auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Toyota Avensis è stata un'autovettura classificata come berlina di segmento D prodotta dal 1997 al 2018 dalla casa automobilistica giapponese Toyota, in tre generazioni.

Toyota Avensis
Descrizione generale
Costruttore  Toyota
Tipo principale Berlina
Altre versioni Station wagon
Produzione dal 1997 al 2018
Sostituisce la Toyota Carina E
Serie Prima (1997-2003)
Seconda (2003-2008)
Terza (2009-2018)
Sostituita da Toyota Camry
Altre caratteristiche
Altre antenate Toyota Carina
Toyota Caldina
Toyota Corona

Prima generazione (1997-2003)


Toyota Avensis Wagon
Toyota Avensis Wagon
Avensis I
Descrizione generale
Versioni Berlina - Station wagon - Verso
Anni di produzione dal 1997 al 2003
Euro NCAP
Dimensioni e pesi
Lunghezza 4490 (berlina) mm
4570 (wagon) mm
4520 (berlina restyling) mm
4600 (wagon restyling) mm
Larghezza 1710 mm
Altezza 1430 (berlina) mm
1500 (wagon) mm
Altro
Stessa famiglia Toyota Avensis Verso
Auto simili Audi A4
BMW Serie 3
Fiat Marea
Ford Mondeo
Honda Accord
Lancia Lybra
Mercedes-Benz Classe C
Mitsubishi Carisma
Nissan Primera
Peugeot 406
Seat Toledo
Škoda Superb
Opel Vectra
Volkswagen Passat
Citroën Xantia

La prima generazione venne presentata in Europa verso la fine del 1997 come erede della Toyota Carina E.[1] Disponibile nelle varianti berlina a 4 e 5 porte, monovolume (Verso) e station wagon ottenne un discreto successo in Italia, mentre in Inghilterra (dove la vettura veniva assemblata) divenne un'icona del segmento. La variante con carrozzeria wagon venne introdotta sul mercato giapponese come Toyota Caldina e con la sola trazione integrale mentre per l'Europa la trazione era disponibile per le sole ruote motrici anteriori. Sul mercato italiano la casa costruttrice la propose con 5 anni di garanzia (la prima vettura con una garanzia così estesa) oppure fino al limite massimo di 160 000 chilometri. L'Avensis possedeva un bagagliaio con un volume massimo di 500 litri (per la berlina) e di 530 litri (per la wagon, che salivano a 1 600 con il divano posteriore ribaltato).

Nei Crash Test EuroNCAP la vettura totalizzò un risultato di sole 3 stelle

Toyota Avensis restyling 2000
Toyota Avensis restyling 2000

Restyling 2000


Dopo soli tre anni dall'esordio la Toyota decise nel 2000 di ristilizzare l'Avensis soprattutto nel frontale. Segni evidenti di questa versione rinnovata erano la mascherina simile alle Toyota Corolla di quegli anni e l'introduzione di una nuova motorizzazione di 1,8 litri VVT-I (Variable Valve Timing - intelligent) che sostituiva il precedente 2 litri a benzina.


Motorizzazioni


La gamma motori era composta da 3 propulsori benzina e 2 turbodiesel:

Il motore 1.8 VVT-I fu il primo a rispettare la normativa antinquinamento Euro IV mentre i restanti motori rispettavano la normativa Euro III.


Allestimenti e accessori


La vettura venne proposta in tutto il suo ciclo vitale in un'unica versione priva di una denominazione personalizzabile solo con alcuni accessori quali il cambio automatico (disponibile solo sulle motorizzazioni 1.8 e 2.0 a benzina) proposto a 2.500.000 lire, il navigatore satellitare a circa 2.000.000 di lire e la vernice metallizzata a 750.000 lire.


Seconda generazione (2003-2008)


Avensis II
Descrizione generale
Versioni Berlina - Station wagon-Verso
Anni di produzione dal 2003 al 2008
Euro NCAP
Dimensioni e pesi
Lunghezza 4630 (berlina) mm
4700 (wagon) mm
4650 (berlina restyling) mm
4720 (wagon restyling) mm
Larghezza 1760 mm
Altezza 1480 (berlina) mm
1530 (wagon) mm
Massa da 1315 a 1515 kg
Altro
Auto simili Audi A4
BMW Serie 3
Citroën C5
Fiat Croma
Ford Mondeo
Honda Accord
Mercedes-Benz Classe C
Mitsubishi Lancer
Nissan Primera
Opel Vectra
Renault Laguna
Škoda Octavia e Superb
Volkswagen Passat
Gli interni
Gli interni

La seconda generazione esordisce nel 2003 e come la prima si affermerà sul mercato europeo per la notevole affidabilità e per l'elevata qualità di progettazione[2]. Disponibile sempre nelle varianti berlina (4 e 5 porte, quest'ultima non importata in Italia) e station wagon, l'Avensis si presenta al pubblico con una linea molto più moderna ed elegante e con una carrozzeria allungata di una decina di centimetri.

Una delle principali novità è stata l'introduzione dei nuovi propulsori Diesel di 2,2 litri derivate dalle precedenti unità di 2 litri (comunque proposte anche su questa seconda generazione). I nuovi turbodiesel vennero anticipati dal concept Toyota Avensis D-CAT Clean Power 180 e introdotti sul modello di serie solo nel 2004 negli step di potenza da 150 e 177 cavalli, quest'ultimo dotato di serie di un intelligente ed efficiente filtro antiparticolato denominato Toyota D-CAT (Diesel Clean Advanced Technology) in grado di ridurre notevolmente le emissioni inquinanti rispetto alla versione da 150 cavalli che ne era priva.

Per il mercato nord europeo vennero introdotti due nuovi propulsori a benzina di 2 e 2,4 litri a iniezione diretta facenti parte della famiglia motoristica VVT-I (motori a fasatura variabile delle valvole) mentre sul mercato giapponese fu abbandonata la denominazione Caldina (ripresa da un crossover sviluppato appositamente per i mercati asiatici) per adottare il nome originale della vettura.

Toyota Avensis restyling 2006
Toyota Avensis restyling 2006

La piattaforma che funge da base venne presentata nel 2001 con la relativa versione monovolume Avensis Verso, venduta in Giappone come Toyota Ipsum, la cui prima generazione, lanciata nel 1995, fu venduta in Europa come Toyota Picnic.

La vettura è stata sottoposta (nel 2003) ai Crash Test EuroNCAP totalizzando il risultato di ben 5 stelle.


Restyling 2006


A tre anni dall'esordio, al Salone di Parigi edizione 2006 la Toyota espose un leggero facelift della vettura[3]. Per l'occasione, nel reparto motori, venne incrementata la potenza del piccolo 2 litri turbodiesel di 10 cavalli per un totale di 126 e dotato del filtro antiparticolato di serie.


Motorizzazioni


Modello Disponibilità Motore Cilindrata
(cm³)
Potenza max
kW (CV)
Emissioni CO2
(g/km)
Acceler.
0–100 km/h
Velocità max
(km/h)
1.6 VVT-I 16Vdall'esordio4 cilindri in linea, benzina159881 (110)17212,0195
1.8 VVT-I 16V179495 (129)17110,3200 (195 automatica)
2.0 VVT-I DI 16Vnon importato1998108 (147)19113,5210
2.4 VVT-I DI 16V2362120 (163)2279,4220
2.0 D-4D 16V 116dall'esordio al 20064 cilindri in linea, Diesel199885 (116)15410,8195
2.0 D-4D 16V 126dal 200693 (126)15210,6200
2.2 D-4D 16V 150dal 20042231110 (150)1569,3210
2.2 D-CAT 16V 177130 (177)1618,6220

Allestimenti e accessori


Come la prima generazione anche la seconda venne proposta sul mercato italiano in un unico allestimento personalizzabile con numerosi accessori quali il cambio automatico sequenziale a 4 rapporti (per la 1.8 benzina proposto con un sovrapprezzo di circa 1.500 euro), il navigatore satellitare (offerto a 750 euro per le motorizzazioni 1.8 e 2.2 D-CAT, mentre a 2.000 per le restanti Diesel D-4D), la vernice metallizzata (400 euro) e i tre pacchetti di accessori: Executive (1.250 euro), Luxury (3.000 euro) e Premium (2.500 euro) disponibili solo per le motorizzazioni Diesel.


Terza generazione (2009-2018)


Avensis III
Descrizione generale
Versioni Berlina - Station wagon
Anni di produzione 2008-2018
Euro NCAP
Dimensioni e pesi
Lunghezza 4700 (berlina) mm
4770 (wagon) mm
Larghezza 1810 mm
Altezza 1480 mm
Massa da 1400 a 1555 kg
Altro
Auto simili Audi A4
BMW Serie 3
Chrysler Sebring
Citroën C5
Dodge Avenger
Ford Mondeo
Honda Accord
Mazda 6
Mercedes-Benz Classe C
Mitsubishi Lancer
Opel Insignia
Renault Laguna e Talisman
Peugeot 407 e 508
Škoda Octavia e Superb
Volkswagen Passat
Toyota Avensis restyling 2011
Toyota Avensis restyling 2011
Toyota Avensis restyling 2015
Toyota Avensis restyling 2015

La terza generazione esordisce in veste definitiva al Salone Internazionale di Parigi edizione 2008 ed è stata disegnata dal Centro Stile francese della Toyota. Cresciuta nelle dimensioni esterne, sia per quanto riguarda la berlina sia per la station wagon, che hanno raggiunto rispettivamente i 4,70 e i 4,77 metri di lunghezza complessiva, la nuova Avensis porta all'esordio una piattaforma totalmente nuova, a trazione anteriore, che sarà ripresa dai futuri modelli medio-alti della casa giapponese. La linea della carrozzeria abbandona le curve che caratterizzano le prime due generazioni per adottare un andamento spigoloso che ne accentua la sportività (vagamente ispirato alle Lexus, il marchio di lusso del colosso giapponese).

Tra le motorizzazioni esordiscono nuovi propulsori benzina mentre i turbodiesel saranno rivisti sotto il profilo delle emissioni e dei consumi con valori ridotti dal 10 al 26%. I benzina comprendono il 1.6 VVT-I da 132 CV, che abbinato a un manuale a sei marce emette 152 g/km di anidride carbonica, il 1.8 VVT-I da 147 CV che emette 154 g/km di anidride carbonica con il manuale e 157 con il nuovo cambio automatico a variazione continua Multidrive S e il 2.0 a iniezione diretta da 152 CV, che emette 163 g/km di CO2 con il manuale e 164 con il Multidrive S. Tra i turbodiesel (D-4D) il classico 2.0 da 126 CV (con cambio manuale) che emette 141 g/km di CO2, il 2.2 da 150 CV (trasmissione sia manuale che automatica a 6 rapporti) che emette da 147 a 169 g/km di CO2 e il 2.2 177 CV (solo manuale), che emette 157 g/km di CO2. Tutti i propulsori turbodiesel rispettano la normativa Euro 5. Escono di scena il grosso 2,4 litri a benzina e la variante con carrozzeria berlina a 5 porte a causa delle scarse richieste ricevute in precedenza.

La produzione è stata affidata agli stabilimenti inglesi di Derbyshire ed è partita il 21 novembre 2008[4] (al ritmo di 115.000 esemplari l'anno), mentre le consegne in tutta Europa incominceranno solo dall'aprile dell'anno seguente[5].

Alla fine del 2011 viene presentato un restyling che aggiorna il frontale mentre nel 2015 viene presentato un secondo restyling.


Note


  1. Arriva l’Avensis e la Carina va in pensione, su ricerca.repubblica.it, 23 novembre 1997. URL consultato il 30 giugno 2020.
  2. Prova su strada di Quattroruote su Avensis II SW[collegamento interrotto]
  3. Articolo di Autoshopitalia.com su Avensis II restyling 2006
  4. Avvio della produzione in Gran Bretagna
  5. Inizio delle vendite in Europa[collegamento interrotto]

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Toyota Avensis

Der Toyota Avensis ist ein Pkw-Modell der Mittelklasse, welches von der japanischen Toyota Motor Corporation von Herbst 1997 bis Frühjahr 2018 hergestellt wurde. Sein Vorgängermodell war der Toyota Carina.

[en] Toyota Avensis

The Toyota Avensis (Japanese: トヨタ・アベンシス, Hepburn: Toyota Abenshisu) is a mid-size/large family car built in Derbyshire, United Kingdom by the Japanese automaker Toyota from October 1997 to August 2018. It was the direct successor to the European Carina E and was available as a four-door saloon, five-door liftback and estate.

[es] Toyota Avensis

El Toyota Avensis es un automóvil de turismo del segmento D construido por el fabricante de automóviles Toyota en Burnaston (Derbyshire, Reino Unido) desde 1997 hasta 2018. Es el sucesor del Carina E, y está disponible en carrocerías sedán, familiar y liftback. En Japón se construye el monovolumen grande Toyota Avensis Verso (Toyota Ipsum en Japón y Toyota Picnic en otros mercados) en un chasis diferente. En Argentina, la primera generación fue vendida bajo el nombre de Toyota Corona, mientras que la segunda mantuvo el nombre Avensis. Es competidor directo del Honda Accord, el Mazda 6, el Nissan Primera y el Volkswagen Passat.

[fr] Toyota Avensis

La Toyota Avensis est une familiale fabriquée par le constructeur automobile japonais Toyota de 1997 à 2018. Elle est construite à Burnaston dans le Derbyshire. L'Avensis donne son nom en Europe au Toyota Ipsum, qui y est nommé Toyota Avensis Verso.
- [it] Toyota Avensis

[ru] Toyota Avensis

Toyota Avensis — среднеразмерный автомобиль компании Toyota, выпускавшийся с 1997 по 2018 год. Модель предшественник — Toyota Carina E с 1992 года в Европе.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии