La Peugeot 3008 è la seconda generazione dell'omonimo SUV prodotta dalla casa automobilistica francese Peugeot dal 2016.
Peugeot 3008 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Costruttore | ![]() |
Tipo principale | SUV |
Produzione | dal 2016 |
Sostituisce la | Peugeot 3008 (2009) |
Euro NCAP (2016[1]) | ![]() |
Premio Auto dell'anno nel 2017 | |
Altre caratteristiche | |
Dimensioni e massa | |
Lunghezza | 4450 mm |
Larghezza | 1840 mm |
Altezza | 1620 mm |
Passo | 2675 mm |
Altro | |
Assemblaggio | Sochaux |
Altre antenate | Peugeot 4008 |
Stessa famiglia | Peugeot 308 (2021), Peugeot 5008 (2017), Citroën C4 Picasso, Opel Grandland X, Citroën C5 Aircross, DS 7 Crossback |
Auto simili | Škoda Karoq, Renault Kadjar, Nissan Qashqai, Jeep Compass, Kia Sportage, Hyundai Tucson e Volkswagen Tiguan, Range Rover Evoque |
![]() |
La presentazione alla stampa è avvenuta il 23 maggio 2016, prima della presentazione pubblica al salone dell'automobile di Parigi del 2016. Viene commercializzata nel mese di ottobre 2016 ed è in concorrenza con Renault Kadjar, Nissan Qashqai e Volkswagen Tiguan. Per il mercato cinese, è prevista una versione a passo allungato che assume il nome di Peugeot 4008, come il SUV di derivazione Mitsubishi ASX prodotto dal 2012 al 2017 e, tra l'altro, sostituito dalla 3008 di seconda generazione. La 3008 è assemblata in Francia nello stabilimento PSA di Sochaux. Nel marzo del 2017 si aggiudica il premio Auto dell'anno[2], battendo le concorrenti Alfa Romeo Giulia e Mercedes Classe E. Nel 2020 viene presentato un restyling che riguarda principalmente la griglia frontale più grande, più larga, priva di cornice e che si estende in larghezza fin sotto i fari[3].
Mentre la generazione precedente era un "mix" tra un crossover SUV e un MPV compatto, Gilles Vidal e il suo team hanno disegnato la 3008 come un vero e proprio SUV di medie dimensioni, contenente tutti i tratti caratteristici della categoria. Il suo stile generale è ispirato al prototipo Peugeot Quartz, da cui riprende anche la griglia anteriore e il frontale col logo del leone al centro della mascherina, che viene anche usato sul concept car Peugeot Exalt. La 3008 ha abbandonato il portellone diviso in due parti con ribaltina della vecchia generazione, per adottare un più normale portellone singolo con un piano di scorrimento dei sedili più efficiente per contenere il peso.[4]
L'interno è stato disegnato dal designer Bertrand Rapatel (direttore del Interior Design Peugeot) e la sua squadra. Con la 3008 ha debuttato, per la prima volta su una Peugeot, una nuova versione del cruscotto "I-Cockpit" con un pannello completamente digitale per la strumentazione di bordo e un nuovo volante a doppia razza dalla forma esagonale.[5]
In Cina, la vettura è venduta in una versione leggermente modificata e viene denominata 4008. Rispetto alla 3008, la 4008 vede aumentare la sua lunghezza da 4,45 m a 4,51 m e il passo da 2,675 m a 2,73 m, consentendo di migliorare l'abitabilità interna. I motori sono un 1.6 turbocompresso da 167 CV e un 1.8 , anch'esso turbocompresso, da 205 CV. La 4008 cinese si affianca alla 3008 cinese, proponendosi come modello di categoria superiore.
La seconda generazione della 3008, così come per la versione a passo lungo 4008 per la Cina, è basata sulla nuova piattaforma EMP2, già utilizzata dalla Citroën C4 Picasso/Grand C4 Picasso, dalla Peugeot 308/308 SW, dalla Peugeot 408 (prodotta e venduta solo in Cina), e dai furgoni Citroën SpaceTourer, Toyota ProAce II e Peugeot Expert.
La dotazione di sicurezza[6] della nuova Peugeot 3008 è evoluta e dispone dei sistemi ADAS (Advanced Driver Assistance Systems) di ultima generazione che riducono le fonti di pericolo su strada proponendo diversi equipaggiamenti di sicurezza:
La seconda generazione della 3008 è equipaggiata coi nuovi motori PSA BlueHDi e PureTech. La 3008 è offerta anche nella versione GT con un motore diesel da 180 CV.
Peugeot 3008 II (dal 2016) | ||||||||||||||
Modello | Motore | Cilindrata | Alimentazione | Potenza CV/rpm |
Coppia Nm/rpm |
Cambio/ N°rapporti |
Massa a vuoto (kg) |
Velocità max |
Acceler. 0–100 km/h |
Consumo (l/100 km) |
Emissioni CO2/ (g/km) |
Anni di produzione | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Versioni a benzina | ||||||||||||||
1.2 PureTech | EB2DTS | 1199 | Iniezione diretta + turbocompressore | 131/5000 | 230/1750 | Manuale 6 marce1 | 1.250 | 188 | 10"8 | 5,1 | 124 | dal 10/2016 | ||
1.6 THP (165 CV) | EP6FDT | 1598 | 165/6000 | 240/1400 | Automatico 6 rapporti | 1.300 | 206 | 8"9 | 6 | 136 | 10/2016-07/2018 | |||
1.6 PureTech (180 CV) | EP6FADTXd | 180/6000 | 250/1750 | Automatico 8 rapporti | 222 | 8"8 | 5,8 | 131 | dal 08/2018 | |||||
Versioni diesel | ||||||||||||||
1.5 BlueHDi | DV5RC | 1499 | Turbodiesel iniezione diretta common rail | 131/3750 | 300/1750 | Manuale 6 marce2 | 1.300 | 192 | 10"8 | 4,2 | 109 | dal 11/2017 | ||
1.6 BlueHDi (100CV) | DV6FD | 1560 | 100/3750 | 254/1750 | Manuale 6 marce1 | 1.300 | 174 | 13"1 | 4 | 104 | dal 10/20163 | |||
1.6 BlueHDi (120CV) | DV6FC | 120/3500 | 300/1750 | 1.304 | 189 | 11"2 | 4 | 104 | 10/2016-11/2017 | |||||
2.0 BlueHDi | DW10FD | 1997 | 150/4000 | 370/2000 | Manuale 6 marce | 1.425 | 207 | 9"6 | 4,7 | 121 | 10/2016-05/2018 | |||
2.0 BlueHDi GT | DW10FC | 180/3750 | 400/2000 | Automatico 8 rapporti | 1.465 | 211 | 8"9 | 4,8 | 124 | dal 10/2016 | ||||
Note: 1Automatico a 6 rapporti optional 2Automatico a 8 rapporti optional 3Non prevista per il mercato italiano |
Dopo due stagioni, la Peugeot 2008 DKR è sostituita al Rally del Marocco nell'ottobre 2016 dalla Peugeot 3008 DKR, che successivamente nel gennaio 2017 ha vinto la Dakar, occupando le prime tre posizioni nella classifica generale finale.[7]
Altri progetti
![]() |