auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Ford Falcon è un'autovettura prodotta dalla Ford dal 1960 al 1970. Fu costruita, oltre che negli Stati Uniti, anche in Australia, Argentina, Canada, Cile e Messico, in molte versioni (berlina, station wagon, coupé, convertibile, pick-up).

Ford Falcon

Una Falcon station wagon 2 porte del 1962
Descrizione generale
Costruttore  Ford
Tipo principale Berlina
Altre versioni Station wagon; Pick-up; Coupé; Convertibile
Produzione dal 1960 al 1970
Sostituita da Ford Maverick
Altre caratteristiche
Altro
Stessa famiglia Ford Ranchero
Ford Mustang
GAZ-24[1]
GAZ-3102[2]
GAZ-31029[3]
GAZ-3110[4]
GAZ-31105[5]
Auto simili AMC Rambler
Chevrolet Corvair
Plymouth Valiant
Studebaker Lark

Il contesto


Il progetto della Falcon nacque sul finire degli anni cinquanta, quando le Case automobilistiche statunitensi (Studebaker, American Motors, Chrysler, Ford e General Motors), le cui gamme erano sino ad allora concentrate su modelli di grosse dimensioni, decisero (sulla scia di alcune ricerche di mercato) di introdurre nuove automobili più compatte ed economiche da mantenere: nacquero così le varie Plymouth Valiant, Chevrolet Corvair, Studebaker Lark e AMC Rambler, alle quali la Ford rispose con la “Falcon”.


Prima serie (1960-63)


Spinta da un 6 cilindri in linea di 2,4 litri che erogava 90 CV, la Falcon era, per gli Stati Uniti anni '60, una vettura compatta (in Europa, invece, sarebbe stata un'auto di medio-grosse dimensioni). Il telaio era monoscocca; le sospensioni all'anteriore erano con molloni, mentre al retrotreno erano a balestra. I freni erano a tamburo su tutte le ruote. Di serie il cambio era un 3 marce con comando manuale; in opzione si poteva avere l'automatico a 2 rapporti Ford-O-Matic.

Una Falcon berlina del 1960
Una "Falcon" berlina del 1960

Al lancio, erano disponibili le versioni berlina, station wagon (entrambe disponibili a 2 o 4 porte) e il pick-up Ranchero. A metà 1960 fu lanciata anche una versione marcata Mercury della Falcon, la Comet. Negli stabilimenti canadesi Ford fu prodotta, per il solo ‘60, la Frontenac, versione con alcune modifiche estetiche della Falcon, la quale fu rimpiazzata l'anno successivo dalla Mercury Comet.

Nel 1961 fu reso disponibile un motore di 2,8 litri (101 CV), e vennero introdotte la Futura (versione meglio accessoriata della berlina 2 porte base) e la Sedan Delivery, destinata al trasporto merci. La Falcon riscosse un buon successo, grazie anche ai suoi ridotti consumi di carburante.

Il 1962 vide l'entrata in produzione della station wagon 4 porte in versione Squire con fiancate rivestite in finto legno, mentre le "Futura" avevano una dotazione arricchita (nuova strumentazione e cinture di sicurezza di serie). A metà anno fu leggermente ridisegnato il profilo del tetto, per farlo rassomigliare alle coeve Thunderbird, e fu reso disponibile un cambio manuale a 4 rapporti.

L'anno successivo si aggiunsero alla gamma la berlina 4 porte in versione "Futura" e i modelli station wagon e Ranchero in allestimento “De Luxe”; successivamente furono introdotte anche una coupé e una convertibile, oltre a un nuovo motore, un V8 di 4,3 litri e 164 CV.


Seconda serie (1964-65)


La nuova versione della Falcon era più squadrata e moderna della precedente, per andare incontro ai gusti dei giovani. Sempre per soddisfare questa fascia di clientela, la Ford presentò qualche tempo dopo la Mustang, basata sulla meccanica della Falcon. Il nuovo modello della Casa di Dearborn fu un grande successo, facendo crollare le vendite della Falcon. Nel 1965 fu reso disponibile un nuovo cambio automatico a 3 marce.

Una Falcon 2-door Sedan del 1964
Una "Falcon 2-door Sedan" del 1964

Terza serie (1966-70)


La Falcon fu nuovamente rivista esteticamente nel 1966, con un design ispirato a quello della Mustang. Il pianale derivava da quello della più grossa Fairlane. La gamma non prevedeva più le coupé e le convertibili, mentre il Ranchero adottava il frontale delle Fairlane.

Una Falcon 2-door Sports Coupé del 1966
Una "Falcon 2-door Sports Coupé" del 1966

Il continuo calo delle vendite e l'impossibilità di adeguare la Falcon alle normative di sicurezza fecero cessare la produzione a fine 1969. Dal 1970 il nome "Falcon" fu utilizzato su una versione base della Torino, disponibile nelle versioni berlina 2/4 porte e station wagon 4 porte. Il modello fu rimpiazzato, a fine ‘70, dalla nuova Maverick.

Il nome "Falcon" sopravviverà solo in Australia e in Argentina, dove già dagli anni '60 le locali filiali della Ford avevano iniziato la produzione su licenza della compatta americana: le Falcon australiane sono tuttora prodotte (sebbene siano profondamente diverse dall'originale), mentre le Falcon argentine sono rimaste in catalogo, quasi immutate esteticamente rispetto all'originale, sino al 1991.


Attività sportiva


Nel 1963 una Falcon venne preparata per la partecipazione al campionato statunitense Trans-Am. Pilotata da Jim Taylor e John Walker, la vettura montava un propulsore HiPo V8 da 485 cv di potenza abbinato a due carburatori Holley 415 e gestito da un cambio manuale a quattro rapporti Falcon Sprint Toploader. L'impianto frenante era costituito da due freni a disco nella sezione anteriore e da due freni a tamburo in quella posteriore.[6]


Note


  1. Thompson, Andy. Cars of the Soviet Union (Haynes Publishing, Somerset, UK, 2008), p.75.
  2. Thompson, Andy. Cars of the Soviet Union (Haynes Publishing, Somerset, UK, 2008), p.82.
  3. Thompson, Andy. Cars of the Soviet Union (Haynes Publishing, Somerset, UK, 2008), p.86.
  4. Thompson, Andy. Cars of the Soviet Union (Haynes Publishing, Somerset, UK, 2008), p.89.
  5. Thompson, Andy. Cars of the Soviet Union (Haynes Publishing, Somerset, UK, 2008), p.98.
  6. Ford Falcon Sprint #77, su historictransam.com. URL consultato il 3 giugno 2014.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[en] Ford Falcon (North America)

The Ford Falcon is a model line of cars that was produced by Ford from the 1960 to 1970 model years. The first compact car marketed by the American Big Three automobile manufacturers (though antedated by the Rambler American), the Falcon was the third car line introduced by Ford, following the full-sized Ford and the Ford Thunderbird.

[es] Ford Falcon (Estados Unidos)

El Ford Falcon fue un automóvil producido por Ford Motor Company desde 1960 hasta 1970. Fue un éxito enorme para las ventas de Ford inicialmente, superando holgadamente los rivales compactos de Chrysler y General Motors presentados al mismo tiempo. Durante su corta vida, el Falcon se ofrecía en una amplia gama de estilos de carrocería: sedán de dos y cuatro puertas, rural de dos y cuatro puertas, cupé sin parantes, descapotable, una rural tipo furgoneta y la camioneta Ranchero, cuya estructura estaba basada en el Falcon sedán de dos puertas. Desde hace varios años, el nombre Falcon también se utilizó en versiones de pasajeros de la camioneta Ford Econoline. Diversas variaciones del Ford Falcon se fabricaron en la Argentina, Australia, Canadá, Chile y México.[1] La segunda generación del Ford Falcon fue la base para el Ford Mustang introducido en 1964½.

[fr] Ford Falcon

La Ford Falcon est une automobile construite par Ford aux États-Unis de 1960 à 1970, en Argentine des années 1960 jusqu'au début des années 1990 et en Australie, entre 1960 et 2016[1].
- [it] Ford Falcon (Stati Uniti d'America)

[ru] Ford Falcon (США)

Ford Falcon (варианты произношения: /ˈfɔlkən, ˈfælkən, ˈfɔkən/) — американский компактный автомобиль, выпускавшийся подразделением Ford корпорации Ford Motor Company с 1960 по 1969 год.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии