La SEAT Exeo è una berlina di classe medio-alta prodotta dalla casa automobilistica spagnola SEAT dal 2009 all'estate del 2013. Si è insediata nel segmento D.[3]
SEAT Exeo | |
---|---|
Descrizione generale | |
Costruttore | ![]() |
Tipo principale | Berlina |
Altre versioni | Station Wagon |
Produzione | dal 2009 al 2013 |
Sostituisce la | SEAT Toledo |
Sostituita da | SEAT Toledo |
Euro NCAP (2010[1]) | ![]() |
Altre caratteristiche | |
Dimensioni e massa | |
Lunghezza | 4660 mm |
Larghezza | 1730 mm |
Altezza | 1430 mm |
Passo | 2640[2] mm |
Massa | da 1310 a 1515 kg |
Altro | |
Assemblaggio | Martorell |
Altre antenate | SEAT 131 SEAT 132 |
Altre eredi | Seat Toledo 2013 (per la berlina) Seat Leon ST (per la ST) |
Stessa famiglia | Audi A4 B7 |
Auto simili | Alfa Romeo 159 BMW Serie 3 Citroën C5 Fiat Croma Ford Mondeo Mercedes-Benz Classe C Opel Insignia Peugeot 407 Renault Laguna Volkswagen Passat |
La Seat Exeo è quasi interamente derivata, non solo nel pianale ma anche in gran parte della carrozzeria, dalla Audi A4 prodotta dal 2001 al 2007.[2] La versione berlina viene commercializzata in Italia dal gennaio 2009 con due motori a benzina, 1.6 L da 102 cv e 2.0 TSI da 200 cv, e due motori turbodiesel common-rail, 2.0 TDI da 143 e 170 cv. Gli allestimenti sono 3: Reference, Style e Sport rispettivamente l'allestimento base, intermedio e sportivo full-optional.[2] Nel 2010 il motore 1.6 benzina è stato sostituito dal 1.8 TSI da 120 cv ed è stato aggiunto alla gamma dei diesel il 2.0 TDI depotenziato a 120 cv solo nell'allestimento Reference (per quanto riguarda il mercato italiano) e con i propulsori 2.0 TSI Sport e 2.0 TDI 143 cv Style è disponibile il cambio automatico a variazione continua Multitronic, già installato su molti modelli Audi.
A partire dal settembre 2009 viene prodotta la Exeo ST, versione station wagon della berlina di classe medio-alta della SEAT, lunga appena un centimetro in più della berlina. Le motorizzazioni e gli allestimenti utilizzati sono le stesse della berlina.[3]
Modello | Disponibilità | Motore | Cilindrata (cm³) |
Potenza | Coppia Massima (Nm) |
Emissioni CO2 (g/Km) |
0–100 km/h (secondi) |
Velocità max (Km/h) |
Consumo medio (Km/l) |
1.6 | dal debutto al 2010 | Benzina | 1595 | 75 Kw (102 Cv) | 148 | 176 | 12.6 | 190 | 10.2 |
1.8 TSI | dal 2010 | Benzina | 1798 | 88 Kw (120 Cv) | 230 | 169 | 10.6 | 202 | 13.7 |
2.0 TSI | dal debutto | Benzina | 1984 | 147 Kw (200 Cv) | 280 | 179 | 7.3 | 235 | 13.0 |
2.0 TSI/211 Cv | dal 2010 al 2011 | Benzina | 1984 | 155 Kw (211 Cv) | 280 | 179 | 7.3 | 241 | 12.3 |
2.0 TDI | dal debutto | Diesel | 1968 | 88 Kw (120 Cv) | 290 | 136 | 10.5 | 204 | 19.2 |
2.0 TDI/143 Cv | dal debutto | Diesel | 1968 | 105 Kw (143 Cv) | 320 | 136 | 9.2 | 215 | 19.2 |
2.0 TDI/170 Cv | dal debutto | Diesel | 1968 | 125 Kw (170 Cv) | 350 | 148 | 8.4 | 229 | 17.5 |
Altri progetti
![]() |