auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Opel Grandland X è un crossover SUV prodotto dalla casa automobilistica tedesca Opel a partire dal 2017. Viene presentato al salone dell'automobile di Francoforte il 14 settembre 2017 ed è in vendita dal dicembre dello stesso anno. Si basa sulla piattaforma PSA EMP2 ed è correlata alla seconda generazione della Peugeot 3008. Nel Regno Unito è commercializzato come Vauxhall Grandland X. Sostituisce l'Opel Antara e viene venduto solo in Europa e Africa.

Opel Grandland X
Descrizione generale
Costruttore  Opel
Tipo principaleCrossover SUV
Produzionedal 2017
Sostituisce laOpel Antara
Euro NCAP (2017[1])
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza4480 mm
Larghezza1856 mm
Altezza1610 mm
Passo2675 mm
Altro
AssemblaggioEisenach, Germania
Sochaux, Francia
Walvis Bay, Namibia
StileMark Adams
Stessa famigliaCitroën C4 Picasso e C5 Aircross
Peugeot 3008 e 5008
DS 7 Crossback
Auto similiAudi Q3
BMW X1
Ford Kuga
Hyundai Tucson
Kia Sportage
Jeep Compass
Toyota RAV4
Volkswagen Tiguan
Volvo XC40

Storia


Lo sviluppo della Grandland X parte nel 2013; la General Motors all’epoca proprietaria del marchio Opel, conferma l’alleanza col gruppo PSA per la produzione di una gamma di veicoli su piattaforme e motorizzazioni francesi destinati ad essere venduti nel continente europeo. Nello specifico viene approvato un nuovo SUV di segmento C che potesse sfruttare le stesse componenti dell’erede del Peugeot 3008 in modo da ridurre i costi produttivi. La progettazione avviene tra Russelsheim e Parigi tra i centri ricerca sia della Opel che della PSA.[2]

Nel 2016 viene presentata la seconda generazione della Peugeot 3008 e l’anno successivo tocca alla SUV della Opel ribattezzata Grandland X che va a sostituire la vecchia Opel Antara (che era stata progettata con GM Daewoo). Il nome Grandland venne scelto per sottolineare il posizionamento all’interno della gamma Opel più in alto rispetto all’altra vettura sviluppata con PSA ovvero la Crossland X; allo stesso tempo la X nelle denominazioni identificava tutti i modelli di SUV e Crossover venduti dalla Opel.

La Grandland X viene svelata al Salone di Francoforte nel settembre 2017 e nonostante la parentela con la Peugeot 3008 possiede un design sia degli esterni che degli interni specifico con tutta la parte elettronica (comprensiva di sistema di infotainment e sistemi di sicurezza) di origine General Motors.

La produzione parte nel fine 2017 presso lo stabilimento PSA di Sochaux in Francia ma nella metà del 2019 viene trasferita nello stabilimento Opel di Eisenach in Germania.[3]

Per il mercato africano la vettura viene assemblata da metà 2018 in Namibia nello stabilimento di Walvis Bay realizzato tramite un accordo tra PSA e Namibia Development Corporation. Le vetture vengono assemblate in complete knock down con componenti spediti dall’Europa.[4]


Meccanica


La versione a marchio Vauxhall per il Regno Unito
La versione a marchio Vauxhall per il Regno Unito

Il telaio di base è la nuova piattaforma modulare realizzata da PSA denominata EMP2, una struttura debuttata con la Citroën C4 Picasso di seconda generazione e adottata anche dalla Peugeot 3008, parente stretta della GrandLand X. La trazione è anteriore con motore anteriore in posizione trasversale. Il passo è di 2,675 metri. Le sospensioni anteriori possiedono una geometria a ruote indipendenti di tipo MacPherson con barra stabilizzatrice mentre le posteriori sono di tipo semi indipendente a ruote interconnesse con ponte torcente e barra stabilizzatrice. Sui modelli di punta sono disponibili le sospensioni a controllo elettronico FlexRide con tre set-up di guida e il controllo elettronico della trazione IntelliGrip che consente di selezione cinque modalità di guida in base al fondo stradale sfruttando le ruote motrici anteriori: il sistema emula un differenziale adattando la distribuzione della coppia alle ruote anteriori in base alla modalità e permette lo slittamento quando è necessario.[5]

Lo scheletro della carrozzeria è realizzato in acciai alto resistenziali misto ad acciai a deformazione programmata con alcuni elementi in alluminio per contenere il peso della struttura.

Tra i dispositivi di sicurezza debuttano i sistemi di assistenza alla guida con cruise control attivo, riconoscimento pedoni e ostacoli, frenata automatica, mantenimento corsia e distanza di sicurezza, lettore dei segnali stradali e avvisatore in caso di stanchezza.[6]

Nel 2017 viene sottoposta ai crash test EuroNCAP ottenendo il punteggio di 5 stelle.

Opel Grandland X Hybrid4
Opel Grandland X Hybrid4

Evoluzione



Hybrid4 (PHEV)


Nel 2017 sotto forma di prototipo viene svelata al salone di Francoforte la versione ibrida PHEV ricaricabile che entra in produzione nel maggio 2019 ribattezzata Grandland X Hybrid4. Questa versione è caratterizzata da un motore benzina 1.6 THP turbo (codice EP6FADTXd) a iniezione diretta di origine PSA erogante 200 cavalli abbinato a due motori elettrici, posizionati sull’asse posteriore ed integrati nel differenziale, eroganti 109 cavalli in grado di trasferire il moto al retrotreno e di rendere la vettura una trazione integrale (da qui il nome Hybrid4) senza nessuna connessione meccanica all’avantreno. La batteria è agli ioni di litio dalla capacità di 13,2 kWh e il cambio è un automatico sequenziale Aisin a 8 rapporti. La potenza totale è di 300 cavalli. Lo stesso sistema viene adottato anche dalle versioni PHEV della Peugeot 3008 e Citroen C5 Aircross.

La ricarica avviene tramite la presa fornita di serie da 3,3 kW mentre a pagamento vi è la possibilità di sostituirla con una da 6,6 kW. Tramite una wall box domestica da 7,4 kW la ricarica completa avviene in 1 ora e 50 minuti. La vettura possiede anche la ricarica parziale in frenata e una modalità di guida completamente elettrica in grado di far percorrere 50 km senza l’utilizzo del motore a benzina.[7]

Grandland Restyling
Grandland Restyling

Restyling 2021


Opel ha presentato nel giugno 2021 una versione rivista e aggiornata della vettura. Contestualmente al restyling, come per la Opel Crossland, la "X" nella nomenclatura del modello viene eliminata. Il lancio sul mercato, originariamente previsto per ottobre 2021, è stato rinviato all'inizio del 2022 a causa della carenza di semiconduttori. Questo aggiornamento si caratterizza per il nuovo frontale con design "Vizor" ripreso dalla Opel Mokka B. Viene rinnovata anche la gamma motori.[8]

Nell'ottobre 2022 è stata presentato la Grandland GSe, allestimento più sportivo disponibile unicamente con la motorizzazione ibrida plug-in più potente.[9]


Motorizzazioni


La gamma motori al debutta era composta da propulsori tutti di origine PSA sia benzina che diesel: i motori alimentati a benzina sono il 1.2 Turbo tre cilindri (EB2DTS) con iniezione diretta e 12 valvole erogante 130 cavalli ed omologato Euro 6B abbinato ad una trasmissione manuale a 6 rapporti o ad un automatico sequenziale a 6 rapporti Aisin. Dal maggio 2018 il motore viene riomologato Euro 6D-Temp e la versione automatico abbandona il vecchio Aisin 6 marce per adottare il nuovo Aisin a 8 rapporti.

Nel settembre 2018 debutta il benzina top di gamma 1.6 THP quattro cilindri (codice EP6FADTXd) con turbocompressore, iniezione diretta e filtro antiparticolato GPF. Il 1.6 eroga 180 cavalli ed è abbinato ad una trasmissione automatica Aisin a 8 rapporti.[10]

Modello Motore Cilindrata
(cm³)
Potenza
kW (CV)
Coppia max
N•m/rpm
Emissioni CO2
(g/km)
0–100 km/h
(secondi)
Velocità max
(km/h)
Consumo medio
(km/l)
Disponibilità
1.2 12V Turbo 1303 cilindri in linea, benzina119996 kW (130 CV)230/1750117–12411,1188-dal debutto
1.2 12V Turbo 130 6AT120–12710,9-da ottobre 2017 a luglio 2018
1.2 12V Turbo 130 8AT119–12110,4196-da aprile 2018
1.6 16V Turbo 180 8AT4 cilindri in linea, benzina1598133 kW (180 CV)250/1750130–1328,0222-da luglio 2018
1.6 16V Turbo Hybrid4 8AT4 cilindri in linea, benzina/elettrico224 kW (300 CV)450/-49--45,5dal 2019
1.6 Ecotec D 16V 1204 cilindri in linea, Diesel156088 kW (120 CV)300/1750104–11111,8189-da ottobre 2017 a aprile 2018
1.6 Ecotec D 16V 120 6AT112–11812,3185-
1.5 Ecotec D 16V 100149974 kW (100 CV)250/1750 107–11113,2178-da aprile 2018
1.5 Ecotec D 16V 12096 kW (130 CV)300/1750108–11010,9–11,3192–195-
1.5 Ecotec D 16V 120 8AT108–10912,3192-
2.0 Ecotec D 16V 180 8AT1997130 kW (177 CV)400/2000126-1289,1-9,5211-214-dal debutto

Note


  1. Test Euro NCAP del 2017, su euroncap.com. URL consultato il 6 giugno 2019.
  2. General Motors-PSA: raggiunto un accordo per la condivisione delle piattaforme, su autoblog.it, 25 gennaio 2013. URL consultato il 6 maggio 2019.
  3. (EN) PSA's decision to move Opel Grandland X production angers French unions, su europe.autonews.com, 30 maggio 2018. URL consultato il 6 maggio 2019.
  4. Opel rafforza la propria presenza internazionale avviando la produzione in Namibia, su it-media.opel.com, 12 marzo 2018. URL consultato il 6 maggio 2019.
  5. IntelliGrip: Opel Grandland X ha sempre la trazione ottimale, su it-media.opel.com, 5 marzo 2018. URL consultato il 5 giugno 2019.
  6. Sempre sveglio, sempre sicuro: Opel Grandland X avvisa chi guida in caso di stanchezza, su it-media.opel.com, 27 luglio 2017. URL consultato il 5 maggio 2019.
  7. Opel Grandland X La Suv diventa un’ibrida plug-in da 300 CV, su quattroruote.it, 13 maggio 2019. URL consultato il 5 giugno 2019.
  8. https://www.motorbox.com/auto/magazine/auto-novita/nuovo-opel-grandland-restyling-2021-come-cambia-motori-uscita
  9. https://www.alvolante.it/news/anche-grandland-gse-380257
  10. Nuovo motore benzina top di gamma per Opel Grandland X, su it-media.opel.com, 7 settembre 2018. URL consultato il 6 maggio 2019.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Opel Grandland

Der Opel Grandland (Modellcode P1UO, bis zum Facelift 2021 Opel Grandland X) ist ein Sport Utility Vehicle des deutschen Automobilherstellers Opel. Das Fahrzeug wurde Mitte April 2017 präsentiert, seine Öffentlichkeitspremiere hatte es auf der Internationalen Automobil-Ausstellung in Frankfurt am Main im September 2017.

[en] Opel Grandland

The Opel Grandland is a compact crossover SUV which is produced by the German manufacturer Opel and its British twin-sister brand Vauxhall. It was originally known as the Opel and Vauxhall Grandland X when it was introduced to the markets.[2] It was introduced at the 2017 Frankfurt Motor Show as the replacement for the Opel Antara.[3][4] It also replaced the Opel Zafira MPV in August 2019, and is currently sold in Europe and South Africa.[5][6]

[es] Opel Grandland X

El Opel Grandland X es un automóvil todoterreno del segmento C producido por el fabricante alemán Opel desde el año 2017[1]. Es un cinco plazas con carrocería de cinco puertas, motor delantero transversal y tracción delantera. Algunos de sus rivales son los Honda CR-V, Hyundai Tucson, Kia Sportage, Mazda CX-5, Nissan Qashqai, Toyota RAV4, Ford Kuga, Renault Kadjar, SEAT Ateca y Volkswagen Tiguan.

[fr] Opel Grandland

Le Grandland X (devenu Grandland à partir de 2021) est un SUV compact produit par le constructeur automobile allemand Opel à partir de septembre 2017 sur la base commune aux Peugeot 3008 II et Citroën C5 Aircross.
- [it] Opel Grandland X

[ru] Opel Grandland X

Opel Grandland X — кроссовер, выпускающийся под немецким брендом Opel, входящим во французский концерн PSA. Автомобиль был представлен в середине апреля 2017 года, а публичная премьера состоялась на Международном автосалоне во Франкфурте-на-Майне в сентябре 2017 года[1].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии