auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Ferrari 296 GTB è un'autovettura sportiva prodotta dalla casa automobilistica italiana Ferrari a partire dal 2021 come erede della Ferrari F8 Tributo.

Ferrari 296 GTB
Descrizione generale
Costruttore  Ferrari
Tipo principaleBerlinetta
Altre versioniSpider
Produzionedal 2021
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza4565 mm
Larghezza1958 mm
Altezza1187 mm
Passo2600 mm
Massa1470 kg
Altro
AssemblaggioMaranello
StileCentro Stile Ferrari sotto la direzione di Flavio Manzoni
Auto similiMcLaren Artura

Contesto


Interni
Interni

La Ferrari 296 GTB è stata presentata il 24 giugno 2021 e rappresenta il ritorno di una Ferrari con motore V6 centrale, dopo la Dino 206 GT del 1968[1].

Nel nome "296 GTB" la sigla numerica è una combinazione tra la cilindrata del motore della vettura (2 992 cm³) e il numero dei suoi cilindri (6), mentre la sigla alfabetica sta per "Gran Turismo Berlinetta"[2].


Tecnica


La Ferrari 296 GTB porta all'esordio il Ferrari F163, un motore V6 biturbo da 3,0 litri con bancate da 120° e turbine IHI poste all'interno della V, che viene accoppiato a un motore elettrico, i quali erogano rispettivamente 663 (a 8 000 giri/min) e 167 CV di potenza. La coppia complessiva è di 740 N·m. Per quanto concerne la potenza specifica, tale motore con 221 CV/l, per un motore con architettura a 6 cilindri, ha il valore più alto registrato su una vettura di serie[1].

Dettaglio del frontale
Dettaglio del frontale

L'unità MGU-K, a flusso assiale con doppio rotore e singolo statore, è montata tra il cambio e il motore a combustione interna. La batteria, collocata sul fondo della vettura, è da 7,45 kW·h e fornisce alla 296 GTB un'autonomia di 25 km, se guidata esclusivamente in elettrico[3].

L'impianto frenante è del tipo brake-by-wire e sfrutta dischi da 398 mm all'anteriore e da 360 mm al posteriore.


Evoluzione


296 Assetto Fiorano
296 Assetto Fiorano

Assetto Fiorano


L'allestimento Assetto Fiorano della 296 GTB prevede l'uso di fibra di carbonio sia per gli interni sia per gli esterni, di ammortizzatori Multimatic derivati dalle competizioni GT e di nuove appendici aerodinamica in fibra di carbonio sul paraurti anteriore che permettono di ottenere fino a 10 kg di deportanza in più[4].


GTS


La 296 GTS è la variante scoperta della 296 GTB. Presentata il 19 aprile 2022, si caratterizza per la presenza di un tettuccio rigido pieghevole, che impiega 14 secondi per aprirsi o chiudersi e può essere azionato ad una velocità fino a 45 km/h. La GTS pesa 70 kg in più rispetto alla GTB a causa dei rinforzo al telaio per ovviare all'assenza del tetto e per i meccanismi di azionamento del tetto.[5]


Scheda tecnica


Caratteristiche tecniche - Ferrari 296 GTB
Configurazione
Carrozzeria: berlinettaPosizione motore: centrale longitudinaleTrazione: posteriore
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt. in mm): 4565 × 1958 × 1187Diametro minimo sterzata:
Interasse: 2600 mmCarreggiate: anteriore 1665 - posteriore 1632 mmAltezza minima da terra:
Posti totali: 2Bagagliaio:Serbatoio: 65 l
Massea vuoto: 1470 kg
Meccanica
Tipo motore: Ferrari F163, endotermico biturbo da 6 cilindri a V di 120°, a carter secco + elettrico MGU-K / Rapporto di compressione: 9,4:1Cilindrata: (alesaggio×corsa: 88×82 mm) 2992 cm³
Prestazioni motore Potenza: 663 CV a 8000 giri/min + 167 CV / Coppia: 740 N·m a 6250 giri/min
Frizione: doppia a bagno d'olio ad azionamento elettroidraulicoCambio: a doppia frizione a 8 rapporti
Telaio
Freni anteriori: a disco da 398×223×38 mm, sistema antibloccaggio / posteriori: a disco da 360×233×32 mm, sistema antibloccaggio
Pneumatici anteriori: 245/35ZR 20 J9; posteriori: 305/35ZR 20 J11 / Cerchi: anteriori: 9.0×20″; posteriori: 11.0×20″
Prestazioni dichiarate
Velocità: >330 km/hAccelerazione: 0–100 km/h in 2,9 s, 0–200 km/h in 7,3 s, 200–0 km/h in 107 m
Altro
Rapporto peso-potenza 1,77 kg/CV
Distribuzione dei pesi 40,5% anteriore / 59,5% posteriore

Riconoscimenti



Note


  1. Emiliano Ragoni, Ferrari 296 GTB: piccola a chi, in alVolante, 24 giugno 2021. URL consultato il 24 giugno 2021.
  2. Fabio Gemelli, Ferrari 296 GTB, la prima V6 è una super ibrida plug-in da 830 CV, in Motor1.com, 24 giugno 2021. URL consultato il 24 giugno 2021.
  3. Mirco Magni e Fabio Sciarra, Ferrari 296 GTB - L’era del V6 (ri)comincia con una scossa, in Quattroruote, 24 giugno 2021. URL consultato il 24 giugno 2021.
  4. Caterina Di Iorgi, Ferrari 296 GTB: tutti i segreti della Gran Turismo Berlinetta, in Quotidiano Motori, 28 giugno 2021. URL consultato il 13 agosto 2021.
  5. Fabio Sciarra, Ferrari 296 GTS - La berlinetta con il V6 si scopre - VIDEO, in Quattroruote, 19 aprile 2022. URL consultato il 20 giugno 2022.
  6. Alessandro Pinto, La Ferrari 296 Gtb vince il Car Design Award 2022, in La Gazzetta dello Sport, 12 giugno 2022. URL consultato il 12 giugno 2022.
  7. TopGear.com Awards 2022: The Greatest Cars Of The Year Crowned. URL consultato il 1º dicembre 2022.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili
Portale Ferrari

На других языках


[de] Ferrari 296

Der Ferrari 296 ist ein Sportwagen mit einem Plug-in-Hybrid-Antrieb des italienischen Automobilherstellers Ferrari.

[en] Ferrari 296

The Ferrari 296 (Type F171) is a plug-in hybrid sports car designed by the Italian automobile manufacturer Ferrari for the 2022 model year.[2] It was unveiled on 24 June 2021.[3]

[es] Ferrari 296 GTB

El Ferrari 296 GTB es un automóvil superdeportivo híbrido eléctrico enchufable con carrocería berlinetta de dos puertas, desarrollado por el fabricante italiano Ferrari, que estaba programado para salir al mercado tentativamente en 2022.
- [it] Ferrari 296 GTB



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии