auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Volkswagen T-Roc è un'autovettura di tipo SUV prodotta dalla casa automobilistica tedesca Volkswagen dal 2017.

Volkswagen T-Roc
Descrizione generale
Costruttore  Volkswagen
Tipo principale crossover SUV
Altre versioni cabriolet
Produzione dal 2017
Euro NCAP (2017[1])
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 4234 mm
Larghezza 1819 mm
Altezza 1573 mm
Passo 2590 mm
Massa da 1270 a 1530 kg
Altro
Assemblaggio Autoeuropa, Palmela
Osnabrück
Foshan
Stessa famiglia Audi Q2
Auto simili Jeep Renegade
Fiat 500X
Mini Countryman
Mazda CX-3
Toyota C-HR

Caratteristiche tecniche


T-Roc Concept
T-Roc Concept

Presentata ufficialmente il 23 agosto 2017 sul lago di Como, viene costruita in Portogallo, vicino a Lisbona. È in vendita in Europa dal novembre 2017 e le prime consegne sono cominciate nel gennaio 2018. Si posiziona nella categoria della sorella gemella Audi Q2, insieme a Fiat 500X, Jeep Renegade, Mini Countryman, Mazda CX-3 e Toyota C-HR.

La prima concept car è stata presentata al Salone dell'automobile di Ginevra del 2014[2].

Lunga 4 234 mm, larga 1 819 mm (1 992 mm con retrovisori), alta 1 533 mm (1 573 mm con antenna) con luce da terra di 161 mm e con un passo di 2 590 mm, ha una massa a vuoto tra i 1 195 kg e i 1 455 kg.

Si basa sul pianale MQB, condiviso con diverse auto del Gruppo Volkswagen tra cui la Volkswagen Golf, la Volkswagen Tiguan, l'Audi A3, la nuova Audi Q3, la SEAT Ateca e la Škoda Karoq[3].

In Italia sono disponibili al lancio le motorizzazioni benzina 1.0 TSI e 1.5 TSI e la diesel 2.0 TDI a trazione integrale. Queste ultime due motorizzazioni anche col cambio automatico. Successivamente nel giugno 2018 viene introdotta la diesel 1.6 TDI a trazione anteriore e col solo cambio manuale. In edizione limitata la benzina 2.0 TSI da 190 CV, quattro ruote motrici e cambio automatico.

T-Roc R
T-Roc R

Due gli allestimenti per il mercato italiano, lo Style e l'Advanced, che hanno entrambi di serie oltre al Front Assist per il riconoscimento pedoni, anche il Lane Assist (oltre i 65 km/h assiste attivamente la sterzata) e l'Adaptive Cruise Control, ovvero il regolatore di velocità adattivo che tramite il radar posto nell'emblema anteriore regola la velocità rispetto all'auto che precede. A richiesta si può aggiungere il pacchetto R-Line.

Nel mese di settembre 2018 è il SUV compatto più venduto in Italia.


T-Roc R


La versione ad alte prestazioni della vettura è stata chiamata T-Roc R è stata presentata nel febbraio 2019. Esteticamente la versione R presenta nuovi paraurti anteriori e posteriori, con dei nuovi fendinebbia composti da tre LED. Questa versione condivide lo stesso schema tecnico e il medesimo motore a benzina turbocompresso da 2,0 litri da 300 CV e 400 Nm della Golf R.[4]

Come per la Golf, è disponibile di serie solo con la trazione integrale 4Motion, costituito da un differenziale a controllo elettronico che di base è una trazione anteriore abbinato a una frizione Haldex che all'occorrenza ripartisce il 50% della coppia al retrotreno. La vettura ha subito anche un adeguamento meccanico, con una nuova configurazione delle sospensioni ribassate di 20 mm rispetto all'auto standard.[5] Inoltre viene fornito cone option degli scarichi Akrapovic.


T-Roc Cabriolet


T-Roc Cabriolet
T-Roc Cabriolet

La T-Roc Cabriolet è stata lanciata nell'aprile 2020. Nonostante sia basata sul modello standard, la T-Roc Cabriolet presenta molti pannelli della carrozzeria inediti, poiché dal passaruota anteriori ogni lamierato è specifico per questa versione. Il passo è più lungo, ci sono solo due porte laterali e il montante centrale è stato rimosso insieme al tetto per rendere possibile l'azionamento della capote in tessuto. Per far fronte alla perdita di rigidità torsionale causata dall'assenza del tetto e del montante centrale, il telaio è stato modificato e irrobustito con nuove traverse e i montanti del parabrezza sono stati rinforzati.[6]

Il meccanismo di apertura del tetto è nascosto dietro la carrozzeria vicino ai sedili posteriori, col divano posteriore che può ospitare solo due passeggeri. Invece di un portellone, si accede al bagagliaio da un piccolo sportello. Il bagagliaio è più piccolo con solo 284 litri a disposizione, circa 161 litri in meno rispetto alla versione standard. Il tetto in tessuto può essere aperto o chiuso fino a 30 km/h, impiegando nove secondi per chiudersi e 11 secondi per aprirsi. Il meccanismo per apertura del tetto è lo stesso che veniva impiegato sulla Golf Cabriolet.[7]

T-Roc Restyling
T-Roc Restyling

In gamma sono disponibili solo due motorizzazioni a benzina: un'unità a tre cilindri da 1,0 litri da 115 CV e un quattro cilindri da 1,5 litri che produce 150 CV. Questa variante è assemblata nello stabilimento Volkswagen di Osnabrück in Germania.[8]


Restyling 2021


Nel novembre 2021 è stato presentato il restyling della T-Roc, caratterizzato da lievi modifiche ai paraurti anteriori e posteriori, da una griglia frontale leggermente più ampia dal disegno differente e da fanali con una nuova trama interna completamente a LED. All'interno sono stati modificati e migliorati sia gli assemblaggi che la qualità dei materiali e delle finiture; inoltre è stata rivista la plancia e il cruscotto, con nuovi display e dotato di un sistema di gestione infotelematico.[9][10]


Motorizzazioni


Benzina
Modello Motore Potenza Coppia Accelerazione

0–100 km/h

Velocità max
km/h
Cambio
1.0 TSI BlueMotion Technology 3 cilindri in linea da 999 cm³ 115 CV (85 kW) a 5000 giri 200 N⋅m a 2000-3500 giri 10,1 s 187 manuale 6 rapporti
1.5 TSI ACT BlueMotion Technology 4 cilindri in linea da 1498 cm³ 150 CV (110 kW) a 5000 giri 250 N⋅m a 1500-3500 giri 8,5 s 215 manuale 6 rapporti o DSG 7 rapporti
2.0 TSI 4MOTION 4 cilindri in linea da 1984 cm³ 190 CV (140 kW) a 6000 giri 320 N⋅m a 1500-4180 giri 7,2 s - DSG 7 rapporti
Diesel
1.6 TDI BlueMotion Technology 4 cilindri in linea da 1568 cm³ 115 CV (85 kW) a 3500 giri 250 N⋅m a 1750-3000 giri 10,9 s 187 manuale 6 rapporti
2.0 TDI BlueMotion Technology 4MOTION 4 cilindri in linea da 1968 cm³ 150 CV (110 kW) a 3500 giri 320 N⋅m a 1750-3000 giri 8,4 s 200 manuale 6 rapporti o DSG 7 rapporti

Note


  1. Test Euro NCAP 2017, su euroncap.com. URL consultato l'8 gennaio 2018.
  2. Volkswagen T-ROC: la concept car per il Salone di Ginevra 2014, su panorama-auto.it, 2 marzo 2014. URL consultato il 17 dicembre 2017.
  3. (EN) VW T-Roc concept (2014) first official pictures, su carmagazine.co.uk, 27 febbraio 2014. URL consultato il 17 dicembre 2017.
  4. https://www.caranddriver.com/news/a26514714/volkswagen-t-roc-r-crossover-photos-info/
  5. https://www.topgear.com/car-reviews/volkswagen/t-roc-r
  6. https://www.autoexpress.co.uk/volkswagen/t-roc/volkswagen-t-roc-cabriolet
  7. https://www.carbuyer.co.uk/go/169534
  8. https://www.autoblog.com/2019/12/04/volkswagen-t-roc-cabriolet-production/
  9. https://www.auto-motor-und-sport.de/neuheiten/vw-t-roc-facelift-modellpflege-2022-daten-preis-verkaufsstart/
  10. https://www.motor1.com/news/548215/2022-vw-t-roc-facelift/

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] VW T-Roc

Der VW T-Roc (Typ A1) ist ein Kompakt-SUV von Volkswagen. Er baut auf der MQB-Plattform auf und ist ein Schwestermodell des Audi Q2.[2] Die ersten Fahrzeuge wurden am 25. November 2017 ausgeliefert.[3]

[en] Volkswagen T-Roc

The Volkswagen T-Roc is a compact crossover SUV (B-segment[citation needed]) manufactured by German automaker Volkswagen since 2017. It is based on the Volkswagen Group MQB A1 platform,[2][3] and positioned between the Tiguan and the slightly smaller T-Cross.

[es] Volkswagen T-Roc

El Volkswagen T-Roc es un automóvil todocamino del segmento B que el fabricante alemán Volkswagen presentó en el Salón del Automóvil de Frankfurt de 2017. Es el tercer todocamino de la marca, ubicándose por debajo del Volkswagen Tiguan y el Volkswagen Touareg. Utiliza la plataforma MQB, al igual que otros modelos pequeños y compactos del grupo Volkswagen como el Audi Q2 con el que tiene cierta similitud.[1]

[fr] Volkswagen T-Roc

Le T-Roc est un crossover compact du constructeur automobile allemand Volkswagen produit depuis fin 2017. Il est le benjamin de la gamme des SUV Volkswagen où il rejoint le Tiguan et le Touareg, avant l'arrivée du petit T-Cross et du Taigo.
- [it] Volkswagen T-Roc

[ru] Volkswagen T-Roc

Volkswagen T-Roc — кроссовер немецкого автоконцерна Volkswagen, находящийся в производстве с 23 августа 2017 года в Италии и с ноября 2017 года в Португалии[1][2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии