auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Lada Granta è un'autovettura di segmento B prodotta dalla casa automobilistica russa Lada a partire dalla fine del 2011. Nasce come una berlina erede dei modelli 2107[1] e Kalina.[2]

Lada Granta
Descrizione generale
Costruttore  Lada
Tipo principale Berlina
Altre versioni Familiare
Produzione dal 2011
Sostituisce la Lada-Vaz Kalina
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza da 3926 a 4260 mm
Larghezza 1700 mm
Altezza 1500 mm
Passo 2476 mm
Massa da 1080 a 1115 kg
Altro
Assemblaggio Togliatti e Iževsk
Altre antenate Lada 2107
Lada-Vaz Samara
Auto simili Dacia Logan
Daewoo Nexia
Daewoo Lanos
Fiat Albea
Hyundai Accent

Nel 2014 alla versione berlina si affianca la versione a cinque porte con portellone posteriore mentre nel 2018 subisce un restyling.


Storia


La Granta nasce come piccola berlina destinata prevalentemente al mercato russo e ai mercati est europei; è basata su una versione rivista del pianale della precedente Lada Kalina ed è stata sviluppata insieme alla Autocomponent Engineering di Orbassano mentre il gruppo motorizzazioni e trasmissioni viene fornito da Renault.[3] La presentazione ufficiale del modello avviene nel 2011 e le vendite partono in Russia il 1 dicembre del 2011. La produzione avviene nello storico impianto di Togliatti. Nel 2012 viene annunciato l'export verso i mercati dell'Europa dell'Est e viene valutata la possibilità di vendita anche nel resto dell'Europa dove il marchio Lada continuava ad essere presente tramite una piccola rete di concessionarie che importavano la fuoristrada Niva e le utilitarie Kalina.[4]

Durante lo sviluppo la Lada progettó anche delle varianti con carrozzeria liftback a 5 porte e station wagon ma entreranno in produzione solo dopo diversi anni a causa del crollo del mercato russo e delle difficoltà finanziarie in cui versava la AvtoVAZ (proprietaria del marchio Lada).

La versione Liftback con portellone
La versione Liftback con portellone

Nei primi mesi la vettura riceve una ottima accoglienza sul mercato locale e per far fronte alle richieste nel settembre del 2012 viene allestita una seconda linea di produzione anche nell'impianto Lada Iževsk (la ex IžAvto).

Al debutto la vettura era disponibile nella versione Standard dotata di 1 airbag, paraurti non verniciati, motore 1.6 a benzina serie 1183 8V con cambio manuale a 5 marce mentre la versione Lux era dotata di cambio automatico Jatco, climatizzatore, navigatore GPS, autoradio, sensori luci esterne, sensori di parcheggio, sensore pioggia, cerchi in lega da 15", servosterzo elettrico, ABS con BAS, doppio airbag frontale, vetri elettrici, sistemi di riscaldamento (sedili anteriori, specchi retrovisori, parabrezza).

Al top di gamma c'era la versione Norma che aveva lo stesso equipaggiamento della versione Lux ma era disponibile con il motore 1.6 benzina 16V Renault ed era abbinata ad una trasmissione manuale a 5 rapporti Renault.

Successivamente venne introdotta la versione Sport dotata di tutte le opzioni della versione Lux e di alcuni accessori specifici come il motore 1.6i 16V potenziato a 120 CV, cambio e sospensione modificati, cerchi in lega da 16", freni, sedili e volante specifici.

Nel marzo 2014 viene presentata la Granta Liftback, versione con portellone posteriore e cinque porte con bagagliaio più capiente e motore benzina 1.6 16V Renault; questa versione viene prodotta presso l'impianto di Iževsk.[5]


Restyling 2018


La Granta berlina ristilizzata
La Granta berlina ristilizzata

Nell'agosto 2018 viene presentato il restyling della gamma che vede l'introduzione delle inedite varianti hatchback 5 porte e station wagon; il frontale viene completamente ridisegnato dal designer Steve Mattin e introduce il nuovo family feeling con la calandra nera stilizzata ad X con i bordi cromati, nuovi paraurti e fanali, retrovisori che integrano gli indicatori laterali di direzione e nella coda debutta un nuovo portellone, il nuovo logo Lada a caratteri cubitali, nuove grafiche per i fanali e nuovi fascioni paracolpi. Gli interni presentano una plancia tutta nuova dal design più moderno e nuove sellerie.[6] Le versioni con carrozzeria hatchback e station wagon non sono altro che le vecchie Lada Kalina nelle omologhe versioni: la Lada infatti decise di ristilizzarle e uniformarle alla gamma Granta pensionando definitiva la vecchia gamma. Le Granta 5 porte e wagon conservano lo stesso design al posteriore delle Kalina con la differenza del nuovo logo Lada a caratteri cubitali. Il muso invece e gli interni invece son gli stessi delle Granta berlina e liftback.[7]


Motorizzazioni


All'uscita sul mercato sono stati resi disponibili 4 motori:

La versione "Standard" ha il vecchio motore a 8 valvole (11183, preso dalla Kalina) mentre le versioni "Norma" e "Lux" hanno già i nuovi motori, uno a 8 valvole (11186 costruito specialmente per la Granta) e l'altro bialbero a 16 valvole (21126 che è stato preso dalla Priora e ha una coppia di 145 Nm e una potenza di 98 CV). Esiste anche la versione "Sport" dotata del motore 1.6i 16V 120 c.v. (154Nm)

Tutti i motori corrispondono alle norme Euro 4 per il mercato russo e alle norme Euro 5 per quello europeo (il modello viene venduto in Francia).

Sono disponibili 3 cambi: la versione "Standard" ha il vecchio cambio manuale a 5 marce, mentre le versioni "Norma" e "Lux" sono disponibili con il nuovo cambio manuale a 5 marce (2181 con il comando a cavi) e con il cambio automatico Jatco (che viene utilizzato anche dalla Nissan).


Caratteristiche tecniche


Standard Norma Lux
Tipo principaleBerlina 3 volumi
Posti5
Lunghezza, mm4 260
Larghezza, mm1 700
Altezza, mm1 500
Passo, mm2 476
Interasse delle ruote anteriori, mm1 430
Interasse delle ruote posteriori, mm1 426
Sbalzo anteriore, mm804
Sbalzo posteriore, mm980
Bagagliaio, l.480
Massa, kg1 0401 0801 115
Massa massima, kg151515551575
Massa del rimorchio, kg*900 / 450
Coefficiente Cx0,3670,3670,353
MotoreBenzina
Codice del motoreVAZ-11183VAZ-11186VAZ-21126
Disposizioneanteriore
Cilindri4, in linea
Cilindrata, cm31597
Alesaggio/corsa, mm82,0 / 75,6
Rapporto di compressione9,810,511,0
Valvole8816
Potenza massima, CV/kW/RPM81 / 59 / 520089 / 64 / 510098 / 72 / 5600
Coppia massima, Nm/RPM132 / 2900140 / 3800145 / 4000
Cambio5 marce manuale, 4 marce automatico
Trazioneanteriore
Sospensione anterioreMacPherson
Sospensione posterioreTraversa a molle
Freno anterioreFreno a disco ventilato
Freno posterioreFreno a tamburo
Pneumatici175 / 70 R13175 / 65 R14185 / 55 R15
Velocità massima, km/h164,5167185
Accelerazione da 0 a 100 km/h, s12,511,510,0
Consumo carburante, l/100 км
Urbano9,38,58,7
Extraurbano6,15,74,8
Combinato7,37,26,8
Emissioni CO2, g/km
Medio177164164
Serbatoio, l.50
CarburanteBenzina senza piombo con numero di ottano 95
* Con i freni/senza

Note


  1. La Fiat 124 russa va in pensione, su it.motor1.com, 16 aprile 2012. URL consultato il 15 maggio 2019.
  2. Lada Granta. Una low cost per l'Europa, su quattroruote.it, Quattroruote, 2 gennaio 2012. URL consultato il 14 maggio 2019.
  3. Nella Lada 'low cost' c'è la mano di Torino, su ricerca.repubblica.it, 6 luglio 2010. URL consultato il 27 marzo 2020.
  4. Lada Granta. A fine anno anche in Europa, su quattroruote.it, Quattroruote, 2 giugno 2012. URL consultato il 14 maggio 2019.
  5. (EN) AVTOVAZ: prices and versions of LADA Granta Liftback, su lada.ru, Lada, 24 marzo 2014. URL consultato il 14 maggio 2019.
  6. (EN) The new LADA Granta sedan is a symbol of trust, su lada.ru, Lada, 17 luglio 2018. URL consultato il 15 maggio 2019.
  7. (EN) Lada exec sees design decisions as vital for brand's future, su europe.autonews.com, 8 dicembre 2018. URL consultato il 15 maggio 2019.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Lada Granta

Der Lada Granta ist eine vom russischen Autohersteller AwtoWAS am 11. Mai 2011 vorgestellte Limousine mit Frontantrieb, die sich seit November 2011 in Produktion befindet. Er ist im Niedrigpreissektor angesiedelt. Langfristig soll er die „klassischen“ Modelle von AwtoWAS ablösen.[1] Die Produktion des Granta findet vorwiegend im kasachischen Werk der Azia Avto OAG statt. Hier entstehen jährlich bis zu 200.000 Einheiten. Auch im russischen Toljatti wird der Granta montiert. Dort werden pro Jahr bis zu 10.000 Fahrzeuge des Modells gebaut.

[en] Lada Granta

The Lada Granta (Russian: Ла́да Гра́нта) is a subcompact car developed by Russian automaker AvtoVAZ in collaboration with Renault, based on the Lada Kalina platform. Mass sales started in Russia on 1 December 2011.[3][4]

[es] Lada Granta

El Lada Granta (designación AvtoVAZ:VAZ-2190 (en ruso: 'ВАЗ-2190')) es un coche ruso, hecho por el fabricante de automóviles AvtoVAZ, en asociación con el fabricante francés Renault; en el que se usa gran parte de los componentes de la mecánica del Dacia Logan y el Renault Clio de 2a generación, específicamente en un coche adaptado al mercado automotor de Rusia y de Europa oriental.

[fr] Lada Granta

La Lada 2190 ou Lada Granta est une berline tricorps, remplaçant les Lada Samara 2 et le trio Lada 2104/2105/2107. Sa production a été lancée à Togliatti le 29 novembre 2011[2].
- [it] Lada Granta

[ru] LADA Granta

LADA Granta (Лада Гранта) — российский переднеприводный автомобиль малого класса Волжского автомобильного завода. Представляет из себя семейство переименованных моделей, состоящее из отделённого от семейства «Лада Калина» кузова типа седан и созданного на его основе кузова лифтбек, а с 2018 года — также включающее в себя все остальные типы кузовов семейства «Калина». Серийное производство началось 16 мая 2011 года, продажи начались в конце декабря 2011 года.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии