auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Lada X-Ray (stilizzato in XRAY) è un'automobile con carrozzeria Crossover SUV prodotta dal fine 2015 dalla casa automobilistica russa Lada.

Lada X-Ray
Descrizione generale
Costruttore  Lada
Tipo principale Crossover SUV
Produzione dal 2015
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza da 4.165 a 4.171 mm
Larghezza da 1764 a 1810 mm
Altezza da 1570 a 1645 mm
Passo 2592 mm
Massa da 1190 a 1300 kg
Altro
Assemblaggio Togliatti, Russia
Öskemen, Kazakistan
Stile Steve Mattin
Stessa famiglia Lada Vesta
Dacia Logan
Dacia Sandero
Auto simili Chevrolet Trax
Ford EcoSport
Kia Stonic
Hyundai Creta

Storia


La concept car presentata nel 2012
La concept car presentata nel 2012

La presentazione del modello definitivo avviene il 6 novembre 2015 in Russia in un evento dedicato. La produzione parte il 15 dicembre 2015 mentre le vendite in Russia vengono avviate nel febbraio 2015.[1] È il secondo modello sviluppato sotto il nuovo corso stilistico Lada (insieme al modello Vesta). Rispetto ai prototipi, il modello di produzione presenta numerose componenti in comune con la berlina Vesta; nei comunicati ufficiali infatti viene presentata come una vettura con carrozzeria hatchback (due volumi) benché presenti una altezza da terra maggiore (195 mm) tipica da Crossover.

Nel dicembre 2016 parte l’assemblaggio in complete knock down a Öskemen, in Kazakistan nello stabilimento della Asia Auto per essere vendita sul mercato locale; le scocche e i componenti sono inviati dalla fabbrica di Togliatti.[2]

Nel 2018 viene presentata la variante Cross che entra in produzione l’11 ottobre nello stabilimento di Togliatti. La Cross è caratterizzata esteticamente da scudi paracolpi lungo la carrozzeria e assetto rialzato di 20 mm (l’altezza dal suolo è pari a 215 mm).[3]

Il nome X-Ray è un acronimo: X viene inteso come Crossover, R per Recreational, A per Active e Y per Young.


Design


X-Ray versione Cross
X-Ray versione Cross

Lunga 4,165 metri la X-Ray è stata disegnata da Steve Mattin. La principale caratteristica estetica è la griglia frontale a X in plastica nera che intercorre dalle estremità dei fanali fino alle prese d’aria nella parte bassa dei paraurti. La griglia viene caratterizzata dai bordi in plastica grigi o cromati. Il motivo a X è presente anche nella fiancata con due profonde nervature presenti tra i parafanghi e le portiere. Nella cosa i fanali disposti orizzontalmente risalgono lungo il lunotto mentre sul portellone è presente il nuovo logo Lada a caratteri cubitali.

La versione Cross è leggermente più lunga (4,171 metri) e presenta un assetto rialzato da terra con paraurti anteriori e posteriori specifici con protezioni in plastica nera nella parte bassa, scudo paracolpi frontale, fascioni lungo la fiancata e scudo paracolpi posteriore. Le barre sul tetto a contrasto sono optional sui modelli base e di serie sugli allestimenti di punta.


Meccanica


Il pianale di base è la piattaforma Dacia B0, comune ai modelli Sandero, Logan e Duster e adottata anche dalla sorella Vesta.[4] La struttura è a trazione anteriore con motore in posizione trasversale, le sospensioni anteriori sono a geometria MacPherson con ruote indipendenti e barra stabilizzatrice mentre il retrotreno adotta le ruote interconnesse con ponte torcente e barra stabilizzatrice. Gli ammortizzatori sono a gas e l'impianto frenante sfrutta dei dischi auto ventilati all'avantreno e dei tamburi al retrotreno. I dispositivi di sicurezza di serie sono il sistema anti bloccaggio delle ruote motrici (ABS), il ripartitore di frenata (EBD), dispositivo di frenata assistita (BAS), airbag frontali con quello per il lato passeggero disattivabile. I modello di punta dispongono anche del controllo elettronico della stabilità (ESP) e della trazione (TCS) oltre ai fendinebbia. Nella versione Cross sono presenti protezioni nel sottoscocca per l’uso fuoristradistico. La trazione integrale non è disponibile.

La carrozzeria è realizzata in acciai alto resistenziali misti ad acciai classici a deformazione programmata, nelle portiere sono dotate di barre d'acciaio anti intrusione con rinforzi aggiuntivi.


Motorizzazioni


Modello Disponibilità Motore Cilindrata
cm³
Potenza Coppia max Emissioni CO2
(g/Km)
0–100 km/h
(secondi)
Velocità max
(Km/h)
Consumo medio
(Km/l)
1.6 16V VAZ-21129dal debutto4 cilindri in linea, Benzina1.59678 kW (106 CV)148 N•m @4.200 giri/min-11,417613,9
1.6 16V VAZ-21129dal debutto4 cilindri in linea, Benzina1.59678 kW (106 CV)148 N•m @4.200 giri/min-11,717214,3
1.6 16V Renault H4Mdal debutto4 cilindri in linea, Benzina1.59881 kW (110 CV)150 N•m @4.000 giri/min-11,118114,7
1.8 16V VAZ-21179dal debutto4 cilindri in linea, Benzina1.77490 kW (122 CV)170 N•m @3.700 giri/min-10,418513,5
1.8 16V VAZ-21179 autodal debutto4 cilindri in linea, Benzina1.77490 kW (122 CV)170 N•m @3.700 giri/min-12,318614,7

Note


  1. (EN) Serial production of LADA XRAY started in Togliatti, su lada.ru, 15 dicembre 2015. URL consultato il 12 giugno 2019.
  2. (EN) The production of LADA Vesta and XRAY has started in Kazakhstan, su rusautonews.com, 9 dicembre 2016. URL consultato il 13 giugno 2019.
  3. (EN) LADA XRAY Cross – production launch, su lada.ru, 11 ottobre 2018. URL consultato il 12 giugno 2019.
  4. (EN) Avtovaz may start the production of new Lada models on Renault platforms, su rusautonews.com, 8 ottobre 2018. URL consultato il 12 giugno 2018.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Lada X-Ray

Der Lada X-Ray ist ein SUV des russischen Automobilherstellers Lada, das seit Februar 2016 unter dem Namen Lada XRAY[1] in Russland verkauft wird. Auch in Deutschland sollte das Fahrzeug auf den Markt kommen.[2]

[en] Lada Xray

The Lada XRAY is a compact crossover SUV produced by the Russian car manufacturer AvtoVAZ. Designed by a team led by Steve Mattin,[1] the chief designer of the Lada Vesta,[2] it was first presented as a concept in August 2012 at the Moscow International Automobile Salon. A newer version, the Lada XRAY Concept 2, debuted in August 2014. The production version of the Lada XRAY was released for sale in early 2016.

[fr] Lada XRAY

La Lada XRAY est une automobile conçue par le constructeur automobile russe Lada. À l'origine concept car annonçant le nouveau style de la marque, XRAY désignera une automobile de segment B dont la production devrait débuter en décembre 2015.
- [it] Lada X-Ray

[ru] LADA XRAY

LADA XRAY — российский автомобиль малого класса, компактный высокий хетчбэк, выполненный в стиле SUV[1]. В отличие от родственного ему семейства моделей LADA Vesta, использует иностранную платформу «В0». Выпускается российской компанией АвтоВАЗ на производственной площадке в Тольятти с декабря 2015 года и позиционируется как компактный кроссовер[2]. Несмотря на своё предназначение — .mw-parser-output .ts-comment-commentedText{border-bottom:1px dotted;cursor:help}@media(hover:none){.mw-parser-output .ts-comment-commentedText:not(.rt-commentedText){border-bottom:0;cursor:auto}}АПП, по неким причинам данный автомобиль не получил привода всех колёс (4x4).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии