auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La prima generazione della Renault Captur, un crossover SUV della casa automobilistica francese Renault, è stata prodotta dal 2013 al 2019.

Renault Captur
Descrizione generale
Costruttore  Renault
Tipo principale crossover SUV
Produzione dal 2013 al 2019
Sostituisce la Renault Modus
Sostituita da Renault Captur II
Esemplari prodotti circa 1.2 milioni[1]
Euro NCAP (2013[2])
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 4122 mm
Larghezza 1778 mm
Altezza 1573 mm
Passo 2606 mm
Massa da 1101 a 1180 kg
Altro
Assemblaggio Valladolid (ES)
Stile Laurens van den Acker
Stessa famiglia Renault Clio IV
Nissan Juke
Dacia Duster
Auto simili Citroën C4 Cactus e C3 Aircross
Fiat 500X
Nissan Juke
Opel Mokka
Peugeot 2008
Ford EcoSport

Profilo e caratteristiche



Debutto


Nel 2011 viene presentata al salone di Ginevra la concept Captur, una vettura di tipo crossover SUV caratterizzata da linee tondeggianti, corpo vettura compatto 4,12 metri di lunghezza e un'altezza da terra maggiorata. Da lì fu avviato un progetto destinato alla realizzazione di un crossover compatto da affiancare alla "sorella" Nissan Juke.

La vettura definitiva è stata svelata l'11 gennaio 2013 e la presentazione ufficiale è avvenuta due mesi dopo al Salone di Ginevra.


Design esterno e interno


La Concept car del 2011
La Concept car del 2011

Della concept riprende praticamente solo il frontale, con la calandra nera più larga al centro per ospitare il logo della casa automobilistica e più stretta ai lati. Il disegno di tale calandra rappresenta il nuovo corso stilistico introdotto da Laurens van den Acker un paio di anni prima. Anche i gruppi ottici anteriori ricordano nel disegno quelli della concept car del 2011, mentre il paraurti parzialmente in plastica nera conferisce alla vista d'insieme del frontale maggiore percezione di robustezza. La fiancata ha un profilo razionale che penalizza il dinamismo in favore della praticità: mentre la concept Captur rivelava una caratterizzazione sportiva, la Captur di serie è più tradizionale ed è improntata maggiormente all'abitabilità e al comfort. Ciò è visibile specialmente nella zona posteriore della fiancata, dov'è evidente l'andamento verticale della coda e quello meno spiovente del padiglione, senza contare il fatto che il modello di serie è a 5 porte, mentre la concept sfoggiava due porte con apertura a compasso. La vista laterale è appesantita dalla linea di cintura alta, che sale ulteriormente nella zona posteriore, dai passaruota in plastica nera. Dalla Clio IV (con cui condivide gran parte della meccanica, derivata dalla Juke, a sua volta derivata dalla Clio III) la Captur riprende il disegno della zona sottoporta, in tinta differenziata, un elemento peraltro già presente nell'omonima concept, sebbene in forma meno visibile. La coda è caratterizzata dal massiccio paraurti con fascia in plastica nera che si raccorda con i passaruota, sotto il quale prende posto anche un parasassi decorativo.

L'abitacolo della Captur è volto all'abitabilità. La plancia, la strumentazione e il posto guida, per ragioni di progetto e abbattimento dei costi di produzione, riprendono quanto già introdotto nella quarta generazione della Clio. Da essa vengono ripresi anche diversi componenti come il volante, ma anche il cruscotto con due strumenti circolari più il tachimetro ovale di tipo digitale che va a intersecarsi tra i primi due. Altri elementi ripresi dalla Clio sono la console centrale con schermo integrato e il disegno della zona riservata ai comandi per la climatizzazione. Tra le differenze vi sono invece il disegno della palpebra del cruscotto, che nella Captur è più fluida, e la disposizione delle bocchette d'aerazione centrali.


Meccanica e motorizzazioni


La Captur nasce sulla base meccanica della Nissan Juke di prima generazione, con cui condivide le soluzioni dell'avantreno di tipo MacPherson, del retrotreno ad assale torcente, dei freni a disco autoventilati sulle ruote anteriori, a tamburo sulle ruote posteriori e dello sterzo a cremagliera con servocomando elettrico.

Motorizzazioni al debutto:

Tre erano le varianti di trasmissione nella gamma d'esordio, così distribuite:


Evoluzione



Primi anni di carriera


Per quanto riguarda la prima fase di carriera, la Captur non ha conosciuto grossi aggiornamenti alla gamma motori. La vettura ha riscosso da subito in buon successo di vendite. Le uniche novità veramente degne di nota si sono avute nella primavera del 2015, quando la gamma vide l'arrivo del nuovo 1.5 dCi da 110 CV, mentre il TCe da 120 CV divenne disponibile anche con il cambio manuale a 5 marce. Quanto alla nuova motorizzazione diesel, essa venne prevista invece in abbinamento a un cambio manuale a 6 marce.

Restyling 2017
Restyling 2017

Restyling 2017


A marzo 2017 la vettura viene sottoposta a un restyling introdotto al salone di Ginevra dello stesso anno. I maggiori cambiamenti vi sono a livello estetico, con nuovi fari, nuova calandra cromata e nuovi paraurti anteriori. Viene introdotto anche un nuovo tetto panoramico in cristallo, ottenibile a richiesta.[3] Invariata ancora una volta la gamma motori. Un anno dopo, nella primavera del 2018, si ha un nuovo arrivo nella gamma della Captur, che viene estesa verso l'alto con il lancio della versione TCe 150, spinta dal nuovo motore 1.3 turbo da 150 CV. Tuttavia tale versione, almeno inizialmente non viene prevista che solo per alcuni mercati, tra cui quello francese e quello svizzero. Solo nel corso dello stesso anno, questa nuova motorizzazione verrà estesa ad altri mercati europei, assieme a una sua variante depotenziata a 130 CV che va a sostituire il precedente 1.2 TCe da 120 CV.

La prima generazione della Captur è stata tolta di produzione nel settembre del 2019: a partire dal mese seguente è stata avviata la produzione dalla seconda generazione.


Riepilogo caratteristiche


Modello Motore Cilindrata
(cm³)
Potenza
CV/rpm
Coppia
Nm/rpm
Cambio/Nº rapporti Massa a vuoto
(kg)
Velocità
max
Acceler.
0-100 km/h (in secondi)
Consumo
(l/100 km)
Emissioni CO2
(g/km)
Anni di
produzione
Versioni a benzina
TCe 90H4Bt89990/5250135/2500Manuale a 5 marce 1.10117112,94,911304/2013-10/2019
TCe 120H5Ft1197120/4900190/2000Manuale a 6 marce 1.18019210,95,412503/2017-08/2018
TCe 120 EDCDoppia frizione a 6 rapporti04/2013-08/2018
TCe 130H5Ht1330130/5000220/1500Manuale a 6 marce-20010,25,913408/2018-10/20191
TCe 1501150/5000250/17001.2532058,25,612504/2018-10/20191
TCe 150 EDC1Doppia frizione
6 rapporti
1.2739,25,4120
Versioni diesel
dCi 90 Eco2K9K146190/4000220/1750Manuale a 5 marce1.17017113,13,69604/2013-10/2019
dCi 90 EDCDoppia frizione a 6 rapporti4,1103
dCi 110110/4000260/1750Manuale a 6 marce1.190175113,79804/2015-10/2019
Note:
1Non per tutti i mercati, in Italia solo a partire dal 01/2019

Note


  1. https://www.alvolante.it/news/renault-captur-2019-caratteristiche-immagini-363934
  2. Test EuroNCAP del 2013, su euroncap.com. URL consultato il 1º aprile 2015.
  3. Renault Captur restyling, le novità in 10 punti, in OmniAuto.it. URL consultato l'8 luglio 2017.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Renault Captur I

Der Renault Captur I ist ein Kompakt-SUV des französischen Automobilherstellers Renault. Das auf dem Genfer Auto-Salon vorgestellte Fahrzeug wurde von Anfang 2013 bis Mitte 2019 produziert. Der Verkauf begann im April 2013 in Frankreich, während Deutschland im Juni 2013 folgte; hier wurde das Auto in den Fahrzeugpapieren als Schrägheck-Limousine bezeichnet. In Europa wurde neben dem Captur ein baugleiches Modell für Südkorea als Samsung QM3 hergestellt. Weltweit wurden circa 1,2 Millionen Stück verkauft. Die zweite Generation des Captur ist eine komplette Neuentwicklung auf Basis der auch beim Clio V verwendeten CMF-B-Plattform von Renault/Nissan und kam Anfang 2020 auf den Markt.

[fr] Renault Captur I

Le Renault Captur de première génération est un crossover citadin produit par le constructeur automobile français Renault de 2013 à 2019. Il est également vendu par Renault Samsung Motors sous le nom de QM3.
- [it] Renault Captur I



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии