auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Dacia Sandero è un'automobile di segmento B prodotta dal gruppo Renault sulla base della Logan, venduta e prodotta in Brasile dalla fine 2007 con il marchio Renault, mentre la versione per il mercato europeo viene prodotta dalla Dacia in Romania nello stabilimento di Mioveni (presso Pitești) e commercializzata a partire dal 2008.

Dacia Sandero
Descrizione generale
Costruttore  Dacia
Tipo principale Berlina
Produzione dal 2008
Serie Prima (2008-2012)
Seconda (2012-2020)
Terza (dal 2020)
Altre caratteristiche
Della stessa famiglia Dacia Logan
Renault Clio e Modus
Nissan Micra
Auto simili Fiat Punto Classic
Fiat Palio
Peugeot 206 Plus
SEAT Ibiza
Škoda Fabia
Volkswagen Polo
Opel Corsa

Prima serie (2008-2012)


Dacia Sandero 1ª serie
Descrizione generale
Versioni Berlina
Anni di produzione dal 2008 al 2012
Euro NCAP (2008[1])
Dimensioni e pesi
Lunghezza 4020 mm
Larghezza 1750 mm
Altezza 1530 mm
Passo 2590 mm
Massa 1036 kg
Renault Sandero
Renault Sandero

Strettamente derivata della Dacia Logan, con la quale condivide più del 70% delle componenti meccaniche, è la versione 2 volumi 5 porte dello stesso segmento.

A oggi, sul mercato italiano sono previste motorizzazioni sia a gasolio che a benzina, di stretta derivazione Renault, equipaggiabili a richiesta con l'impianto GPL. Nel 2009 è stata presentata anche la versione turbo-diesel; in questo caso il propulsore che occupa il cofano anteriore della media rumena è il collaudato 1.5 dCi.

Nel 2009 è iniziata la commercializzazione della Sandero Stepway, una versione 4x2 con assetto fuoristradistico, più alta da terra di 2 cm rispetto alla versione normale.


Sicurezza automobilistica


Nei crash test Euro NCAP (svolto nel novembre 2008) la Sandero ha totalizzato solo 3 stelle e ha raggiunto risultati scarsi anche nella valutazione dei punti in merito al colpo di frusta (solo 1,6 punti) manifestando un comportamento completamente passivo da parte dei poggiatesta. Essendo il test antecedente al 1º gennaio 2009, la valutazione sul colpo di frusta non ha infierito sulla valutazione complessiva. Anche nella sicurezza dei pedoni ha ricevuto una votazione negativa, solo una stella[1].

L'Euro NCAP ha messo sotto prova una seconda volta la vettura installando dotazioni di sicurezza non di serie. Nei test successivi sono stati testati modelli che adottavano il "Safety Pack", un pacchetto di accessori opzionali proposto dalla Dacia ai suoi clienti, a pagamento, che aggiungevano alla dotazione gli airbag laterali con protezione testa-torace e i pretensionatori per le cinture di sicurezza del guidatore e del passeggero seduto al posto anteriore. La situazione è migliorata raggiungendo i 31 punti (4 stelle su 5) per la protezione degli occupanti adulti, 38 punti (4 stelle su 5) per la protezione dei bambini e 6 punti (1 stella) per la protezione dei pedoni[2]. Euro NCAP ha in seguito dichiarato di auspicarsi che il "Safety Pack" venga proposto di serie su tutte le versioni di Sandero.


Motorizzazioni


Modello Disponibilità Motore Cilindrata
cm³
Potenza Coppia max
N·m
Emissioni CO2
g/km
0–100 km/h
secondi
Velocità max
km/h
Consumo medio
km/l
1.2dal debuttoBenzina114955 kW (75 CV)10713513.616116.9
Stepway 1.6dal debuttoBenzina159862 kW (84 CV)13516913.516013.7
1.5 dCidal debuttoDiesel146155 kW (75 CV)18010414.216225.0
Stepway 1.5 dCidal debuttoDiesel146166 kW (90 CV)20013013.316220.0
1.6 GPLdal 2011GPL159862 kW (84 CV)13514212.916914.3
Stepway 1.6 GPLdal debuttoGPL159862 kW (84 CV)13515413.516013.5
1.4 GPL2008-2011GPL139055 kW (75 CV)11213513.015813.5

Tutte le motorizzazioni sono equipaggiate con cambio manuale a 5 rapporti + RM.


Sandero Stepway


Dacia Sandero Stepway
Dacia Sandero Stepway

La Sandero Stepway, ovvero la versione crossover SUV della Sandero, può essere equipaggiata con due motori: uno a benzina di 1598 cm³ di cilindrata con 87 CV (64 kilowatt) che sono sufficienti per raggiungere i 163 km/h e impiegare nello 0-100 12,4 secondi, oppure si può optare per un diesel da 1461 cm³ con 68 CV (50 kilowatt) che le fanno toccare i 147 km/h e arrivare a 100 km/h in 16,5 secondi.

Esternamente si riconosce per le barre sul tetto in alluminio look, i cerchi in lega da 16 pollici, i gusci degli specchietti cromati e per le protezioni in alluminio e plastica. Gli interni sono uguali alle altre versioni.

Anche la Sandero Stepway è disponibile con alimentazione benzina/GPL.


Seconda serie (2012-2020)


Dacia Sandero 2ª serie
Descrizione generale
Versioni Berlina
Anni di produzione dal 2012 al 2020
Euro NCAP (2013[3])
Dimensioni e pesi
Lunghezza 4058 mm
Larghezza 1733 mm
Altezza 1518 mm
Passo 2589 mm
Massa 1016 kg
Renault Sandero
Renault Sandero

La seconda generazione viene introdotta nel 2012 al salone dell'automobile di Parigi e riprende la filosofia progettuale low cost della precedente aggiornandone l'estetica, i contenuti e migliorandone la sicurezza. Il pianale di base resta quello della precedente generazione (a sua volta derivato da quello della Clio II), lo stile invece è totalmente nuovo e richiama il family feeling della casa rumena con un design piuttosto semplice e razionale e forme voluminose e massicce. Rispetto alla vecchia Sandero, che possedeva un design specifico differenziato rispetto alla Logan, la seconda generazione utilizza lo stesso frontale della berlina nonché le stesse portiere in modo da poter ridurre i costi di produzione, le uniche differenze quindi si concentrano solo nella carrozzeria (tre volumi per la Logan e due volumi per la Sandero)[4].

Dacia Sandero II Stepway
Dacia Sandero II Stepway

In molti mercati extraeuropei la vettura viene venduta col marchio Renault. La versione Stepway stile crossover possiede assetto rialzato con barre porta tutto al tetto, paraurti grezzi, scudi paracolpi e cerchi in lega. I modelli a marchio Renault possiedono una calandra differente[5].

La nuova Sandero introduce per la prima volta anche la guida a destra per i paesi anglosassoni. Sul piano della sicurezza vengono introdotti gli ultimi dispositivi quali 4 airbag, ESP e controllo trazione, regolatore e limitatore di velocità mentre per l'abitacolo debutta il sistema multimediale Renault Medianav sviluppato in collaborazione con LG con schermo touchscreen da 7” e funzioni audio e navigazione. I modelli più economici possiedono l'impianto Plug&Radio classico con connettività Bluetooth supporto CD ed MP3.

Il pianale denominato M0 utilizza le sospensioni anteriori MacPherson (le stesse della Clio II) e posteriori ad assale rigido ad H a geometria deformabile, la carrozzeria è lunga 4,058 metri (4,08 metri la Stepway), altezza 1,518 metri (senza barre porta tutto) e larga 1,733 metri (1,757 la Stepway).


Sicurezza automobilistica


Nel maggio 2013 venne effettuato il test Euro NCAP che è stato molto migliore di quello della precedente versione, arrivando a una valutazione globale di 4 stelle su 5[3]. La valutazione dettagliata fu la seguente: 29 punti (5 stelle su 5) per la protezione degli occupanti adulti, 39 punti (5 stelle su 5) per la protezione dei bambini, 21 punti (4 stelle) per la protezione dei pedoni e 5 punti (4 stelle) come valutazione sulle tecnologie di assistenza al conducente per evitare incidenti e ridurre lesioni.


Motorizzazioni


La gamma motori si compone del quattro cilindri aspirato 1,2 litri (codice D4F 732) 16 valvole a benzina o bifuel a GPL da 75 CV, il nuovo motore Renault tre cilindri 0.9 TCe turbo 12 valvole (codice H4Bt 400) da 90 CV e il diesel 1.5 dCi quattro cilindri (codice K9K 612) da 75 o 90 CV con filtro antiparticolato di serie. Tutti i motori sono abbinati alla trazione anteriore e a un cambio manuale a 5 rapporti.

Modello Disponibilità Motore Cilindrata
cm³
Potenza Coppia max
N·m
0–100 km/h
secondi
Velocità max
km/h
Consumo medio
km/l
1.2dal debuttoBenzina114955 kW (75 CV)10714.515616.9
1.2dal debuttoBenzina/GPL114955 kW (75 CV)107-10514.5/15,116217.2/13.3
900 TCedal debuttoBenzina/GPL89866 kW (90 CV)13511.117520.4/16.1
1.5 dCidal debuttoDiesel146155 kW (75 CV)20014.616428.6[6]
Sandero restyling 2016
Sandero restyling 2016

Restyling del 2016


La seconda serie della Sandero ha subito un restyling presentato al salone di Parigi nell'ottobre 2016.

Il design esterno ha subito le seguenti evoluzioni: frontale di ispirazione Duster con nuova firma luminosa a LED, toni neri sul paraurti e calandra bipartita a rettangoli cromati e gruppi ottici posteriori dall'effetto luminoso quadripartito.

Per quanto riguarda gli interni invece le migliorie sono state le seguenti: nuovi elementi in cromo satinato, nuovo volante a quattro razze con logo Dacia più in evidenza, introduzione della tecnica dei tessuti a maglia 3D con impunture dal rilevo più corposo e lo spostamento degli alzacristalli elettrici anteriori dalla plancia centrale alle porte[7].


Terza serie (dal 2020)


Dacia Sandero 3ª serie
Descrizione generale
Versioni Berlina
Anni di produzione dal 2020
Euro NCAP (2021[8])
Dimensioni e pesi
Lunghezza 4088 (4099 Stepway) mm
Larghezza 1848 (2007 specchietti aperti) mm
Altezza 1499 (1587 Stepway) mm
Passo 2604 mm
Altro
Stessa famiglia Renault Clio V, Renault Captur II, Nissan Micra, Nissan Juke

La Dacia ha presentato a settembre 2020 la terza generazione della Sandero[9], in vendita a partire dal marzo 2021.

Viene utilizzato il pianale della contemporanea Renault Clio V e della seconda serie della Captur, ossia la piattaforma CMF-B in comune con altri modelli del gruppo Nissan - Renault[10] come la quinta serie della Micra e la seconda serie della Juke, nella versione LS (con impianto frenante misto). La Sandero è sempre disponibile nelle due versioni Streetway per la città e Stepway dall'aspetto simile a quello di un SUV.

A luglio 2021 è risultata essere l'auto più venduta d'Europa[11].


Motorizzazioni


I motori sono di provenienza Renault: il 1.2 16V lascia il posto al nuovo 999 cm³ a tre cilindri disponibile sia nella versione atmosferica (codice H4Da) che in quella sovralimentata (codice H4Dt).

L'aspirato SCe65 da 49 kW e 95 N·m di coppia è disponibile solo per Streetway; il turbo TCe90 da 67 kW e 160 N·m può essere anche dotato di trasmissione automatica, mentre il turbo TCe100 da 74 kW e 170 N·m è disponibile anche in versione benzina/gas (ECO-G).

Il diesel 1.5 dCi rimane disponibile solo per le auto vendute in Marocco.

Modello Disponibilità Carburante Cilindrata
cm³
Potenza
kW (CV)
Coppia max
N·m
0–100 km/h
secondi
Velocità max
km/h
Consumo medio
km/l
SCe65dal debuttoBenzina99949 (67)9516.715818,8
TCe9067 (92)16012.217517,8
TCe100Benzina/GPL74 (101)17011.618315,4

Restyling del 2022


Nel giugno 2022 sono state apportate piccole modifiche, tra le quali l'inserimento del nuovo logo Dacia.


Note


  1. Test Euro NCAP del 2008, su euroncap.com. URL consultato il 22 dicembre 2016.
  2. Secondo Test EuroNCAP con Safety Pack, su euroncap.com. URL consultato il 22 dicembre 2016.
  3. Test Euro NCAP del 2013, su euroncap.com. URL consultato il 22 dicembre 2016.
  4. Dacia Logan e Sandero - Le nuove generazioni al debutto, su quattroruote.it, 18 settembre 2012. URL consultato il 12 ottobre 2017.
  5. Dacia Sandero Stepway - Le prime impressioni di guida, su quattroruote.it, 23 novembre 2012. URL consultato il 12 ottobre 2017.
  6. Dacia Sandero 2017: listino prezzi, motori e consumi, su patentati.it. URL consultato il 12 ottobre 2017.
  7. Dacia Sandero Stepway model year 2017, su gazzettadiparma.it, 20 gennaio 2017. URL consultato il 12 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 26 settembre 2017).
  8. https://www.euroncap.com/it/results/dacia/sandero-stepway/42506
  9. https://www.lastampa.it/motori/nuovi-modelli/2020/09/29/news/nuova-dacia-sandero-il-low-cost-diventa-sofisticato-1.39363553
  10. https://www.formulapassion.it/automoto/mondoauto/dacia-sandero-prezzo-caratteristiche-motori-data-uscita-521681.html/
  11. https://www.alvolante.it/news/auto-piu-vendute-europa-luglio-2021-374857

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Dacia Sandero

Der Dacia Sandero ist ein Kleinwagen der Marke Dacia, dessen erste Generation auf dem 78. Genfer Auto-Salon vorgestellt wurde und seit dem 20. Juni 2008 auf dem Markt ist.

[en] Dacia Sandero

The Dacia Sandero is a subcompact car/supermini (B-segment) car produced and marketed jointly by the French manufacturer Renault and its Romanian subsidiary Dacia since 2007, currently at its third generation. It has been also marketed as the Renault Sandero in certain markets, such as Russia, Latin America, Iran, Egypt, and Sub-Saharan Africa.[1]

[es] Dacia Sandero

Dacia Sandero (también denominado Renault Sandero) es un automóvil de turismo del segmento B diseñado por el fabricante francés Renault junto a su filial rumana Dacia. Fue puesto a la venta desde principios de marzo de 2007 en Brasil, y a lo largo de ese año se fue ofreciendo en otras partes del mundo, bajo las marcas Renault y Dacia.

[fr] Dacia Sandero

La Sandero est une automobile du groupe Renault vendue sous la marque Renault depuis 2007 et sous la marque Dacia depuis 2008. La première génération est commercialisée en France de 2007 à 2012, la seconde génération de 2012 à 2020 et enfin la troisième génération depuis 2020.
- [it] Dacia Sandero

[ru] Renault Sandero

Renault Sandero (рус. Санде́ро[1]) — субкомпактный хэтчбек на шасси Renault Logan, формально не входящий в семейство Logan.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии