auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Volvo 66 è un modello della casa automobilistica svedese Volvo prodotto dal 1975 al 1980 e derivato dalla DAF 66, successivamente all'acquisizione del comparto automobili dell'olandese DAF.

Volvo 66
Descrizione generale
Costruttore  Volvo
Tipo principale Berlina
Altre versioni Station wagon
Produzione dal 1975 al 1980
Sostituisce la DAF 66
Sostituita da Volvo 343
Esemplari prodotti 77.637 Volvo 66 Berlina e 28.400 Volvo 66 Giardinetta[senza fonte]
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 3900 mm
Larghezza 1500 mm
Altezza 1380 mm
Massa 845 kg
Altro
Stile Giovanni Michelotti

Il contesto


Il progetto della 66 nasce dalla matita del designer Giovanni Michelotti agli inizi degli anni settanta, sotto il marchio DAF come naturale evoluzione del modello DAF 44. A metà anni '70 la Volvo convertì sotto il nuovo marchio la 66, come prima gamma di vetture appartenenti al segmento "piccole", facendole sfoggiare una nuova calandra con la classica barra obliqua e il monogramma del marchio. I grossi paraurti neri, avvolgenti e con indicatori di direzione integrati, le furono montati con il compito di stabilire un “family feeling” con i modelli 140 e 240. "Ora la qualità Volvo la puoi trovare in tutte le taglie" recitava una pubblicità dell'epoca.

Caratteristica di queste vetture era quella di essere equipaggiate esclusivamente con una particolare trasmissione automatica denominata Variomatic, l'antenato dell'odierno CVT. Un cambio, questo, che grazie a due pulegge di diametro variabile, collegate da due cinghie, forniva un numero infinito di rapporti e una variazione continua di velocità. Altra particolarità del Variomatic era la possibilità di raggiungere la velocità massima tanto a marcia avanti quanto a marcia indietro.

Rispetto alla DAF 66, la Volvo 66 presentava alcune modifiche rivolte alla sicurezza: era dotata dei poggiatesta dal classico disegno Volvo, di un volante dal nuovo disegno, di una protezione antiruggine prima assente, di un sistema di riscaldamento più potente. Vennero aggiunte anche barre di rinforzo nelle portiere, cinture di sicurezza avvolgibili, parabrezza stratificato unito ad un lunotto sbrinante, un piantone dello sterzo diviso in due parti e una nuova posizione di marcia "P" nel cambio automatico (prima assente).

A livello di dotazioni offriva anche un sistema servofrenante, utile in caso di strade in discesa. Motore anteriore longitudinale, trazione posteriore, sospensioni anteriori a ruote indipendenti del tipo MacPherson e ammortizzatori idraulici, mentre posteriormente erano del tipo a Ponte De Dion con balestre e ammortizzatori idraulici. Il tutto in una carrozzeria lunga 3,90 metri, larga 1,50 metri e alta 1,38 metri. Raggiungeva una velocità massima di 140 km/h con un consumo medio di circa 7,5 l/100 km.

Le versioni che comparivano a catalogo erano due: DL (DeLuxe) e GL (GranLuxe); si differenziavano da alcuni allestimenti interni ed esterni e principalmente dalla differente motorizzazione. La DL offriva un motore di origine Renault di 1.100 cm³ di cilindrata e aveva due soli fari anteriori, la GL era equipaggiata da un motore, sempre di origine Renault, ma di 1.300 cm³ di cilindrata, ed era caratterizzata dalla presenza di quattro proiettori anteriori. Internamente offriva in più rispetto alla versione DL una consolle centrale dove si trovava una presa accendisigari e tre alloggiamenti per strumenti disponibili su richiesta. Veniva offerta in due tipologie di carrozzeria: berlina 3 volumi a due porte e station wagon a due porte con portellone.

Sul finire del decennio verrà sostituita dalla Volvo Serie 300, dopo la produzione di 77.637 esemplari di berlina e 28.400 di giardinetta.


Altri progetti


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Volvo 66

Als Volvo 66 wurde von Oktober 1975 bis Dezember 1979 der DAF 66 produziert, nachdem Volvo die PKW-Sparte der niederländischen Firma DAF übernommen hatte.

[en] Volvo 66

The Volvo 66 sprang directly from the DAF 66, which was originally styled by Giovanni Michelotti. The compact car was introduced in August 1975, almost exactly a year after Volvo bought DAF,[1] and before production of the Volvo 300 Series began.

[fr] Volvo 66

La Volvo 66 est une automobile du constructeur automobile suédois Volvo.
- [it] Volvo 66

[ru] Volvo 66

В начале 1970-х годов Volvo начала задумываться о расширении модельной линейки за счет производства небольших автомобилей. В итоге в 1972 году Volvo приобрела треть акций Голландской компании DAF Car BV, которая в те годы рассматривалась в качестве ведущего разработчика инновационных небольших автомобилей, где прежде Volvo не была представлена. В итоге в 1975 году, когда фирма DAF Car BV переживала финансовые трудности, Volvo повысила долю участия в легковом отделении DAF с 33 до 75 %, став фактически его владельцем. Новая фирма стала называться Volvo Car BV.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии