auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La SsangYong Rodius è una vettura di tipo monovolume stile crossover prodotta dal 2004 al 2019 dalla casa automobilistica sudcoreana SsangYong Motor Company.

Rodius
Descrizione generale
Costruttore  SsangYong Motor Company
Tipo principale Monovolume
Produzione dal 2004 al 2019
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 5125 mm
Larghezza 1915 mm
Altezza 1820 mm
Passo 3000 mm
Massa da 2007 a 2142 kg
Altro
Assemblaggio Pyeongtaek
Stile Ken Greenley
Auto simili Citroën C8
Chrysler Grand Voyager
Ford Galaxy e Tourneo
Kia Carnival
Volkswagen Transporter

L'auto è stata disegnata da Ken Greenley, ex direttore del corso di design automobilistico del Royal College of Art di Londra.[1]


Prima serie (2004-2013)


L'auto è disponibile da 7 fino a 9 posti e con una motorizzazione (Euro 3), di derivazione Mercedes, 2.7 XDi turbodiesel common rail da 165 CV e trasmissione TOD (Torque on demand), un particolare tipo di trazione integrale.

L'obiettivo della Rodius era di catturare l'essenza degli yacht di lusso[2] ma il risultato è stato controverso tanto che, nel 2005, ha vinto un dubbioso premio per "l'auto più brutta sulle strade" (nel Regno Unito) e la rivista Top Gear Magazine l'ha descritta come una macchina che sembra "presa a bottigliate in una rissa in un pub e cucita insieme da un cieco". Anche in Italia, tramite un sondaggio de Il Sole 24 Ore, è stata inserita nel 2008 tra le auto più brutte ottenendo il 12% dei voti.[3]

Anche nella scelta del nome la casa coreana ha voluto differenziarsi, Rodius risulta infatti essere nato dalla contrazione delle parole Road e Zeus, in una libera interpretazione di re delle strade.[4] Su alcuni mercati è conosciuta anche come Stavic. Gli accessori disponibili sono quasi tutti di serie, in opzione può essere richiesto il cambio automatico in sostituzione del cambio meccanico a 5 marce di serie.

Nel 2006 la motorizzazione della vettura è stata riomologata secondo le normative Euro 4 mentre nel 2007 al Salone Internazionale di Ginevra è stata esposta una versione ristilizzata, con un frontale leggermente modificato.


Seconda serie (2013-2019)


La Rodius seconda serie
La Rodius seconda serie

Al salone dell'automobile di Ginevra 2013 è stata presentata la seconda serie, che in realtà è un profondo restyling della precedente aggiornata nel frontale e nel posteriore.[5] L'interno rimane pressoché invariato con piccole modifiche quali l'aggiunta di due airbag laterali per i posti anteriori, di un trip computer, dell'aggiunta in plancia di un ingresso USB e AUX per l'impianto multimedia. Anche il motore è stato sostituito con il quattro cilindri turbodiesel due litri e-XDI erogante 155 CV e 360 Nm di coppia massima già montato dalla casa sugli altri modelli della casa. L'omologazione ora è Euro 5 con prestazioni e consumi invariati rispetto alla precedente versione.[6]

La seconda serie viene ribattezzata Korando Turismo in Corea del Sud mentre viene chiamata Stavic in alcuni mercati asiatici e sud americani. Nel 2016 viene presentato un ultimo restyling e debutta il nuovo cambio Mercedes-Benz E-Tronic a 7 marce che sostituisce il vecchio 5 marce mentre viene aggiornato il manuale a 6 marce. Con il restyling il motore 2.0 viene pensionato e sostituito da un nuovo 2.2 diesel quattro cilindri e-XDI common rail omologato Euro 6 erogante 178 cavalli. Viene introdotto anche un nuovo sistema di infotainment con impianto touchscreen e connettività Apple CarPlay e Android Auto.[7]

Nel luglio 2019 esce di produzione a causa delle basse vendite e dell’entrata in vigore della normativa di omologazione WLTP per le emissioni inquinanti.[8]


Note


  1. (EN) Is this SsangYong the UK's ugliest car?, su autocar.co.uk, 25 aprile 2005. URL consultato il 17 dicembre 2019.
  2. Rodius, ecco il colosso Esagerazione Ssangyong, su repubblica.it, 4 maggio 2005. URL consultato il 19 dicembre 2019.
  3. Auto brutte: maglia nera all'Alfa Romeo Arna, su web.archive.org, 6 dicembre 2008. URL consultato il 18 dicembre 2019 (archiviato il 1º febbraio 2018).
  4. Ssangyong Rodius. Monovolume per 11, su quattroruote.it, 29 aprile 2004. URL consultato il 17 dicembre 2019.
  5. SsangYong. A Ginevra con SIV-1 Concept e nuova Rodius, su quattroruote.it, 8 febbraio 2013. URL consultato il 17 dicembre 2019.
  6. Nuova Ssangyong Rodius. Ora in vendita anche Italia, su quattroruote.it, 3 dicembre 2013. URL consultato il 17 dicembre 2019.
  7. Ssangyong Turismo. Nuovo look per la monovolume, su quattroruote.it, 27 luglio 2018. URL consultato il 17 dicembre 2019.
  8. (KO) Ssangyong Motor, interrotta la produzione di Korando Turismo e interrompe il 2 linee dell’impianto di Pyeongtaek, su translate.googleusercontent.com, 9 luglio 2019. URL consultato il 24 gennaio 2019.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] SsangYong Rodius

Der SsangYong Rodius, oder auch auf manchen Märkten SsangYong Stavic genannt, ist ein PKW-Modell des koreanischen Automobilherstellers SsangYong, das ab 2013 in der zweiten Generation gebaut wurde. Es handelt sich hierbei um einen Großraum-Van.

[en] SsangYong Rodius

The SsangYong Rodius (Korean: 쌍용 로디우스, sold in Australia, Chile, New Zealand, Malaysia, Thailand, Philippines, Morocco, Singapore and South Africa as the Stavic) is an automobile released in late 2004 by the South Korean automaker SsangYong Motor Company. Rodius is an inaccurate portmanteau of the words road and Zeus, which is intended to mean "Lord of the Road."[1] Considered a multi-purpose vehicle (MPV), it is available in 7, 9 and 11 seat configurations (3 or 4 rows), a 5-seater version is also available in Hong Kong.[2] The seats can be folded to act as tables or folded further (double folded) to add extra cargo area. They can be turned around, encouraging conversation and can be slid forward and backward.[3]

[es] SsangYong Rodius/Stavic

El SsangYong Rodius/Stavic es un monovolumen/SUV producido a partir de 2004 por el fabricante coreano de automóviles SsangYong Motor Company.

[fr] SsangYong Rodius

Le SsangYong Rodius est un monospace produit par le constructeur automobile coréen SsangYong depuis 2005.
- [it] SsangYong Rodius

[ru] SsangYong Rodius

SsangYong Rodius — минивэн корейской компании SsangYong Motor Company, выпускается с 2004 по 2012 годы. В Австралии и ряде других стран продаётся как Stavic. Доступны различные конфигурации: 7-ми, 9-и и 11-и местные. Оригинальный дизайн, осущёствлённый Кеном Гринли, должен напоминать роскошную яхту. В 2007 году был проведён рейстайлинг модели. В 2013 году производство модели завершилось.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии