auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Lada Niva (in russo: Лада Нива? codice VAZ 2121) è un veicolo fuoristrada, adatto anche per l'uso su strada e percorsi cittadini, prodotto dalla casa automobilistica russa Lada negli stabilimenti di Togliatti dal 5 aprile 1977. Nel corso degli anni alla classica versione 3 porte era stata affiancata anche la cabrio 2 porte con capote in tela ripiegabile, mentre in Russia la Niva è disponibile anche nella versione a passo lungo e carrozzeria 5 porte e in diverse versioni pick-up.

Lada Niva
Descrizione generale
Costruttore  Lada-Vaz
Tipo principale Fuoristrada
Altre versioni Cabrio
Pick-up
Produzione dal 1977
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 3720 (3 porte) mm
4240 (5 porte) mm
Larghezza 1680 mm
Altezza 1640 mm
Passo 2200 (3 porte) mm
2400 (5 porte) mm
Massa 1150-1390 kg
Altro
Assemblaggio Togliatti
Progetto Petr Mikhailovich Prusov
Stile Valerij Pavlovič Semuškin
Auto simili ARO 10
Fiat Campagnola
Daihatsu Taft
Suzuki Jimny e Samurai

Storia e sviluppo


La progettazione della "Niva" (codice VAZ 2121 secondo la nomenclatura AvtoVAZ) iniziò nel 1971: a guidare lo sviluppo vi era l’ingegnere Pëtr Michailovič Prusov mentre lo stile venne affidato al designer Valerij Pavlovič Semuškin.[1] Il nome “Niva” in italiano significa “Campo”.

Un prototipo di Niva
Un prototipo di Niva

Il prototipo definitivo fu presentato ufficialmente il 24 febbraio 1976, al XXV Congresso del Partito Comunista dell'Unione Sovietica, immediatamente avviando una produzione sperimentale di 150 esemplari al mese, allo scopo di mettere a punto le linee di montaggio ed eventuali difetti costruttivi della vettura.[2] La produzione del modello di serie parte il 5 Aprile 1977 nello stabilimento di Togliatti.

La Niva si impose su diversi mercati (in Europa ebbe grande successo commerciale soprattutto in Francia): il motore Fiat 1.6, lo stesso della Žiguli, era ancora, all'epoca della presentazione, un motore brillante e moderno; gli iniziali problemi di giochi nella trasmissione e di consumi eccessivi furono attenuati con il passare degli anni.

La Niva fu equipaggiata, nel 1984, anche con un motore Diesel Peugeot 1.9 aspirato (circa 69 cavalli).[3] Nel 1993 la Niva viene leggermente rivista nella meccanica, con un motore dotato di iniezione single-point ed aumentato a 1.700 cm³, nonché ridisegnata nella zona posteriore, con un nuovo portellone e nuovi fari.

L'attuale versione, commercializzata in Italia dal 2001 ad oggi, monta l'identico propulsore di 1.700 cm³, modificato nell'iniezione (ora multi-point) e adeguato ai nuovi standard europei, disponibile anche con alimentazione Dual Fuel benzina-GPL con impianto Stargas Polaris.[4]

Il progetto della Niva era assai innovativo per l'epoca perché giungeva ad unire caratteristiche proprie dell'attuale categoria delle Sport Utility Vehicles (la scocca portante, sebbene di tipo fuoristradistico uniframe, e la trazione integrale permanente ottenuta con differenziale centrale, all'epoca in uso solo sulla Range Rover e poche altre) con caratteri da offroader pura (ridotte, ponte rigido posteriore, blocco manuale e totale del terzo differenziale, notevoli angoli caratteristici, passo molto corto), con in più la peculiarità assoluta della indipendenza del sistema riduttore-blocco differenziale, così da permettere l'inserimento delle ridotte anche senza aver bloccato il differenziale e viceversa, garantendo così la massima direzionalità possibile. Una soluzione, quest'ultima, che a tutt'oggi può essere vanto di pochissime fuoristrada (Land Rover, Toyota Land Cruiser e Mercedes-Benz Classe G).

vista posteriore della Niva dopo il restyling
vista posteriore della Niva dopo il restyling

Nel 2005 i diritti dello storico nome “Niva” sono stati ceduti alla Chevrolet (gruppo GM) nell’ambito di una joint venture tra la AvtoVAZ e il gruppo americano GM che ha portato alla realizzazione di una nuova fuoristrada per il mercato russo denominata Chevrolet Niva; di conseguenza la Lada ha ribattezzato la storica vettura, rimasta in produzione, con la denominazione di Lada 4x4 mentre nel resto dell'Europa continuò ad essere venduta come Niva.

Lada Niva Urban 2016
Lada Niva Urban 2016

Il 12 maggio 2013 è stata festeggiata la produzione a Togliatti di due milioni di esemplari. La produzione totale invece è pari a oltre 2,2 milioni di Niva conteggiando anche le circa 200.000 vetture assemblate fuori dalla Russia (nello specifico in Grecia, Ucraina, Kazakistan, Ecuador e Sud America)[5]

Nel 2014, in occasione del salone automobilistico di Mosca, a distanza di trentasette anni dall'inizio della produzione, la Niva ha beneficiato di alcuni aggiornamenti stilistici come una nuova griglia, il paraurti in tinta con la carrozzeria e nuovi cerchi da 17". Denominata Urban, era dotata di una strumentazione di bordo più fornita rispetto alle versioni precedenti, mentre dal punto di vista meccanico non vi furono novità.[6]

Il 5 aprile 2017 la casa madre festeggia i 40 anni della Niva con eventi commemorativi in Russia che hanno raggruppato numerosi fan club anche esteri del modello. La casa inoltre comunica di aver prodotto oltre 2,5 milioni di esemplari di Niva da 1977, di cui circa 530.000 esportati al di fuori della Russia.[7]

Nel fine 2018 in Russia viene presentata la versione Bronto caratterizzata da assetto rialzato, paraurti specifici in plastica grezza, scudi paracolpi lungo la carrozzeria e barre sul letto. La gamma esportata in Europa dal giugno 2019 viene riomologata secondo la normativa Euro 6D-Temp.[8]

Alla fine del 2020 la AvtoVAZ riacquista lo storico nome “Niva” dalla General Motors e dal gennaio 2021 la vettura cambia denominazione da Lada 4x4 a Lada Niva Legend. In occasione del cambio di denominazione viene anche migliorata l’insonorizzazione della vettura adottando nuovi pannelli fonoassorbenti nel sottoscocca.[9]

Nel 2022, dopo la cessione da parte del socio di maggioranza Renault del 67,69% di partecipazione a Nami, per la somma di un rublo e con l’opzione di ricomprare entro sei anni dall’accordo, viene presentata la versione Lada Niva Legend Classic '22 dotata di motore aspirato da 1,7 litri da 83 CV con cambio manuale a cinque rapporti e sistema 4WD permanente[10].


Evoluzione tecnica


Lada Niva a passo lungo 5 porte (VAZ 2131)
Lada Niva a passo lungo 5 porte (VAZ 2131)

Particolarità varie



Modelli derivati


Utilizzando come base il propulsore della Niva, nel 2014 l'azienda Aton sviluppò il fuoristrada anfibio Impulse Viking 2992.


Attività sportiva


La Lada Niva vanta una costante presenza nella Parigi-Dakar nelle edizioni tra il 1979 e il 1985, con la presenza di ben 81 equipaggi, che la collocavano al 2º posto come presenza di marchio. Tra il 1981 e il 1983 si collocò sempre ai primi tre posti in classifica assoluta, guidata dal pilota francese Jean Claude Briavoine.


Scheda tecnica


Caratteristiche tecniche - Lada Niva
Configurazione
Carrozzeria: Berlina 3 portePosizione motore: anterioreTrazione: integrale
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt. in mm): 3720 × 1680 × 1640Diametro minimo sterzata:
Interasse: 2200 mmCarreggiate: anteriore 1430 - posteriore 1400 mmAltezza minima da terra: 220 mm
Posti totali: 4Bagagliaio: 300 - 1150Serbatoio: 45 l
Massea vuoto: 1.300 kg / in ordine di marcia: 1.590 kg / rimorchiabile: 1.490 kg
Meccanica
Tipo motore: 4 cilindri in linea. Rapporto di compressione: 9,3:1Cilindrata: (AlesaggioxCorsa 82x80 mm) 1.690 cm³
Distribuzione:Alimentazione: Iniezione Multi Point
Prestazioni motore Potenza: 59 kW a 5400 giri/min / Coppia: Nm 131 da N a 3200 giri/min
Accensione: ElettronicaImpianto elettrico:
Frizione: Monodisco a secco con comando idraulicoCambio: 5 marce + RM con riduttore su tutti i rapporti
Telaio
Corpo vettura Scocca portante rinforzata (tipo uniframe)
Sterzo Scatola guida a vite rullo con servosterzo a depressione
Sospensioni anteriori: A quadrilateri deformabili / posteriori: Ponte rigido con barra Panhard
Freni anteriori: a disco / posteriori: a tamburo
Pneumatici 175 R 16: 205/75 R 15
Prestazioni dichiarate
Velocità: 138 km/hAccelerazione:
Consumi 13,9 lx100 km (Ciclo urbano: 13,9 l - A velocità cost.: 90 km/h 8,6 l - A velocità cost.: a 120 km/h 10,5 l)

Prestazioni fuoristrada



Veicoli derivati


Lo stesso argomento in dettaglio: Chevrolet Niva.

In seguito alla joint-venture con la General Motors, dal 1998 viene prodotta anche una versione marchiata Chevrolet, con linee e interni rivisti, così come alcune parti meccaniche.[11]


Note


  1. (EN) Creator of the legendary LADA 4x4 (VAZ 2121 Niva) died at the age of 75, su lada.ru, 20 marzo 2017. URL consultato il 17 settembre 2020.
  2. Lada Niva, Quattroruote, maggio 1976
  3. Ma ci sono due modi di fare 4x4, su ricerca.repubblica.it, 28 aprile 1984. URL consultato il 17 settembre 2020.
  4. Lada Centrus S.r.l., Lada Niva DUAL FUEL, 31 gennaio 2012. URL consultato il 31 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 30 gennaio 2012).
  5. (EN) AvtoVAZ has produced the 2 millionth SUV Lada 4х4, su m.eng.autostat.ru, 13 maggio 2013. URL consultato il 17 settembre 2020.
  6. Lada Niva: al salone di Mosca il nuovo aggiornamento stilistico, su autoblog.it, 1º luglio 2014. URL consultato il 17 settembre 2020.
  7. (EN) LADA 4х4 will become 40 years old on 5 April, su lada.ru, 3 aprile 2017. URL consultato il 17 settembre 2020.
  8. Lada Niva tiene botta, ora è Euro 6d-Temp, su formulapassion.it, 26 giugno 2019. URL consultato il 17 settembre 2020.
  9. LADA Niva Legend: the new name for the iconic model, su lada.ru, 11 gennaio 2021. URL consultato il 18 febbraio 2021.
  10. Mario Roth, Avtovaz resuscita Lada Niva Legend in versione Classic '22, su Quotidiano Motori, 20 luglio 2022. URL consultato il 26 luglio 2022.
  11. Changes in Chevrolet NIVA, su gm-avtovaz.ru. URL consultato il 9 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 9 aprile 2014).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] WAS-2121 Niwa

Der WAS-2121 „Niwa“ russisch ВАЗ-2121 «Нива», bekannt unter den Handelsnamen Lada Niva 1600 bzw. Lada Niva 4X4, ist ein vom russischen Automobilhersteller AwtoWAS in Toljatti produzierter Geländewagen. Der Name Niwa bezieht sich auf den ursprünglich geplanten Einsatz im ländlichen Raum und bedeutet in etwa „Acker“ oder „Feld“. Modellbezeichnungen für andere Märkte sind unter anderem Lada Taiga (Österreich), Lada Sport (Island) und Lada Bushman (Australien). Der Wagen ist der Begründer der Klasse der kompakten und preiswerten Geländewagen mit selbsttragender Karosserie. Dieses Konzept wurde von vielen westlichen Herstellern adaptiert. Kontinuierlich weiterentwickelt, wird der WAS-2121 seit fünf Jahrzehnten hergestellt und gilt als einfache, aber äußerst robuste Konstruktion. Bis 2002 entstanden 1.492.554 Exemplare. Der Wagen ist weiterhin in Produktion.

[en] Lada Niva

The Lada Niva Legend,[3] formerly called the Lada Niva, VAZ-2121, VAZ-2131, and Lada 4×4 (Russian: ВАЗ-2121, ВАЗ-2131, Лада Нива), is a series of four-wheel drive, small (hatchback), and compact (wagon and pickup) off-road cars designed and produced by AvtoVAZ since 1977. Initially aimed at the rural market, later models also targeted urban users. The three- and later five-door 4×4 hatchbacks were sold under the Lada marque in many markets,[4] and have been in continuous production since 1977.

[es] Lada Niva/VAZ-2121

El Lada Niva/VAZ-2121 (en ruso: Лада Нива)/en ruso, ВАЗ-2121 es un automóvil todoterreno del fabricante ruso AvtoVAZ y que es vendido en Europa y occidente bajo la marca Lada, cuya producción comenzó el año 1977 y continúa en la actualidad.[1]

[fr] Lada Niva

La Lada Niva est une automobile de la marque Lada commercialisée depuis 1977.
- [it] Lada-Vaz Niva

[ru] Нива (автомобиль)

«Нива» (известна под названиями ВАЗ-2121 «Ни́ва», Lada Niva, LADA 4x4 и LADA Niva Legend) — советский и российский автомобиль повышенной проходимости — внедорожник малого класса с несущим кузовом и постоянным полным приводом.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии