auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Silver Cloud è un'autovettura prodotta dalla casa britannica Rolls-Royce in 3 serie, dall'aprile del 1955 al marzo del 1966. Ha preso il posto della Silver Dawn ed è stata sostituita dalla Silver Shadow.

Rolls-Royce Silver Cloud

Silver Cloud I serie
Descrizione generale
Costruttore  Rolls-Royce Motors
Tipo principale Berlina
Produzione dal 1955 al 1966
Sostituisce la Rolls-Royce Silver Dawn
Sostituita da Rolls-Royce Silver Shadow
Esemplari prodotti 7.372[senza fonte]
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 5384 e 5410[1][2] mm
Larghezza 1899[1][2] mm
Altezza 1625[1][2] mm
Passo 3120[1] mm
Altro
Assemblaggio Crewe, Inghilterra
Stile John Polwhele Blatchley
Stessa famiglia Bentley S

Silver Cloud III serie

Anche per la Silver Cloud ci fu la condivisione di molte parti meccaniche dei modelli Rolls Royce con la consociata Bentley. Più precisamente, la vettura era molto simile alla Bentley S1, tranne che per la forma del radiatore. Il design era molto diverso dai modelli pre-bellici ed era profondamente ispirato alla Silver Dawn, perlomeno per la prima serie.


Silver Cloud I


Una Rolls Royce Silver Cloud I del 1959
Una Rolls Royce Silver Cloud I del 1959

Questo modello fu prodotto dal 1955 al 1959. La vettura era una berlina lunga 5384 mm. Collegata al modello era la Bentley S1.

Il motore era a sei cilindri in linea con valvole di aspirazione in testa e di scarico laterali e aveva una cilindrata di 4887 cm³[3],in seguito con due carburatori. La trasmissione era automatica a quattro rapporti più retromarcia, di origine americana General Motors.

Il telaio era una struttura in acciaio saldato ed aveva una configurazione particolarmente rigida. La costruzione della vettura era ancora divisa tra il telaio in acciaio pressato e la carrozzeria in alluminio (la scocca portante non sarebbe arrivata prima della Rolls-Royce Silver Shadow). I freni erano idraulici assistiti da un servofreno meccanico. Le sospensioni erano sull'avantreno a ruote indipendenti con molle elicoidali, mentre sul retrotreno erano a balestra semiellittica. Il servosterzo diventò optional nel 1956 insieme all'aria condizionata. Fu commercializzata anche una versione allungata di 102 mm.

Il 18 gennaio 1956 la vettura fu provata dal periodico The Motor. L'esemplare utilizzato raggiunse la velocità massima di 165.6 km/h. Accelerò da 0 a 97 km/h in 13.5 secondi. La vettura provata nei test consumava 19.5 litri ogni 100 km. Il modello utilizzato nel test costava 5078 sterline tasse incluse[1].


Silver Cloud II


Una Rolls-Royce Silver Cloud II del 1961
Una Rolls-Royce Silver Cloud II del 1961

Il modello fu prodotto dal 1959 al 1962. Questa versione della grande berlina si distinse per il motore diventato V8 e passato da una cilindrata di 4887 ad una di 6230 cc[3].

La lunghezza della vettura fu aumentata da 5.384 a 5410 mm. Per il resto le modifiche rispetto alla prima serie del modello furono minime. Le performance, rispetto alla Silver Cloud I, furono migliorate. La velocità massima toccava i 183 km/h, ma le principali migliorie stavano nell'accelerazione e nell'erogazione della coppia motrice. Il servosterzo divenne di serie e gli alzacristalli elettrici erano disponibili come optional. Collegato al modello era la Bentley S2.

Anche questa versione della Silver Cloud fu provata dal periodico The Motor. La prova ebbe luogo il 18 maggio 1960. L'esemplare utilizzato raggiunse la velocità massima di 168.5 km/h. Accelerò da 0 a 97 km/h in 10.9 secondi. La vettura provata nei test consumava 22 litri ogni 100 km. Il modello utilizzato nel test costava 6092 sterline tasse incluse[2].

La vettura fu commercializzata, oltre che in versione berlina, anche nelle varianti 2 porte cabriolet e coupé.


Silver Cloud III


Una Rolls-Royce Silver Cloud III del 1964
Una Rolls-Royce Silver Cloud III del 1964

La Rolls-Royce Silver Cloud III fu prodotta tra il 1963 ed il 1966. La vettura montava lo stesso motore della Silver Cloud II. Le dimensioni esterne erano leggermente ridotte, gli interni ridisegnati, il peso ridotto di poco più di 100 kg e le migliorie al motore incrementarono leggermente le prestazioni della vettura. I fari anteriori furono modificati in doppi fanali, simile alla Silver Shadow, un modello che la Casa voleva fortemente fin dalla fine degli anni '50. Questi doppi fanali anteriori furono la prima radicale innovazione introdotta dalla Rolls-Royce, sulla strada di più marcate novità che avrebbero portato la casa automobilistica britannica alla rivisitazione completa delle vetture, sia a livello estetico che tecnico.

Il cofano del motore è molto particolare: si apre a ventaglio.

Anche la Silver Cloud III fu commercializzata, oltre che in versione berlina, anche nelle varianti 2 porte cabriolet e coupé. Collegato al modello era la Bentley S3.

Un modello degno di nota, ma non particolarmente considerato nell'ambiente delle vetture classiche, si ritrova negli esemplari carrozzati da Mulliner Park Ward, prodotti in circa 100 unità, tra cui una cabriolet appartenuta per quattro anni a Peter Sellers ed un'altra appartenuta a Lucille Ball.


Produzione



Galleria d'immagini



Note


  1. The Motor , prova su strada della Rolls-Royce Silver Cloud, 18 gennaio 1956
  2. The Motor , prova su strada della Rolls-Royce Silver Cloud, 18 maggio 1960
  3. Da Sito web Rolls-Royce

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Rolls-Royce Silver Cloud

Der Rolls-Royce Silver Cloud (dt.: Silberne Wolke) ist der PKW, den Rolls-Royce von April 1955 bis März 1966 in Serie herstellte. Er war der Nachfolger des Silver Dawn und wurde 1966 durch den Silver Shadow ersetzt.

[en] Rolls-Royce Silver Cloud

The Rolls-Royce Silver Cloud is a luxury automobile produced by Rolls-Royce Limited from April 1955 to March 1966. It was the core model of the Rolls-Royce range during that period. The Silver Cloud replaced the Silver Dawn and was, in turn, replaced by the Silver Shadow. The J. P. Blatchley design was a major change from the pre-war models and the highly derivative Silver Dawn. As part of a range rationalisation the Bentley S1 is very similar, apart from its radiator grille.

[es] Rolls-Royce Silver Cloud

El Rolls-Royce Silver Cloud fue el modelo principal de la gama de automóviles de Rolls-Royce desde abril de 1955 hasta marzo de 1966. Reemplazó al Silver Dawn y fue, a su vez, reemplazado por el Silver Shadow. El diseño de J. P. Blatchley fue un importante cambio de los modelos de pre-guerra y del Silver Dawn que era altamente derivado de aquellos. Como parte de una racionalización de la gama de automóviles de la compañía el Bentley S1 es muy similar, aparte de la parrilla del radiador.

[fr] Rolls-Royce Silver Cloud

La Rolls-Royce Silver Cloud, signifiant littéralement « Rolls-Royce Nuage d'argent », est le modèle le plus emblématique du constructeur britannique Rolls-Royce Limited après la Seconde Guerre mondiale. Cette gamme de voitures est construite du 15 avril 1955 jusqu'au 31 mars 1966. Elle remplace la Silver Dawn (« Aube d'argent ») et est elle-même remplacée par la Silver Shadow (« Ombre d'argent »), une autre icône de la marque. La Silver Cloud est le pendant de la Bentley S (identique dans sa version standard, excepté la calandre et les badges).
- [it] Rolls-Royce Silver Cloud

[ru] Rolls-Royce Silver Cloud

Rolls-Royce Silver Cloud — основная модель автомобиля компании Rolls-Royce Limited с апреля 1955 года по март 1966 года. Она сменила Silver Dawn, в свою очередь была заменена Silver Shadow. Silver Cloud стал квинтэсенцией стилистики послевоенных моделей Rolls-Royce и одним из классических автомобилей этой марки.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии