e 80 CV.[8] Nel 2016 viene sottoposta a un restyling che coinvolge sia gli interni che gli esterni.[9]


Note


  1. Test Euro NCAP del 2001, su euroncap.com. URL consultato il 26 gennaio 2018.
  2. Mitsubishi Space Star, l'erede della Colt, su OmniAuto.it. URL consultato il 28 aprile 2016.
  3. (EN) MITSUBISHI PLANS NEDCAR VAN, su autonews.com, 29 aprile 1996. URL consultato il 13 gennaio 2021.
  4. (EN) MITSUBISHI MGX NAMED SPACE STAR, su europe.autonews.com, 24 novembre 1997. URL consultato il 13 gennaio 2021.
  5. (EN) Nedcar expansion: 515 million, su europe.autonews.com, 8 dicembre 1997. URL consultato il 13 gennaio 2021.
  6. Prova su strada: Mitsubishi Space Star, su motorbox.com, 1º agosto 2001. URL consultato il 13 gennaio 2021.
  7. Mitsubishi Mirage - In Europa Si Chiamerà Space Star - Novità - Quattroruote.it
  8. Mitsubishi Space Star: scheda tecnica, consumi e dimensioni della citycar anche Gpl, su allaguida.it. URL consultato il 28 aprile 2016.
  9. Mitsubishi Space Star 2016 restyling, su allaguida.it. URL consultato il 28 aprile 2016.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Mitsubishi Space Star

Der Mitsubishi Space Star ist ein von Herbst 1998 bis Anfang 2005 vom japanischen Automobilhersteller Mitsubishi Motors gebauter Van auf Basis des Carisma.

[en] Mitsubishi Space Star

The Mitsubishi Space Star is a multi-purpose vehicle (MPV) produced by the Japanese manufacturer Mitsubishi Motors from 1998 to 2005. It was built at the NedCar factory in the Netherlands and was primarily sold in the European markets.

[fr] Mitsubishi Space Star

Le Mitsubishi Space Star était un petit monospace compact de la marque Mitsubishi Motors basé sur la Mitsubishi Carisma destiné essentiellement au marché européen, produit entre 1998 et 2005.
- [it] Mitsubishi Space Star

[ru] Mitsubishi Space Star

Mitsubishi Space Star — субкомпактвэн компании Mitsubishi, выпускавшийся с 1998 по 2005 год на заводе NedCar в Нидерландах. Space Star создан на одной платформе с Mitsubishi Carisma и Volvo S40/V40.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии