auto.wikisort.org - Fabbricante

Search / Calendar

La Adlerwerke vorm. H. Kleyer AG è stata una casa automobilistica tedesca fondata nel 1886 a Francoforte sul Meno da Heinrich Kleyer come fabbrica di biciclette. La produzione si espanse poi al settore motociclistico (con un triciclo) nel 1899 e a quello automobilistico nel 1900. Proprio quest'ultimo settore sarà il più prolifico per il numero di modelli, 25 prodotti fino al 1939.

Adlerwerke vorm. H. Kleyer AG
Logo
Logo
Adlerwerke: oggi come archeologia industriale
Stato Germania
Fondazione1886
Fondata daHeinrich Kleyer
Chiusura1957 (Fusione con Triumph Werke Nürnberg AG in Triumph-Adler AG)
Sede principaleFrancoforte sul Meno
SettoreMetalmeccanica
Prodottibiciclette, motociclette, automobili

Storia


Pubblicità Adlerwerke, 1907
Pubblicità Adlerwerke, 1907
Edificio Adlerwerke, da Kleyerstraße, 2007
Edificio Adlerwerke, da Kleyerstraße, 2007
Edificio Adlerwerke, da Weilburger Straße, 2007
Edificio Adlerwerke, da Weilburger Straße, 2007
Triciclo Adler del 1888 su un francobollo del 1985 della Deutschen Bundespost
Triciclo Adler del 1888 su un francobollo del 1985 della Deutschen Bundespost

La Adler-Fahrradwerke, fabbirca biciclette Adler di Francoforte sul Meno in Gutleutstraße 9 (l'edificio non è sopravvissuto) produceva dal 1880 ad opera di Heinrich Kleyer, fondatore della società Heinrich Kleyer GmbH. Nel 1889 presso Frankfurt-Gallus tra Höchster Straße (più tardi Kleyerstraße) e Weilburger Straße su una area di 18.000 m² viene creata una fabbrica da 600 posti di lavoro. Accanto alle biciclette vengono fabbricati anche tricicli e Voiturette-Auto, con motori della francese De Dion. Nel 1895/1896 la società diventa Aktiengesellschaft come Adlerwerke vorm. H. Kleyer AG, con capitale sociale di 2,5 mln di Marchi, che dal 1898 crea un dividendo del 20%. Nel 1898 viene anche avviata la produzione di macchine per scrivere presso la Weilburger Straße.

Dal 1901 vengono prodotte anche motociclette con motorizzazione sempre De-Dion. Nel 1902 lo scrittore Otto Julius Bierbaum con una 8-PS-Adlerwagen intraprende un viaggio in Italia, lo riporta nel libro Eine empfindsame Reise im Automobil. Nel 1903 viene assunto l'ing. Edmund Rumpler presso l'Adler-Konstruktionsbüro e viene sviluppato il primo motore, prodotto dal 1904. Adler fu il primo costruttore di Germania nel 1905 ad avere tutte parti del veicolo autoprodotte. Dal 1907 fino alla seconda guerra mondiale non vennero più prodotte motociclette. Alla Internationale Luft- und Raumfahrtausstellung Berlin del 1909 viene presentato un prototipo di motore aeronautico per dirigibile. Tra il 1910 al 1912 viene eretta la sede architettonicamente monumentale.

Nel 1914 il 20% di automobili in Germania erano Adler. Dopo quattro anni allo scoppio della prima guerra mondiale aprono una seconda fabbrica che occupa 10.000 persone. Nel 1930 gli occupati furono 3.000, e fino alla seconda guerra mondiale 7.000. Negli anni '20 viene aperta una filiale a Berlino in Zimmerstraße/Belle-Allianz-Straße e un autosalone in Straße Unter den Linden e anche in Hardenbergstraße.[1][2]

Nella prima metà degli anni'30 la Adlerwerke fu il terzo costruttore di auto dopo Opel e Auto Union in Germania, nel 1936 la Mercedes-Benz era al 4º posto. La Adler Standard 6 con motore in linea a sei cilindri risale al 1926. Fu un modello orientato alla Chrysler 60, fu la prima auto in Germania ad avere i freni idraulici della ATE su licenza Lockheed.[3] Con la carrozzeria completamente in acciaio la Standard 6 fu la prima in Europa nel periodo, molto richiesta negli USA. Fino al 1934 la Adler ne produsse 30.000. Sulla stessa base tecnica nel 1928 nacque la Standard 8 con motore in linea a otto cilindri e nel 1929 la più piccola con motore in linea a quattro cilindri Favorit. Nel 1930 il noto progettista architetto Walter Gropius fece da consulente e disegnò le carrozzerie e il marchio. Un lavoro in comune fu la „Kubuslimousine“ che creò un nuovo paradigma, non meno importante della grande depressione; si rivelò difficile anche il rapporto dell'amico di Gropius, Le Corbusier, con l'imprenditore francese Gabriel Voisin.[4]

Dopo la insolvenza della sua azienda, la Röhr Auto AG, Hans Gustav Röhr dal 1931 fino alla fine del 1935 divenne progettista capo della Adlerwerke. Sviluppò nel 1932 la Adler Trumpf, macchina media, con sospensioni indipendenti su tutte le ruote e trazione anteriore. Con il motore da un litro di cilindrata seguì nel 1934 la trazione anteriore utilitaria Adler Trumpf Junior, che venne prodotta fino al 1939 in oltre 100.000 esemplari. Complessivamente la Adlerwerke costruì 210.000 automobili. Nel 1935 si separò dalla Flugzeugbau Max Gerner.

Nel novembre 1935 divenne capo progettista dalla Steyr-Daimler-Puch, Karl Jenschke e sviluppò la Adler 2,5 Liter Autobahnwagen con carrozzeria aerodinamica.[5]


Durante la seconda guerra mondiale


La Adlerwerke ebbe durante la seconda guerra mondiale degli Arbeitslager per i lavoratori forzati presso Francoforte sul Meno in Froschhäuser Straße, Kleyerstraße 45 e Krifteler Straße 47 (Werk IV).[6] Durante il bombardamento di Francoforte sul Meno del 22. marzo 1944 la Adlerwerke fu gravemente danneggiata e una grossa parte della produzione perduta. La produzione di motori e veicoli semicingolati per la Wehrmacht (Sd.Kfz. 10 e 11) rimase in loco. La forza lavoro diminuì, anche tra i prigionieri dei campi. Pertanto la guida della azienda fu in mano alla RuSHA che controllava i prigionieri. Vennero occupati prigionieri nel sito Werk I sulla Weilburger Straße. Tra l'agosto 1944 e il 24. marzo 1945 furono circa 1.600 uomini con il nome di Katzbach.[7] Circa un sesto morirono presso il campo KZ-Außenlager, una grossa parte vennero presi per essere portati in altri lager, così solo una piccola parte sopravvissero presso la Adlerwerken. Il 24. marzo 1945 circa 400 prigionieri di Hanau, Schlüchtern, Fulda e Hünfeld vennero fatti marciare in una Todesmarsch verso il campo di concentramento di Buchenwald (Endphaseverbrechen).[8]


Dopo la guerra


Dopo la guerra l'impianto industriale divenne sotto il controllo degli americani. Fino al 1948 la speranza dei lavoratori fu quella di continuare a produrre automobili. Questa speranza svanì quando il direttore generale Ernst Hagemeier dal ritorno dell'internamento nel 1948 impedì la ripresa della produzione automobilistica.[9] Dopo la perdita della fabbricazione di automobili, cambiò il programma di produzione. Accanto alle biciclette e macchine per ufficio vennero prodotte anche motociclette e macchine utensili. Con una motocicletta del 1949 Adler entrò nel mercato motociclistico. Negli anni '50 produssero anche motociclette sportive. Il modello di punta fu la MB 250 S (Sport) con un bicilindrico a due tempi, potenza 18 HP. Nel 1955 venne prodotto il motorino Adler Junior di 100 cm³.

Nel 1957 Max Grundig compra la società Triumph Werke Nürnberg AG così come il controllo della Adlerwerken, che segna la fine della produzione motociclistica. Nel 1958 Grundig AG ingloba i suoi registratori audio Grundig-Stenorette e Grundig-Tonbandgerätewerke sulle macchine da ufficio Triumph-Adler Büromaschinen-Vertriebsgesellschaft. Anche le successive proprietà Triumph-Adler come Litton Industries, Volkswagen AG e Olivetti produssero macchine per ufficio.

Nel 1993 la Olivetti vende la Adlerwerke con la sede storica di Francoforte alla Immobilieninvestor Roland Ernst e al costruttore Philipp Holzmann. Non vennero più prodotte macchine per ufficio e nel 1998 venne chiuso il sito storico protetto dai beni architettonici. Nel 1999 viene acquisita la HBAG Real Estate (già Kühltransit AG) da Philipp Holzmann con il 98,3 % delle azioni della Adlerwerke.

La Adlerwerke nel 2002 diventa Adler Real Estate um[10] per un progetto immobiliare. Dal 2005 la maggioranza delle azioni sono in mano a un fondo americano.


Adler e le auto


La prima autovettura venne costruita utilizzando un motore monocilindrico De Dion-Bouton, posto anteriormente, da 3,5 CV e trasmissione a cardano anziché a catena. Questa soluzione venne adottata quasi contemporaneamente per alcuni suoi modelli anche dalla Renault.

Tra le innovazioni meccaniche successive si può menzionare l'adozione delle sospensioni indipendenti nel 1903 e quella della produzione del motore in blocco unico con la scatola del cambio. Sempre nei primi anni del XX secolo la Adler si espande all'estero con l'apertura di una officina in Austria e con l'inizio dell'esportazione in Gran Bretagna delle sue produzioni. Sul mercato interno tedesco acquista ulteriore notorietà per l'aver fornito all'imperatore Guglielmo II una versione speciale della "40/50 CV".

Nel decennio che precede la seconda guerra mondiale si avvale della collaborazione del famoso architetto Walter Gropius per il design del modello "Standard 8" risalente al 1931 e si dedica anche alla costruzione di modelli sportivi che ottengono 22 record internazionali e importanti vittorie di categoria al Leister Trophy, a Spa-Francorchamps e alla 24 ore di Le Mans.


Autoveicoli



Automobili


Adler 24/28 PS
Adler 24/28 PS
Francobollo del 1982
Francobollo del 1982
TipoPeriodoCilindriCilindrata
cm³
Potenza
kW e (HP)
Velocità massima
km/h
Vis-à-Vis1900–190314002,6 (3,5)30
4,5 PS1900–190315103,3(4,5)35
8 PS1901–190318655,9 (8)40
24/28 PS1904–19054 in linea4.01620,6 (28)65
8/12 (8/14) PS1904–19062 in linea2.0088,8–10,3 (12–14)50
4/8 PS1906–19072 V1.0325,9 (8)55
5/9 PS1907–19092 in linea1.1346,6 (9)60
8/15 PS1907–19104 in linea2.01111 (15)55
11/18 PS1907–19104 in linea2.79913,2 (18)55
23/50 PS1909–19124 in linea5.80042,6 (58)
19/45 PS1909–19124 in linea4.84035 (48)
13/30 PS1909–19124 in linea3.18025,7 (35)
10/28 PS1909–19124 in linea2.61222 (30)
K 7/15 PS1910–19134 in linea1.76811 (15)60
KL 7/17 PS1910–19134 in linea1.76812 (17)60
30/70 PS1911–19144 in linea7.85351 (70)115
35/80 PS1911–19144 in linea9.08162,5 (85)
K 5/13 PS1911–19204 in linea1.2929,6–10,3 (13–14)55
20/50 PS1912–19144 in linea5.22940 (55)105
15/40 PS1913–19144 in linea3.86633 (45)90
9/24 PS1913–19144 in linea2.31317,6 (24)70
25/55 PS1913–19144 in linea6.45744 (60)
KL 6/16 PS1913–19204 in linea1.55111,8 (16)60
12/30 PS19144 in linea3.11525,7 (35)
9/24 (9/30) PS1921–19244 in linea2.29817,6–22 (24–30)65–75
12/34 (12/40) PS1921–19244 in linea3.11525–29 (34–40)85
18/60 PS1921–19244 in linea4.71244 (60)100
6/22 PS1922–19234 in linea1.55016 (22)75
10/50 PS1925–19276 in linea2.58037 (50)90
18/80 PS1925–19276 in linea4.70459 (80)100
6/25 PS1925–19284 in linea1.55018 (25)80
Standard 61927–19286 in linea2.54033 (45)85–90
Standard 81928–19338 in lina3.88751–59 (70–80)100–105
Standard 6 A/S1928–19346 in linea2.91637 (50)85–90
Favorit1929–19334 in linea1.94325,7 (35 PS)80
Primus 1,5 A1932–19344 in linea1.50423,5–24,2 (32–33)90
Trumpf 1,5 AV1932–19344 in linea1.50423,5–24,2 (32–33)95
Favorit 2U1933–19344 in linea1.94329 (40)90
Standard 6 3U1933–19346 in linea2.91644 (60)100
Achtzylinder1933–19348 in linea3.88759 (80)105
Trumpf Sport1933–19354 in linea1.64534,5 (47)115
Primus 1,7 A1933–19364 in linea1.64528 (38)95
Trumpf 1,7 AV1933–19364 in linea1.64528 (38)100
Diplomat1934–19386 in linea2.91644–48 (60–65)100–105
Trumpf Junior 1G/E1934–19414 in linea99518,4 (25)90
Trumpf Junior Sport1935–19374 in linea99520,6 (28)110
Trumpf 1,7 EV1936–19384 in linea1.64528 (38)102
Primus 1,7 E1937–19384 in linea1.64528 (38)100
2,5 Liter1937–19406 in linea2.49442,6 (58)125
2,5 Liter Sport1938–19396 in linea2.49459 (80)150
2 Liter1938–19404 in linea1.91033 (45)110

Galleria automobili



Veicoli commerciali



Adler e le motociclette


Motociclo Adler MB 250 del 1953
Motociclo Adler MB 250 del 1953

Con lo scoppio della seconda guerra mondiale l'Adler cessò l'attività nel comparto automobilistico, mai più ripreso, mentre nel 1949 riprende invece la produzione di motociclette che prosegue fino al 1957 con un solo modello fabbricato il MB 200 e 250.

Le caratteristiche tecniche del mezzo, con motore bicilindrico piuttosto avanzato per i tempi, furono oggetto di studio e di ispirazione anche nella progettazione dei primi modelli della Yamaha.


Motociclette


Adler MB 250 RS von 1955 im Zweirad-Museum Neckarsulm
Adler MB 250 RS von 1955 im Zweirad-Museum Neckarsulm
TipoPeriodoMotoreCilindrata
cm³
Potenza
HP
Velocità massima
km/h
Modell 1
Modell 2
Modell 4
1902
1903
1904–06
Dion
1 cil.
1 cil.
1,75
2,0
2,5
Modell 81905–061 cil.2,5
Modell 121906–071 cil.2,5
Modell 9
Modell 17
1905–06
1907–08
1 cil.3,0
Modell 1319061 cil.3,0
Modell 141906–072 cil.3,0
Modell 10
Modell 18
1905–06
1907–08
2 cil.4,0
Modell 1519062 cil.4,0
M 601947–481 cil. 2 tempi602,2
M 1001949–54
1954–56
1 cil. 2 tempi983,75 (5200/min)
4,1
70
70; con Sozius 60
M 1251952–561 cil. 2 tempi1235,6 / 6,8 (5750/min)80 / 88
M 150
MB 150
1951–53
1954–56
1 cil. 2 tempi1476,8
8,4 (5840/min)

95
M 2011
MB 201
1954–561 cil. 2 tempi19910,5 (5700/min)100
M 200
MB 200
1951–53
1954–57
2 cil. 2 tempi1959,3
11,4 (5450/min)
95
101
M 250
MB 250
Favorit
1952–53
1954–56
1956–57
2 cil. 2 tempi24716 (5590/min)116,5
M 250S
MB 250S
Sprinter
1952–53
1954–56
1956–57
2 cil. 2 tempi24718 (6200/min)>120

Galleria motociclette



Adler e le macchine da ufficio


Macchina da scrivere portatile degli anni '30
Macchina da scrivere portatile degli anni '30
Pubblicità Adler di Bolzano, Fa. Amonn, 1925
Pubblicità Adler di Bolzano, Fa. Amonn, 1925

Fin dal 1898 il gruppo industriale Adler si era dedicato anche al comparto delle macchine da ufficio e questo ramo sarà l'ultimo a rimanere funzionante dopo la cessazione delle attività collegate al settore dei trasporti. Nel 1957, quando già la società si era fusa con l'azienda fondata dal tedesco Siegfried Bettmann, la Triumph Werke Nürnberg AG, nata come consociata della inglese Triumph sempre fondata da Bettmann a fine '800, diventando così Triumph-Adler AG. La fusione fu ad opera di Max Grundig, fondatore della Grundig AG. Dopo ulteriori passaggi di proprietà per un certo periodo sarà anche dell'italiana Olivetti.


Note


  1. Berliner Adressbuch, 1924, 3542, Automobile (Kraftwagen), Teil 2, pagina 24
  2. Berliner Adressbuch, 1931, 8, opera J, Teil 1, prefazione
  3. Hubert A. Kirschner (Hrsg.): Neue Aspekte der Fahrzeugsicherheit. Books on Demand, Norderstedt 2003, ISBN 3-8330-0342-1, S. 75.
  4. Bernd Polster: Autodesign International. Köln 2010.
  5. Automotive World Magazin Archiviato il 7 novembre 2007 in Internet Archive.
  6. Frankfurt 1933-1945 Beiträge zum Thema Wirtschaft und Arbeit, aufgerufen 4. Dezember 2014.
  7. Konzentrationslager Adlerwerke in Frankfurt am Main, su kz-adlerwerke-frankfurt.de. URL consultato il 10 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
  8. Leben und Arbeiten in Gallus und Griesheim e. V. auf den Seiten des LAGG
  9. Werner Oswald: Deutsche Autos 1920–1945. 10. Auflage. Motorbuch Verlag, Stuttgart 1996, ISBN 3-87943-519-7.
  10. (DE) Börsenzulassungsprospekt AGIV Real Estate - Prospekt anlässlich Fusion AGIV Real Estate mit der HBAG Real Estate (PDF), su xetra.com, 1º settembre 2002, 30 ff.. URL consultato il 10 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2013).

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 140191786 · GND (DE) 2003541-X · WorldCat Identities (EN) viaf-140191786
Portale Aziende
Portale Trasporti

На других языках


[de] Adlerwerke

50.1018.641

[en] Adler (cars and motorcycle)

Adler was a German automobile and motorcycle manufacturer from 1900 until 1957. The 'Adler' name is German for 'eagle'.

[es] Adler (automóvil)

Adler, cuyo nombre en español significa "Aguila", fue una fábrica alemana que durante más de 40 años, entre 1900 y 1941, construyó máquinas de escribir, máquinas de coser, bicicletas, motocicletas, significándose especialmente por sus automóviles.

[fr] Adler (automobile)

Adlerwerke vorm. H. Kleyer AG était une entreprise allemande siégeant à Francfort. Elle a produit des automobiles, des motos, des bicyclettes, puis des machines à écrire et du matériel de bureau sous la marque Adler jusqu'en 1957. La marque arborait pour emblème un aigle (allemand Adler) et proposait de nombreuses innovations techniques. Rachetée par Grundig elle fusionne avec Triumph pour devenir Triumph-Adler, abandonnant la production de véhicules, avant d'être rachetée par Olivetti. Elle subsiste aujourd'hui sous la forme TA Triumph-Adler GmbH dans la gestion de documents.
- [it] Adler (azienda)

[ru] Adler

Adler — германская компания, начинавшая с производства велосипедов и пишущих машинок, впоследствии производившая легковые автомобили и мотоциклы. Компания существовала с 1880 по 1957 год.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии