auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Peugeot 1007 è una piccola autovettura monovolume prodotta dal 2005 al 2010 dalla casa automobilistica francese Peugeot.

Peugeot 1007

Vista frontale di una 1007
Descrizione generale
Costruttore  Peugeot
Tipo principale Monovolume
Produzione dal 2005 al 2010
Esemplari prodotti circa 122.000[senza fonte]
Euro NCAP
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 3731 mm
Larghezza 1662 mm
Altezza da 1620 a 1666 mm
Passo 2315 mm
Massa da 1140 a 1273 kg
Altro
Assemblaggio Poissy, Francia
Stile Pininfarina
e il Centro Stile Peugeot
Stessa famiglia Citroën C2 e C3
Peugeot 206
Auto simili Citroën C2
Fiat Qubo
Honda Jazz
Nissan Note
Nissan Cube
Opel Agila
Renault Modus
Suzuki Splash

Vista posteriore di una 1007

Caratteristiche


La 1007 rappresenta l'esordio della Peugeot nel settore delle mini-monovolume, un settore largamente dominato dalle giapponesi e dalle coreane. La 1007 si basa sul prototipo Sesame, sul quale la casa francese si era esercitata fin dal 2002 con l'intento di fornire nuove idee per le auto da utilizzare in città.
Caratterizzata da linee spigolose e da un corpo vettura piuttosto squadrato, la 1007 propone come elemento distintivo la soluzione delle portiere anteriori scorrevoli. Tale soluzione, che in realtà si è già vista su altre monovolume, trova la sua particolarità sulla 1007 per il fatto di essere adottata sulle portiere anteriori (tra l'altro la 1007 non ha portiere posteriori) e per il fatto di essere ad apertura e chiusura elettrica, azionabili anche a distanza tramite due pulsanti sul telecomando.
Un'altra caratteristica della 1007 è la possibilità di personalizzare gli interni attraverso vari kit denominati Cameleo, sostituendo i pezzi originari con quelli di colore diverso forniti nel kit. L'abitacolo, omologato per quattro persone, presenta al posto del divanetto posteriore due sedili separati, che possono scorrere, essere ribaltati o rimossi singolarmente. Ciò, unito allo schienale anteriore abbattibile e alla profusione di vani portaoggetti, aumenta la praticità d'uso dello spazio interno.
Pur pensata come vettura dedicata all'utilizzo cittadino, nella gamma dei motori disponibili si riconosce l'intento di proporre una vettura adatta a spostamento anche extraurbani e che si posiziona commercialmente più in alto della concorrenza media: oltre a due motori da 1.4 litri benzina e diesel, esistono anche due versioni da 1.6 litri, sempre una a benzina e una a gasolio.
Dal punto di vista della sicurezza, la 1007 si è aggiudicata 5 stelle nei test EuroNCAP.
Con quest'auto la Peugeot per la prima volta introduce la coppia di numeri "zero" nella denominazione del modello, a sottolinearne la particolarità e la concezione fuori dagli schemi tradizionali. Fino a quel momento infatti le sigle dei modelli Peugeot erano composte da tre numeri con uno zero nella seconda cifra. In seguito le sigle con due zero sono state adottate per le nuove Peugeot appartenenti a segmenti non tradizionali per il marchio, quali crossover (la 3008) e monovolume medie (la 5008).
Il ruolo "fuori dagli schemi" di quest'auto è confermato dalla coeva presenza nella gamma Peugeot di altre tre auto di dimensioni e caratteristiche tecniche (motori, prestazioni) simili alla 1007, ma dall'impostazione "tradizionale": la 107, la 206 e la 207.


Estetica


Vista di una 1007 con le portiere scorrevoli aperte
Vista di una 1007 con le portiere scorrevoli aperte

La linea della 1007, firmata Pininfarina, è caratterizzata da un corpo vettura squadrato e ricco di spigoli. Il frontale è caratterizzato dall'ampia apertura che costituisce la presa d'aria per il radiatore, tagliata dal paraurti in plastica nera. Al di sopra dell'apertura si trova il grande scudetto con cornice cromata e il leone simbolo della Peugeot. I fari anteriori, a forma di goccia, sono allungati e protesi all'indietro.
Guardando la 1007 lateralmente, si nota il montante posteriore inclinato con il lunotto avvolgente. Altri elementi caratteristici della vista laterale sono le grosse maniglie delle portiere e il binario color alluminio lungo il quale scorre la portiera e che continua nel portellone posteriore, sotto il lunotto, con una fascia sulla quale vi è la scritta Peugeot. Al di sotto si trovano i due fari che racchiudono tre elementi ovoidali e che continuano sul fianco a riprendere la linea del lunotto avvolgente.


Motori e tecnica


Le motorizzazioni disponibili sulla 1007 sono quattro, due a benzina e due a gasolio. Eccone di seguito una breve descrizione:

La trazione è anteriore, mentre il cambio è in genere manuale, tranne che sulle 1007 1.6 16v, per le quali viene proposto il 2-Tronic, un cambio elettroattuato a controllo elettronico, con possibilità di funzionamento in automatico.
Le sospensioni anteriori sono a ruote indipendenti con schema MacPherson e quelle posteriori con braccio longitudinale e barre di torsione. Lo sterzo è servoassistito elettricamente, l'impianto frenante è misto (dischi ant. e tamburi post.) per le versioni meno potenti da 1.4 litri, mentre è dotato di quattro dischi, di cui gli anteriori autoventilati, per le motorizzazioni 1.6 litri. l'ABS e l'ESP sono di serie.


La fine


Nel settembre 2009 Peugeot ha annunciato che la piccola monovolume uscirà di produzione "prossimamente"[1], dopo circa 120.000 unità prodotte e senza nessuna erede annunciata.
Tra le cause del deludente successo di quest'auto si possono indicare alcuni aspetti controversi: l'assenza delle portiere posteriori, che in una vettura pensata per il massimo sfruttamento dello spazio appare come un'incongruenza; l'offerta di motori di cubatura che la clientela europea considera elevata per un'auto a vocazione cittadina; il prezzo superiore alla media delle auto con dimensioni simili; il prevalere delle necessità funzionali a scapito degli aspetti puramente estetici nell'impostazione della linea (quindi carrozzeria alta e corta, frontale inclinato con parabrezza e cofano motore in continuità, coda verticale). In sintesi la 1007 è apparsa un'auto dal posizionamento commerciale anomalo, volendo unire in modo contraddittorio un'impostazione votata essenzialmente alla praticità, con alcuni tratti di esclusività (le sole tre porte, i motori, la personalizzazione, il prezzo).
L'uscita dai listini italiani è avvenuta nel maggio del 2010.


Note


  1. Articolo del quotidiano francese "Le Figaro"

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Peugeot 1007

Peugeot 1007 ist der Name eines zwischen Anfang 2005 und Ende 2009 produzierten Minivans des französischen Automobilherstellers Peugeot.

[en] Peugeot 1007

The Peugeot 1007 is a three-door mini MPV manufactured by Peugeot from 2004 to 2009, sharing its platform with the Peugeot 206, Citroën C2 and Citroën C3, and noted for its user swappable interior trim pieces — and its four pillar design incorporating two power sliding doors. Sales commenced in April 2005 in Europe.

[es] Peugeot 1007

El Peugeot 1007 es un monovolumen del segmento A producido por el fabricante francés Peugeot desde 2005 hasta 2009. Es un cuatro plazas con carrocería de tres puertas diseñada por Pininfarina. Las puertas laterales son corredizas eléctricamente, y los asientos traseros tienen desplazamiento longitudinal de 230 mm.

[fr] Peugeot 1007

La Peugeot 1007 est une automobile Peugeot prioritairement dédiée aux déplacements et stationnements urbains pour quatre personnes, commercialisée de 2005 à 2009. Mais avec un peu plus de 122 000 exemplaires vendus en quatre ans, la 1007 est un échec commercial pour Peugeot qui a prématurément mis fin à sa production[1],[2].
- [it] Peugeot 1007

[ru] Peugeot 1007

Peugeot 1007 — субкомпактвэн фирмы PSA Peugeot Citroën, продававшийся с 2005 до 2009 года. Автомобиль официально продавался на российском рынке с 2005 до 2008 года. В России предлагались бензиновые версии модели по цене от 18180 долларов США.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии