auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Maserati 3200 GT (nome in codice Tipo 338) è un'autovettura prodotta dalla casa automobilistica italiana Maserati tra il 1998 ed il 2002.

Maserati 3200 GT
Descrizione generale
Costruttore  Maserati
Tipo principale Coupé
Produzione dal 1998 al 2002
Sostituisce la Maserati Ghibli (1992)
Sostituita da Maserati Coupé
Esemplari prodotti 4.795 (2.689 GT3200, 2.106 GT3200 automatic)[1]
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 4511 mm
Larghezza 1821 mm
Altezza 1306 mm
Passo 2659 mm
Massa 1587 kg
Altro
Assemblaggio Modena
Stile Giorgio Giugiaro per Italdesign
Enrico Fumia (interni)[2]
Altre antenate Maserati Shamal
Stessa famiglia Maserati Spyder
Auto simili BMW M3
Jaguar XK
Mercedes-Benz CLK AMG
Porsche 911

Questa coupé venne disegnata dall'Italdesign di Giorgetto Giugiaro, designer tra l'altro anche delle Ghibli, Bora e Merak.


Il contesto



Design


Interni di una 3200 GT
Interni di una 3200 GT

Lo stile è frutto di una collaborazione a quattro mani tra Italdesign e centro stile Lancia. Mentre Giugiaro ha disegnato la linea esterna, la plancia e gli interni sono stati disegnati da Fumia, all'epoca direttore del centro stile Lancia, che comunque insieme a Maserati faceva già parte del gruppo Fiat.


Motore


Il motore, disposto anteriormente, è un V8 3200 cm³, sovralimentato con 2 turbine IHI, da 368 CV erogati a 6250 giri/min[3] derivato da quello già utilizzato sulla Quattroporte (ma non sulla Shamal), e permette alla 3200 GT di raggiungere una velocità massima di 285 km/h, e di scattare da 0 a 100 km/h in 5 secondi netti.


3200 GT Assetto Corsa


La Maserati 3200 GT Assetto Corsa è una versione speciale a numero limitato (56 per l'Italia e 194 per il resto del mondo), progettata per i clienti che richiedevano un allestimento ancora più sportivo. La presentazione avvenne nel marzo 2001, al salone dell'automobile di Ginevra.

Maserati 3200 GT Assetto Corsa
Maserati 3200 GT Assetto Corsa

La caratteristica principale di questa versione era l'adozione di un sistema di smorzamento intelligente, che permetteva la regolazione automatica di ogni singolo ammortizzatore a gas a livello di accelerazione verticale e laterale. Elaborando i dati rilevati da una serie di sensori, le sospensioni erano automaticamente in grado di adattarsi a 14 impostazioni diverse. Naturalmente, il controllo della trazione poteva essere completamente disattivato.

Inoltre la versione "Assetto Corsa" adottava una barra stabilizzatrice anteriore più grande, molle più rigide, un assetto ribassato di 10 mm all'avantreno e 8 mm al retrotreno, pneumatici Pirelli P-Zero Corsa a mescola morbida, pastiglie racing, bocchette di ventilazione speciali, un nuovo servosterzo a risposta più rapida, pedali sportivi in alluminio, interni in pelle Connolly, cerchi in lega a 15 razze verniciati in color grigio scuro, la scritta “Assetto Corsa” incisa sui brancardi sottoporta, le pinze dei freni rosse e la targhetta identificativa con numero progressivo.


Fine produzione


Anche a causa del particolare disegno dei fanali posteriori a LED (una delle prime applicazioni al mondo su auto di serie[4]) a "forma di boomerang" che contrastavano le direttive statunitensi sulla visibilità notturna, la 3200 GT venne sostituita nel 2002 dalla Coupé che permise alla casa del tridente di tornare sul mercato statunitense. Della 3200 GT sono stati prodotti 4.795 esemplari, di cui 2.689 con cambio manuale e 2.106 con cambio automatico[5].

Dal 2002 l'auto non fu più costruita con motori Maserati 3200 cm³ biturbo, ma dotata di motori aspirati, derivati dalla produzione Ferrari esistente, con cilindrata di 4200 cm³, 390 CV e 451 Nm di coppia a 4500 giri/min, mentre il motore Maserati sovralimentato offriva una potenza di 368 CV e una coppia di 490 Nm (50 kg/m) a 4500 giri/min. Quest'ultimo valore è ancora oggi di assoluto rispetto per un motore di tale cilindrata.


Note


  1. https://www.maserati.com/international/en/brand/our-story/maserati-classic-cars/gran-turismo/3200gt
  2. L’AUTOritratto di Enrico Fumia questa sera all’Alfa Blue Team, su ruoteclassiche.quattroruote.it, 29 settembre 2015. URL consultato il 12 febbraio 2017.
  3. RITORNO PREPOTENTE - Maserati "3200 GT", su quattroruote.it, 1º ottobre 1998. URL consultato l'11 febbraio 2017.
  4. E luce fu!, su omniauto.it, 4 febbraio 2009. URL consultato il 12 febbraio 2017.
  5. 3200GT, su maserati.com. URL consultato il 15 novembre 2020.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Maserati 3200 GT

Der Maserati 3200 GT ist ein von Giorgio Giugiaro entworfener Sportwagen des italienischen Autoherstellers Maserati, der von Sommer 1998 bis Ende 2001 hergestellt wurde. Der Innenraum wurde von Enrico Fumia gestaltet.[1] Es ist das letzte Maserati-Sportcoupé mit Biturbo-Motor. Seine Produktionszeit überdeckt sich mit der Übernahme von Maserati durch Ferrari.

[en] Maserati 3200 GT

The Maserati 3200 GT (Tipo 338) is a four-seater grand tourer produced by Italian automobile manufacturer Maserati from 1998 to 2002, replacing the Shamal as the flagship grand tourer of the marque. The luxury coupé was designed by Italdesign, whose founder and head Giorgetto Giugiaro previously designed, among others, the Ghibli, Bora and Merak. Interior design was commissioned to Enrico Fumia[2] and completed by 1995. 4,795 cars were produced before it was replaced by the Maserati Coupé.

[es] Maserati 3200 GT

El Maserati 3200 GT es un automóvil de gran turismo producido por el fabricante italiano Maserati desde 1998 hasta 2001. El coupé de lujo fue diseñado por Italdesign, cuyo fundador y jefe Giorgetto Giugiaro previamente ya había diseñado, entre otros, los Ghibli, Bora y Merak.

[fr] Maserati 3200 GT

La Maserati 3200 GT est une voiture coupé GT produite par le constructeur italien Maserati de 1998 à 2001.
- [it] Maserati 3200 GT

[ru] Maserati 3200 GT

Maserati 3200 GT — автомобиль класса Гран Туризмо, производившийся Maserati с конца 1998 по март 2002 года[1]. Это была первая модель компании после присоединения к автоконцерну Fiat под покровительством Ferrari[2]; на шасси модели Ferrari 550 Maranello автомобиль и был изготовлен. Дизайном автомобиля занимался Джорджетто Джуджаро из ItalDesign Giugiaro, ранее работавший над моделями Ghibli, Bora и Merak, над интерьером работал Энрико Фумиа. Всего было изготовлено 4795 автомобилей.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии