auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La seconda generazione della Renault Captur, un crossover SUV della casa automobilistica francese Renault, è prodotta dal 2019.

Renault Captur
Descrizione generale
Costruttore  Renault
Tipo principale crossover SUV
Produzione dal 2019
Sostituisce la Renault Captur I
Euro NCAP (2019[1])
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 4230 mm
Larghezza 1800 mm
Altezza 1593 mm
Passo 2630 mm
Altro
Assemblaggio Valladolid (Spagna), Wuhan (Cina)
Stile Laurens van den Acker
Stessa famiglia Renault Clio V
Nissan Juke
Renault Taliant
Mitsubishi ASX II
Auto simili Hyundai Bayon

Descrizione


Interni
Interni

Nel 2019 viene presentata al Salone dell'automobile di Francoforte[2][3] la seconda generazione della Captur, sviluppata sul nuovo pianale CMF-B, che condivide con la quinta generazione della Renault Clio e la seconda generazione della Nissan Juke.

La Captur II è più alta e lunga rispetto alla generazione precedente,[4][5] andandosi a porre nel segmento delle SUV di medie dimensioni.

Al lancio sono disponibili due motorizzazioni turbocompresse a benzina da 1,0 litro tre cilindri e 1,3 litri quattro cilindri della famiglia Renault H5Ht e un motore turbodiesel da 1,5 litri. In seguito ha debuttato anche una variante ibrida sviluppata e ingegnerizzata congiuntamente dalla Renault-Nissan e da Mitsubishi.[6] Nell'estate 2020 i motori diesel sono stati rimossi dal listino.[7]

Al Salone di Bruxelles 2020[8] Renault ha presentato la Captur E-Tech Plug-in. Questa versione ibrida plug-in è equipaggiata col motore H4M Renault-Nissan da 1,6 litri con 91 CV a ciclo Atkinson, abbinato a un motogeneratore da 34 CV e un motore elettrico da 67 CV, per una potenza totale di 160 CV. L'energia generata dal recupero in frenata o prodotta dal motore termico o attraverso la ricarica della batteria a una presa elettrica, viene immagazzinata in una batteria agli ioni di litio da 9,8 kWh, consentendo un'autonomia di 50 km in modalità completamente elettrica secondo il ciclo WLTP. Il motogeneratore è collegato direttamente al motore termico tramite degli ingranaggi al volano anziché attraverso una cinghia dentata in gomma. Il suo ruolo è quello di avviarlo, assisterlo in fase di accelerazione e veleggio o di produrre elettricità. Il motore elettrico principale ha a sua volta 2 marce di funzionamento e si trova attaccato al cambio. Il sistema moto-propulsore si caratterizza per l'assenza della frizione e per il cambio dotato di 4 marce non sincronizzate a ingranaggi con filettatura dritta anziché obliqua come sulle vetture della tradizione, utilizzando un sistema simile a quello dei cambi a innesti frontali. Quando è richiesta maggiore potenza o la batteria è scarica, il motore si collega al cambio e direttamente alle ruote per dare trazione; uno dei due motori elettrici funge da sincronizzatore, in maniera tale da allineare i giri del motore a quelli delle ruote, evitando le cosiddette "grattate". Per semplificare, ridurre il peso e gli ingombri, il motore termico ha due sole valvole per cilindro e la pompa dell’acqua e dell’olio, il compressore del climatizzatore e il servofreno non funzionano mediante il movimento meccanico del motore, ma sono elettrici.[9][10]

La versione ibrida semplice ha debuttato a ottobre 2020. Utilizza lo stesso motore da 1,6 litri con 91 CV, abbinato a un motogeneratore da 20 CV e un motore elettrico da 48 CV, per una potenza totale di 145 CV.[11]


Motorizzazioni


Modello Disponibilità Motore Cilindrata (cm³) Potenza Coppia Massima (Nm) Emissioni CO2
(g/km)
0–100 km/h
(secondi)
Velocità max
(km/h)
Consumo medio
(km/l)
1.0 TCedal 2021Benzina99967 kW (91 CV)16813213,517017,2
1.0 TCedal 2019 al 2021Benzina99974 kW (101 CV)16010011,818722,7
1.3 TCedal 2019 al 2021Benzina133396 kW (131 CV)2401199,020019,2
1.3 TCedal 2021Ibrido leggero, benzina1333103 kW (140 CV)26013010,319617,5
1.6 E-TECHdal 2021Ibrido autoricaricabile, benzina159869 kW (94 CV) + 37 kW (49 CV) = 105 kW (143 CV)14811010,617020,4
1.6 E-TECHdal 2020Ibrido ricaricabile, benzina159869 kW (94 CV) + 48 kW (65 CV) = 105 kW (159 CV)2053010,117376,9
1.5 Blue dCidal 2019 al 2020Gasolio146163 kW (86 CV)22010015,317021,4
1.5 Blue dCidal 2019 al 2020Gasolio146185 kW (116 CV)26010610,818822,0
1.0 TCe GPLdal 2019GPL99974 kW (101 CV)16011913,017313,2

Note


  1. https://www.euroncap.com/it/results/renault/captur/39132
  2. https://www.caradisiac.com/renault-captur-2-2019-plus-grand-et-plus-mature-presentation-video-176959.htm
  3. https://www.largus.fr/actualite-automobile/renault-captur-2019-les-secrets-du-nouveau-captur-2-9489399.html
  4. https://de.motor1.com/news/377150/renault-captur-2020-zweite-generation/
  5. https://www.largus.fr/actualite-automobile/renault-captur-1-vs-captur-2-quest-ce-qui-change-9911390.html
  6. https://www.heise.de/autos/artikel/Renault-Captur-E-Tech-Plug-In-Hybrid-4621274.html
  7. https://de.motor1.com/news/442905/renault-captur-2021-motoren-preise/
  8. https://www.largus.fr/actualite-automobile/salon-de-bruxelles-une-edition-2020-riche-en-nouveautes-10211414.html
  9. https://www.alvolante.it/news/renault-e-tech-funzionamento-motore-ibrido-369100
  10. https://www.motori.it/news/1752857/renault-e-tech-come-nato-sistema-ibrido-senza-frizione.html?
  11. https://www.caradisiac.com/renault-captur-il-arrive-en-hybride-simple-et-en-rs-line-185860.htm

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Renault Captur II

Der Renault Captur II ist ein Kompakt-SUV des französischen Automobilherstellers Renault.

[fr] Renault Captur II

La Captur (code interne XJB) est un crossover du constructeur automobile français Renault produite à partir d'octobre 2019[3]. Elle est la seconde génération de Renault Captur après la version produite de 2013 à 2019.
- [it] Renault Captur II



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии