auto.wikisort.org - Progettazione

Search / Calendar

Il Symmetrical AWD è un sistema di trazione integrale permanente brevettato, sviluppato e prodotto dalla casa automobilistica giapponese Subaru.

A differenza di altre aziende automobilistiche, il sistema non è un optional con il quale trasformare, per esempio, una vettura a trazione anteriore in un cosiddetto “4x4”, bensì è una parte integrante dell'automobile.


Caratteristiche


Logo del sistema Symmetrical AWD montato su una Subaru XV
Logo del sistema Symmetrical AWD montato su una Subaru XV

Il nome “Symmetrical All Wheel Drive” viene dato dall'ordinamento simmetrico dell'impianto e di tutti i suoi componenti, come i giunti cardanici e i differenziali, lungo l'asse longitudinale della vettura.

Solitamente, il sistema viene combinato con un motore boxer, altro tratto tipico per Subaru. La scatola del cambio si trova dietro l'asse anteriore mentre il differenziale centrale e quello dell'asse anteriore sono integrati nell'impianto. Inoltre, alcuni modelli hanno anche un differenziale autobloccante sull'asse posteriore. La Impreza WRX STI ha dei differenziali con blocco automatico su tutte e due gli assi. Il fatto di avere un motore “piatto” e posizionato più in basso rispetto a uno con architettura in linea o a V, in combinazione con la disposizione orizzontale dell'impianto di trasmissione e di cambio, abbassa notevolmente il baricentro della macchina, aumentandone la stabilità laterale e di conseguenza il comfort alla guida.[1]


Distribuzione


Dimostrazione al Salone di Ginevra nel 2005
Dimostrazione al Salone di Ginevra nel 2005

Vetture a cambio manuale


Nella variante standard con cambio manuale la forza motrice viene distribuita sui due assi con un rapporto 50:50, tramite un differenziale con giunto viscoso.

In occasione di slittamento delle ruote, ma anche in curva, si può creare una differenza di giri tra l'asse anteriore e quella posteriore. In quel caso interviene il differenziale viscoso autobloccante, che si può bloccare fino al 100%.


Vetture a cambio automatico


Nelle auto dotate del cambio automatico come i modelli Legacy (escluso VDC), Impreza e Forester, la forza motrice va in primo luogo all'asse anteriore, mentre l'asse posteriore viene comandata tramite una frizione multidisco. In questo sistema è possibile disinserire il trasferimento della forza motrice all'asse posteriore tramite un fusibile.


VDC


Con la Subaru Legacy di terza serie venne introdotto il VDC (“Vehicle Dynamics Control” ovvero “controllo della dinamica del veicolo”). In questo sistema la forza motrice viene distribuito tra asse anteriore e posteriore con un rapporto di 35:65 tramite un ripartitore di trasmissione epicicloidale. Il sistema rileva elettronicamente la differenza di giri tra le quattro ruote e angolo di sterzo data dal guidatore, così da riconoscere una situazione di sovrasterzo o sottosterzo e correggerlo, mettendo il veicolo in una posizione di sterzo neutrale grazie a una ridistribuzione della forza motrice. Le vetture equipaggiate con VDC hanno un ulteriore sistema di controllo della trazione. Il sistema è standard su alcuni modelli a cambio automatico della Legacy, Outback, Tribeca, sull'Impreza 2.0R e nella nuova Forester.

Il sistema ha caratteristiche simili a quelle dell'ESP, con la differenza che il VDC funziona tramite una ridistribuzione della forza motrice e non con un intervento sui freni.


DCCD


Il DCCD ("Driver Controlled Center Differential" ovvero “Differenziale centrale a controllo del guidatore”) venne messo a disposizione soltanto per il modello sportivo Impreza WRX STI. In realtà si tratta di un'elaborazione del sistema VDC, dove però il guidatore può impostare l'azione bloccante del differenziale su varie posizioni tramite una manopola che agisce sulla centralina di controllo del sistema.


Vantaggi


Siccome i veicoli dotati del Symmetrical AWD sono esclusivamente a trazione integrale permanente, la posizione della ruota che imposta il differenziale è adattata perfettamente a questo tipo di trazione, come lo sono anche la distribuzione dei pesi e le dimensioni dei componenti. Un confronto mostra che veicoli dotati di Symmetrical AWD non sono più pesanti di veicoli paragonabili a trazione anteriore.

Veicolo Lunghezza (mm) Peso vuoto (kg)
Legacy 2.0 Combi 141 CV, Benzina, MY04 4720 1360
VW Passat 2.0 Combi 115 CV, Benzina, MY04 4682 1400
VW Passat 2.0 Combi 115 CV 4MOTION, Benzina, MY04 4682 1456

Rispetto ai sistemi di trazione integrale a esso paragonabili, il sistema della Subaru mostra un comportamento agile in curva, una più semplice manovrabilità e un'alta stabilità grazie a una distribuzione dei pesi sui due assi equa. In sintesi unisce i punti forti sia di una trazione anteriore che di una posteriore, senza portarsi dietro gli svantaggi di ognuno, perché qui si uniscono due principi di costruzione:

Questi due punti donano un buon comportamento in curva, nonché maggiore stabilità alle alte velocità e sui fondi sconnessi.[2]


Svantaggi


Il motore boxer utilizzato nelle vetture e il complesso sistema di trazione hanno un elevato costo di fabbricazione, che si ripercuote anche sul prezzo totale del veicolo.

Per via della costruzione meccanica pressoché unica nel panorama motoristico, è difficile utilizzarvi dei componenti più facilmente ottenibili sul mercato dei pezzi di ricambio. Per esempio, per motivi di spazio, non è possibile sostituire il motore boxer con un motore con i cilindri disposti ”a V” oppure in linea di altri costruttori. Questo era anche il motivo per cui a lungo mancava un motore boxer ad alimentazione diesel nei modelli Subaru, vuoto che venne colmato nel 2008 con la presentazione del primo propulsore a cilindri contrapposti abbinato a questa tipologia di combustibile.


Boxer diesel


Durante il salone di Ginevra nel 2007, Subaru presentò un motore diesel per il suo sistema Symmetrical AWD, che andò in produzione di serie nell'anno seguente. Il motore 2.0 litri boxer turbo a quattro cilindri raggiunge la potenza di 110 kW (150 CV) a 3600 giri/minuto, nonché una coppia massimo di 350 Nm a 1800 giri/min. Con queste prestazioni il motore boxer è in linea con motori diesel moderni con le più classiche architetture e permette anche dei consumi contenuti (tra 5,1 e 5,3 litri per 100 km per la Legacy ad esempio)[3].

Il motore è stato reso disponibile prima sulla Legacy, seguito dalla Forester nell'autunno del 2008 (con un motore da 108 kW/147 CV) e dall'Impreza all'inizio del 2009.


Note


  1. Subaru Symmetrical AWD, un video ci mostra come funziona, su Motorionline.com, 5 novembre 2015. URL consultato il 26 ottobre 2016.
  2. Subaru Symmetrical All-Wheel Drive, sintesi di stabilità, controllo e trazione, su Motorionline.com, 25 febbraio 2014. URL consultato il 26 ottobre 2016.
  3. Dati tecnici sul sito ufficiale Subaru Archiviato il 25 luglio 2013 in Internet Archive.

Collegamenti esterni


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии