auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Ford Fusion è un'autovettura prodotta dalla casa automobilistica Ford dal 2002 al 2012. Nonostante abbia lo stesso nome di un altro modello Ford venduto in America nello stesso periodo, non ha nulla in comune con quest'ultimo.

Disambiguazione – Se stai cercando il modello specificatamente prodotto per il mercato statunitense, vedi Ford Fusion (America).
Ford Fusion
Descrizione generale
Costruttore  Ford
Tipo principaleMonovolume
Produzionedal 2002 al 2012
Sostituita daFord B-Max
Euro NCAP (2003[1])
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza4020 mm
Larghezza1710 mm
Altezza1500 mm
Passo2490 mm
Massa1145 kg
Altro
Stessa famigliaFord Fiesta quinta serie
Auto similiFiat Idea
Lancia Musa
Nissan Note
Opel Meriva
Renault Modus

Caratteristiche


Presentata nel 2002, la Fusion ha trovato in Europa una collocazione intermedia tra le autovetture del segmento B e quelle del segmento C. Nella gamma Ford, la Fusion si colloca quindi al di sopra della Fiesta (dalla quale deriva) e al di sotto della Focus. Il veicolo racchiude in sé alcuni aspetti tipici delle piccole berline, delle monovolumi e dei piccoli SUV, diventando ciò che Ford definisce un "Urban Activity Vehicle". Rispetto alla Fiesta, la Fusion dispone di un abitacolo più spazioso, con un tetto alto e una seduta rialzata, e di un allestimento a cui sono state fatte però critiche sulla monotona colorazione dei rivestimenti e sui sedili poco avvolgenti. Grazie alla sua struttura, anche il bagagliaio risulta essere molto più capiente di quello della Fiesta.

Sotto il punto di vista della sicurezza sono presenti fino a 6 airbag (opzionali quelli laterali) e freni dotati di ABS. Non è di serie l'impianto antisbandamento ESP.

Sul mercato europeo la Fusion deve confrontarsi con vari modelli della stessa tipologia tra i quali si possono citare la Renault Modus, la Hyundai Matrix e la Nissan Note.

Interessante la possibilità - in alcuni allestimenti - di collocare al centro del divanetto posteriore un vano portaoggetti/portalattine con sportellino rivestito in pelle (tale vano può essere quindi utilizzato anche come poggiabraccia dai passeggeri posteriori). In caso di necessità, è possibile rimuovere tale unità e ricollocare la seduta centrale posteriore.

Una versione adattata per il fuoristrada leggero è stata chiamata Ford EcoSport e viene prodotta in Brasile e venduta in tutta l'America Latina. L'EcoSport possiede un'altezza da terra incrementata, sospensioni da fuori strada, ruote più grosse e paraurti in plastica.


Restyling 2006


Fusion restyling
Fusion restyling

Contemporaneamente al restyling della Ford Fiesta, anche la Ford Fusion ottiene un restyling nel 2006. Si ebbero alcuni cambiamenti di stile; dal disegno degli specchietti retrovisori alle modanature delle portiere, ai gruppi ottici (sia posteriori che anteriori). In questi ultimi gli indicatori di direzione, collocati orizzontalmente nella parte superiore del faro, ottennero una colorazione arancione. Cambiarono inoltre i fendinebbia e il disegno delle prese d'aria anteriori.

Gli interni vennero fortemente rivisti: cambiò la strumentazione, mentre il quadrante da forma rettangolare divenne a forma di palpebra. I sedili anteriori diventarono leggermente più avvolgenti e il cruscotto, come per la Ford Fiesta, venne ricoperto da un pannello soffice al tatto e con una colorazione differente dalle altre plastiche utilizzate. Venne anche cambiato l'attacco stereo, ora identico a quello della Ford Focus. Anche il bagagliaio venne lievemente rifinito.

Nel 2009 cambiò in parte il nome (venne aggiunta la denominazione UAV) e si aggiunsero cromature su certe parti della carrozzeria. Dal 2012 è stata sostituita dalla B-MAX.


Motorizzazioni


Modello Disponibilità Motore Cilindrata
(cm³)
Potenza Coppia max
(Nm)
Emissioni CO2
(g/km)
0–100 km/h
(secondi)
Velocità max
(km/h)
Consumo medio
(km/l)
1.4 16Vdal debutto al 2012Benzina138859 kW (80 CV)1241541416314,3
1.6 16V159674 kW (101 CV)14615711,1178
1.4 TDCidal debutto al 2010Diesel139950 kW (68 CV)16012216,116420
1.6 TDCidal 2005 al 2010156066 kW (90 CV)20411912,9176

[2]


Caratteristiche tecniche


Caratteristiche tecniche - Fusion 1.6 Zetec
Configurazione
Carrozzeria: MonovolumePosizione motore: anterioreTrazione: anteriore
Dimensioni e pesi
Posti totali: 5Bagagliaio: 337 – 1175Serbatoio:
Meccanica
Tipo motore: a benzinaCilindrata: 1.596 cm³
Prestazioni motore Potenza: 101 CV
Frizione:Cambio: manuale 5 marce
Prestazioni dichiarate
Consumi (a 130 km/h.): 11,8 km con 1 litro

Note


  1. Test EuroNCAP del 2003, su euroncap.com. URL consultato il 13 luglio 2016.
  2. Ford Fusion (2002-12), su automoto.it. URL consultato il 12 luglio 2016.

Altri progetti


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Ford Fusion (Europa)

Der Ford Fusion war ein Pkw-Modell des Automobilherstellers Ford. Es handelte sich dabei um einen Minivan, der von Herbst 2002 bis Mitte 2012 produziert wurde. Der Fusion wurde ausschließlich als Fünftürer angeboten und schloss die Lücke zwischen Ford Fiesta und Ford Focus.

[en] Ford Fusion (Europe)

The European Ford Fusion is a car manufactured and marketed by Ford Europe from 2002 to 2012 across a single generation. It has a high roof, five-door, five-passenger, front-wheel-drive, mini MPV design and is described in the motor industry as being part of the B-segment.

[fr] Ford Fusion (Europe)

La Ford Fusion est un crossover citadin fabriqué par le constructeur automobile américain Ford de 2002 à 2012. Elle est apparue en 2002 en même temps que la cinquième génération de Ford Fiesta dont elle partage la base ainsi que les différentes motorisations. La Fusion était fabriquée à Cologne en Allemagne et à Chennai en Inde[2].
- [it] Ford Fusion

[ru] Ford Fusion

Ford Fusion — субкомпактвэн, выпускавшийся компанией Ford Motor Company и разработанный её европейским отделением. Выпускался в Германии, на заводе в городе Кёльн.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии