auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Škoda Yeti è un'autovettura di tipo Crossover SUV compatto di fascia media prodotto dalla casa automobilistica ceca Škoda dal 2009 al 2017.

Škoda Yeti
Descrizione generale
Costruttore  Škoda Auto
Tipo principale Crossover SUV
Produzione dal 2009 al 2017
Sostituita da Škoda Karoq
Euro NCAP (2009[1])
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 4220 mm
Larghezza 1790 mm
Altezza 1690 mm
Passo 2580 mm
Massa da 1345 a 1535 kg
Altro
Assemblaggio Kvasiny
Stessa famiglia Volkswagen Tiguan, Audi Q3
Auto simili Dacia Duster
Daihatsu Terios
Dr 5
Fiat Sedici
Hyundai ix35
Mitsubishi ASX
Nissan Juke
Kia Soul

Profilo



Presentazione e debutto


Prototipo di una Skoda Yeti nel 2005
Prototipo di una Skoda Yeti nel 2005

Al Salone di Ginevra del 2005, la Škoda ha presentato una concept car di un SUV compatto che si chiamava Yeti. Sebbene lo studio sul prototipo della Yeti sia stato preso sul serio in vista della fattibilità di un futuro veicolo di serie, alcune delle soluzioni erano troppo complesse e in anticipo sui tempi e non sono state trasferite sul modello di produzione. Un'altra versione pick-up è stata presentata al Salone di Francoforte dello stesso anno come prototipo ma non avrà seguito commerciale. La versione di produzione è stata presentata ufficialmente al Salone di Ginevra del 2009 ed è stata lanciata sul mercato nel mese di agosto dello stesso anno. Ha ottenuto 5 stelle al crash test Euro NCAP[1].


Tecnica, motori e design


La Yeti è disponibile con trazione anteriore o trazione integrale; il sistema di trazione viene ripreso dalla Škoda Octavia II in versione 4x4 in combinazione con una frizione Haldex.

Abitacolo di una Yeti
Abitacolo di una Yeti

Sono tre i motori a benzina tutti turbo: un 1.2, 1.4 e 1.8 litri (rispettivamente di 77 kW/105 CV, 90 kW/122 CV e 118 kW/160 CV). I motori diesel sono dalla stessa cilindrata di 2.0 litri ma di potenza differente (81 kW/110 CV, 103 kW/140 CV e 125 kW/170 CV). I motori a benzina da 1.2 litri e 1.4 litri sono disponibili solo a trazione anteriore. Per i motori a benzina da 1.2 litri, da 1.4 litri e da 1.8 litri e per il diesel 2.0 litri da 140 CV o 170 CV è disponibile come opzione un cambio automatico a doppia frizione DSG.

Una versione dal carattere più votato al risparmio dei consumi di carburante chiamata Greenline è disponibile con il diesel da 1.6 litri, con il sistema start-stop e con sistema per il recupero dell'energia in frenata. Inoltre, vengono utilizzati degli pneumatici a bassa resistenza al rotolamento con un diametro più piccolo della ruota in modo da ridurre la distanza dal suolo e quindi migliorare la resistenza aerodinamica.

Il design segue sostanzialmente gli ultimi modelli della casa ceca, prima fra tutti la Roomster. Esteticamente è avveniristica e originale con la sua linea squadrata e tesa, ma molto equilibrata anche nella sua compattezza. Grazie alla carrozzeria simile a una monovolume, l'abitacolo risulta versatile e funzionale e possiede un baule con capacità di 405 litri a divano in uso e fino a 1.760 litri con il divano abbattuto. L'interno è stilisticamente simile alla più grande Škoda Superb e i sedili posteriore sono stati ripresi dalla Roomster.


Restyling 2013


Škoda Yeti restyling 2013
Škoda Yeti restyling 2013

Nel 2013 la Yeti è stata sottoposta ad un aggiornamento nella carrozzeria e nella parte anteriore che l'ha resa in linea coi modelli più moderni della casa ceca. Inoltre, è disponibile dall'aggiornamento una variante anche senza i classici elementi tipici della SUV ceca, come le protezioni sulla carrozzeria, le modanature laterali in plastica e le protezioni per il sottoscocca.

La parte anteriore è stata rivista con uno stile più lineare e spigoloso dove predominano le linee tese; inoltre è stata introdotta una griglia frontale distintiva e fari ridisegnati dall'aspetto più squadrato. Un'altra nuova caratteristica sono i fari bi-xeno con luci diurne a LED integrati. I fari fendinebbia ora sono rettangolari e si trova sotto il paraurti anteriore.

Nel posteriore è presente una nuova forma del portellone con il nuovo logo e con le inedite luci posteriori dallo stile "C-Design" che comprende due elementi triangolari.[2]

Ad aprile 2015, la gamma dei motori è stata adattata ai requisiti della normativa Euro 6. Il motore 1.8 litri benzina è stato sostituito da una nuova versione del modello 1.4 litri. Tutti i motori diesel ora utilizzano un sistema di iniezione di AdBlue nello scarico per ridurre l'inquinamento e i NOx (ossidi di azoto). Tutti i motori sono dotati da ora di serie del sistema start-stop e il motore diesel da 1.6 litri nella versione Greenline non viene più venduto.[2][3]

L'autovettura esce di listino nel 2017, sostituita dalla Škoda Karoq.


Motorizzazioni


Modello Disponibilità Motore Cilindrata
(cm³)
Potenza Coppia max
(Nm)
Emissioni CO2
(g/Km)
0–100 km/h
(secondi)
Velocità max
(Km/h)
Consumo medio
(Km/l)
1.2 TSIdal debuttoBenzina119777 Kw (105 Cv)17515911.817514.7
1.4 TSIdal 2010Benzina139090 Kw (122 Cv)20015910.518514.7
1.8 TSI 4X4dal debuttoBenzina1798118 Kw (160 Cv)2501898.420012.5
1.6 TDI Greenlinedal 2010Diesel159877 Kw (105 Cv)25011912.117621.7
2.0 TDIdal debuttoDiesel196881 Kw (110 Cv)25014011.617718.5
2.0 TDI 4X4dal debuttoDiesel196881 Kw (110 Cv)25015912.217416.4
2.0 TDI GreenTecdal 2011Diesel1968103 Kw (140 Cv)3201349.919319.6
2.0 TDI 4X4/140 Cvdal debuttoDiesel1968103 Kw (140 Cv)3201599.919016.4
2.0 TDI 4X4/170 Cvdal debuttoDiesel1968125 Kw (170 Cv)3501598.420116.4

[4]


Note


  1. Test Euro NCAP del 2009, su euroncap.com. URL consultato il 10 novembre 2016.
  2. Tempo di restyling per la Skoda Yeti, su alvolante.it, 14 agosto 2013. URL consultato il 10 novembre 2016.
  3. Skoda Yeti 2014 e Yeti Outdoor, su allaguida.it, 29 dicembre 2014. URL consultato il 10 novembre 2016.
  4. Skoda Yeti (2009->>), su automoto.it. URL consultato il 10 novembre 2016.

Altri progetti


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Škoda Yeti

Der Škoda Yeti ist ein Kompakt-SUV der Marke Škoda. Die Serienversion wurde auf dem Genfer Auto-Salon im Frühjahr 2009 vorgestellt und war ab dem 29. August desselben Jahres erhältlich.[2]

[en] Škoda Yeti

The Škoda Yeti (codenamed Typ 5L)[3] is a compact crossover SUV produced by the Czech car manufacturer Škoda Auto and introduced at the 2009 Geneva Motor Show, as the carmaker's first entry into the SUV market.[4] In 2009, the Yeti was awarded Family Car of the Year by Top Gear Magazine.[5]

[es] Škoda Yeti

El Škoda Yeti es un automóvil todoterreno que la empresa checa Škoda vendió desde el año 2009 hasta 2017. Es un cinco plazas con motor delantero transversal, tracción delantera o en las cuatro ruedas y carrocería de cinco puertas. Por dimensiones, se asemeja tanto a furgonetas pequeñas tales como la Peugeot Partner y la propia Škoda Roomster como a todoterrenos tales como el Mitsubishi ASX y el Suzuki S-Cross. El modelo se fabricaba en Kvasiny, República Checa. En 2017 fue reemplazado por el Škoda Karoq.

[fr] Škoda Yeti

Le Škoda Yeti est un crossover compact urbain à 5 portes et 5 places de la marque Škoda, présenté en mars 2009 au salon de l'auto de Genève, puis commercialisé sur le marché en septembre de la même année.
- [it] Škoda Yeti

[ru] Škoda Yeti

Skoda Yeti — компактный кроссовер компании Škoda. Модель была продемонстрирована на автосалоне в Женеве, её производство началось в 2009 году. Российские продажи автомобиля стартовали в ноябре 2009 года. Yeti был тепло принят публикой и критиками. Получил приз «Семейный автомобиль года» от известного журнала Top Gear Magazine, занял 4 место на конкурсе «Европейский автомобиль года-2010». В июне 2011 года с конвейера сошел 100 000-й экземпляр автомобиля Skoda Yeti. В Октябре 2015 с конвейера сошел 500 000-й экземпляр автомобиля Skoda Yeti.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии