auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Nissan Cube è una piccola monovolume prodotta dalla casa automobilistica giapponese Nissan Motor tra il 1998 e il 2019. La Cube è stata prodotta in tre serie; soltanto l'ultima, però, è stata importata in Europa (dal 2009 dopo essere stata presentata al Salone dell'automobile di Ginevra fino al 2014)[1].

Nissan Cube
Descrizione generale
Costruttore  Nissan Motor
Tipo principale Monovolume
Produzione dal 1998 al 2019
Serie Prima (1998-2002)
Seconda (2002-2008)
Terza (2008-2019)

Prima serie (1998-2002)


Cube Z10
Descrizione generale
Versioni Monovolume
Anni di produzione dal 1998 al 2002
Dimensioni e pesi
Lunghezza 3750 mm
3770 (4x4) mm
Larghezza 1610 mm
Altezza 1625 mm
Passo 2360 mm
Massa da 960 a 1120 kg
Altro
Stessa famiglia Nissan Micra
Auto simili Daihatsu YRV
Honda Jazz
Toyota Yaris Verso

Il progetto iniziale prevedeva lo sviluppo di una monovolume compatta da posizionare tra la Micra e l'Almera. La linea squadrata è stata scelta per donare una maggior personalità alla vettura nel pieno rispetto del nome previsto: Cube. Il debutto avvenne nel 1998, anno in cui iniziò la produzione in Giappone, ma non si decise di importare la vettura in Europa a causa dei costi di adeguamento al mercato europeo fin troppo elevati.

Sviluppata sulla piattaforma della Micra seconda generazione utilizza delle sospensioni anteriori di tipo MacPherson e retrotreno con schema a ponte torcente progettate per una guida cittadina e morbida. Il motore era un 1.3 16V benzina da 82 cavalli potenziato a 85 e 100 cavalli nel 2000 in occasione di un facelift.

Una Nissan Cube dopo il Facelift del 2000
Una Nissan Cube dopo il Facelift del 2000

Il cambio era un automatico a 4 rapporti con convertitore senza la possibilità di utilizzo manuale molto apprezzato nel mercato asiatico. In alternativa l'automatico a variazione continua N-CVT, sostituito nel novembre 1999 dall'Hyper CVT più moderno e capace di ridurre leggermente i consumi di carburante.

La trazione era disponibile sulle ruote motrici anteriori mentre per le versioni di punta vi era l'integrale permanente. Come da tradizione per le vetture giapponesi la targa anteriore e posizionata verso la destra del frontale.

La prima generazione è nota come Nissan Cube Z10.


Seconda serie (2002-2008)


Cube Z11
Descrizione generale
Versioni Monovolume
Anni di produzione dal 2002 al 2008
Dimensioni e pesi
Lunghezza 3730 mm
3750 (4x4) mm
Larghezza 1670 mm
Altezza 1645 mm
1650 (4x4) mm
Passo 2430 mm
Massa da 1060 a 1150 kg
Altro
Stessa famiglia Nissan Micra e Note
Renault Clio e Modus
Auto simili Daihatsu Materia
Fiat Idea
Ford Fusion
Hyundai Matrix
Honda Jazz
Peugeot 1007
Toyota Yaris

La seconda generazione venne presentata nell'autunno 2001 per entrare in produzione nei primi mesi del 2002. Totalmente rinnovata si basa sul telaio Space Frame utilizzato dall'ultima generazione di Nissan Micra e sarà ripreso anche dalle cugine Renault Clio e Modus. La linea abbandona i tratti spigolosi della prima serie per adottare un design più arrotondato a cui sono abbinate linee rette e parallele in grado di rendere la vettura ancor più personale e piacevole. In particolare il posteriore è ispirato alla porta di un frigorifero moderno.

Debuttano i fari anteriori di forma circolare integrati nella mascherina mentre nel posteriore la fanaleria è stata spostata verso il basso, al di sotto del portellone per incrementare la capacità di quest'ultimo. La gamma motori era composta da due propulsori sempre benzina: 1.4 16V da 97 cavalli e 1.5 16V da 109 cavalli. Il primo è abbinato alla trazione anteriore oppure all'integrale e-4WD (un motore elettrico sistemato nella zona posteriore del pianale mette in funzione le ruote posteriori in caso di perdita di aderenza), il secondo motore è disponibile solo con la trazione sulle ruote anteriori. Il cambio era un automatico a 4 rapporti oppure il classico Hyper-CVT.


Restyling


La Cube Z11 si rivelò un grande successo per questo fu aggiornata ben 2 volte nel suo ciclo vitale. Un primo lifting avvenne nel 2005 con l'introduzione di nuovi fari anteriori sempre circolari, nuova mascherina frontale ed interni migliorati nell'assemblaggio. Il secondo restyling avvenne nel 2006 e coinvolse nuovamente l'anteriore, con i fari anteriori d'inedita forma ovale e la mascherina modificata.


Altre versioni


Con la Z11 vennero introdotte alcune varianti per la carrozzeria come la Cube³ (versione a 7 posti con passo allungato) e le versioni dotate del kit sportivo denominate Cube Axis con minigonne e dettagli della carrozzeria cromati.

Nel 2008 la Nissan espose la Denki Cube Concept[2], versione elettrica della Cube Z11 alimentata da sole batterie agli ioni di litio che gli assicuravano, dopo una ricarica di 8 ore, un'autonomia di percorrenza di 160 chilometri ad una velocità massima di 120 km/h. Le batterie sono state sviluppate dalla NEC.


Terza serie (2008-2019)


Cube Z12
Descrizione generale
Versioni Monovolume
Anni di produzione 2008-2019
Euro NCAP (2010[3])
Dimensioni e pesi
Lunghezza 3890 mm
Larghezza 1695 mm
Altezza da 1650 a 1690 mm
Passo 2530 mm
Massa da 1170 a 1270 kg
Altro
Stile John Sahs[4]
Stessa famiglia Nissan Micra e Note
Renault Clio e Modus
Auto simili Citroën C3 Picasso
Daihatsu Materia
Fiat Qubo
Kia Soul
Honda Jazz
Škoda Roomster
Toyota Yaris

La terza generazione debutta al Salone di Los Angeles nel 2008 ed è la prima volta che la Cube viene esportata al di fuori dei confini asiatici. I cambiamenti di questa terza serie si concentrano solo in dettagli: la linea è un'evoluzione della tanto apprezzata seconda serie mentre il pianale di base risulta il medesimo della Z11 per incrementare l'affidabilità e la qualità costruttiva.

Leggermente più lunga, in Giappone la vettura è disponibile con una sola motorizzazione benzina da 1,5 litri per 109 cavalli (motore utilizzato anche dalla Z11) mentre per il Nord America la Cube utilizza un motore più grande 1.8 16V da 122 cavalli condiviso anche dalle sorelle maggiori Versa e Tiida. In Europa la Cube Z12 è stata presentata nel 2009 al Salone di Ginevra ed è stata annunciata l'importazione per la fine dello stesso anno con propulsori sia benzina (1.6 16V prodotto in Inghilterra) che turbodiesel (1.5 dCi di origine Renault)[5].

Gli interni totalmente rinnovati abbandonano le forme squadrate della Z11 per cedere ad uno stile più arrotondato in parte ispirato alla Note. Il cambio di serie per tutte le versioni è un automatico CVT, in opzione per il mercato americano vi è un manuale a 6 rapporti. Gli esemplari destinati all'Europa saranno equipaggiati con una trasmissione manuale a 5 marce,

ad eccezione di quelli equipaggiati (dal 2010) con il motore turbodiesel - con turbina a geometria continuamente variabile regolata da un motorino passo-passo e con potenza finale di 110 CV - di derivazione Renault (si tratta del diffusissimo 1.461 cc siglato K9K, adottato anche dalla Mercedes-Benz con modifiche di dettaglio) che é invece dotato di un cambio a 6 rapporti, con sesta surmoltiplicata.

Con la Z12 non verranno più riproposte le versioni a sette posti mentre per il mercato giapponese e americano saranno sempre disponibili le versioni dotate del pacchetto sportivo rinominate Cube Krom[6].

In Europa non verrà più importata dal 2014 a causa delle basse vendite e dalla concorrenza interna con il modello Note mentre in Giappone continuerà ad essere prodotta e venduta fino al 2019.


Note


  1. Il debutto europeo della Nissan Cube
  2. Nissan Denki Cube Concept, su megamodo.com. URL consultato il 16 maggio 2009 (archiviato dall'url originale il 18 marzo 2016).
  3. Crash-test EuroNCAP del 2010
  4. La simpatica scatoletta che viene dal Giappone, su ricerca.repubblica.it, 25 gennaio 2010. URL consultato il 16 luglio 2020.
  5. Nissan Cube Z12 test drive di Infomotori, su infomotori.com. URL consultato il 16 maggio 2009 (archiviato dall'url originale il 12 maggio 2009).
  6. Nissan Cube Krom

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Nissan Cube

Der Nissan Cube ist ein Minivan, den Nissan seit 1998 in den ersten beiden Generationen ausschließlich für den japanischen Markt herstellte. Die dritte Generation wurde erstmals auch außerhalb Japans angeboten. Im Frühjahr 2009 war die Einführung des Cube in den USA und Kanada. Er war zwischen dem 20. März 2010 und Anfang 2011 auch in Deutschland und Europa im Handel.[1][2]

[en] Nissan Cube

The Nissan Cube is a mini MPV produced by carmaker Nissan between 1998 to 2019. Initially sold only in Japan, the Cube was sold in North American markets from 2009 to 2014, and in European markets from 2009 to 2011. In Japan, it was exclusive to Nissan Red Stage dealerships. It is a slightly larger load-carrying alternative to the Nissan Micra hatchback. While production for the North American market ended in 2014, the Japanese-market Cube lasted until December 2019.

[es] Nissan Cube

El Nissan Cube es un monovolumen del segmento B producido por el fabricante de automóviles japonés Nissan desde el año 1998. Se posiciona por encima del Nissan Micra, también del segmento B, y por debajo del Nissan Sunny y el Nissan Tiida. Tiene carrocería de una , dos, tres, cuatro y cinco puertas, motor delantero transversal, y se ofrece con tracción delantera y tracción a las cuatro ruedas. En otras partes del mundo el nissan cube se vendió bajo el nombre de nissan moco.

[fr] Nissan Cube

La Nissan Cube est une petite voiture polyvalente fabriquée par le constructeur japonais Nissan qui était, à l’origine, exclusivement destinée au marché japonais, avant d'être vendue en Amérique du Nord puis en Europe.
- [it] Nissan Cube

[ru] Nissan Cube

Nissan Cube — субкомпактвэн, представленный в 1998 году и продаваемый для японского рынка. Сейчас также продается для рынков Северной Америки и Европы. В 2009 году свет увидело третье поколение Nissan Cube в кузове Z12. С конвейера сошло множество разных комплектаций, ограниченной серией был выпущен Nissan Cube Z12 с предустановленной пневматической подвеской (только Япония).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии